PREMIO ENZO MOSCATO
In collaborazione con Casa del Contemporaneo e Compagnia Enzo Moscato Il Teatro di Napoli dedicherà un Premio ad Enzo Moscato, recentemente scomparso. Si parte nella stagione 2024/2025, con un progetto e una dedica particolare. Nasce il premio Moscato, rivolto ai [...]
ARREVUOTO / diciannovesimo movimento
Arrevuoto è un progetto di teatro e pedagogia che opera tra le periferie ed il centro di Napoli. Nato nel 2004 da una incredibile sinergia tra artisti, teatranti, intellettuali di calibro nazionale e gruppi informali e scuole di vari territori [...]
40 ANNI DALLA MORTE DI EDUARDO DI EDUARDO DE FILIPPO
In occasione dell’anniversario quarantennale della morte di Eduardo De Filippo, scomparso il 31 ottobre 1984, Il Teatro di Napoli sta organizzando una serata dedicata al grande Maestro in collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo. L’anno nel segno di Eduardo [...]
CONTROIMMAGINI – Omaggio a Joseph Beuys, l’artista sciamano
In un museo abbandonato un cronista è alla ricerca dell’artista perduto: un’evocazione farà apparire Joseph Beuys, artista sciamano per eccellenza, impegnato a ripercorrere una serie di sue azioni memorabili e a raccontarci il suo mondo di “controimmagini”. Durante questi dialoghi [...]
LA NOTTE DI VITALIANO TREVISAN
Da I quindicimila passi, Tristissimi giardini, Standards, Back tulips, Works sono tratte alcune pagine per comporre un racconto, un ritratto frammentario e naturalmente incompleto di uno degli scrittori più importanti del nostro tempo. Un Reading dedicato ai testi letterari del [...]
WOYZECK
Tommaso Tuzzoli dirige il capolavoro di Georg Büchner nell’adattamento e la nuova traduzione di Federico Bellini. In scena l’incubo di Woyzeck, uomo-automa vessato dal potere. Un'opera di disarmante attualità, che invita a riflettere sulle eterne dinamiche autoritarie, le ingiustizie sociali, [...]
LA LOCANDIERA
Testo tra i più fortunati e rappresentati di Carlo Goldoni, La locandiera secondo Antonio Latella verte intorno al «tema dell’eredità che è il punto cardine di tutto – spiega Latella –. Mirandolina seduta sul letto di morte del padre riceve [...]
L’ORIGINE DEL MONDO – ritratto di un interno
PERCHÉ QUESTA RIPRESAQuando ho scritto “L'origine del mondo”, quindici anni fa, nel 2011 (ha debuttato nel 2011 ma ci ho lavorato per più di due anni) per raccontare l’attraversamento e la riemersione da uno stato di depressione acuta, qualcosa in [...]







