Si avvia alla conclusione la seconda fase dell’edizione 2024 di “Residenza – La casa della nuova coreografia“, bando di residenza coreografica indetto da Movimento Danza – Organismo di Promozione Nazionale.

Considerato il boom di candidature ricevute (oltre 80), per la scelta dei finalisti si è deciso di individuare in via preliminare un gruppo di semifinalisti.

L’individuazione dei seminalisti è stata effettuata da Gabriella Stazio – Direttrice artistica di Movimento Danza, Grazia Gala – Responsabile promozione Movimento Danza, Eleonora Tempesta – Responsabile produzione Movimento Danza, Raffaella Tramontano – Giornalista e Direttore responsabile di Campadidanza Dance Magazine.

La scelta dei 3 finalisti vedrà il prezioso apporto e contributo di Luciano Cannito – Presidente del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.
I risultati della selezione saranno comunicati ai finalisti tramite posta elettronica e verranno pubblicati sul sito istituzionale di Movimento Danza e sul sito di Campadidanza Dance Magazine.

La finale avrà luogo giovedì 19 dicembre 2024 al Ridotto del Teatro Mercadante.

Le coreografie finaliste saranno valutate da una giuria di qualità composta da:

– Adriano Bolognino, coreografo;
– Luciano Cannito, presidente del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e coreografo;
– Natalia Casorati, direttrice artistica del Festival Interplay e dei progetti di rete e residenza coreografica curati dall’Associazione Mosaico Danza;
– Luisa Cuttini, direttrice artistica di Circuito CLAPS;
– Jacopo Jenna, artista e coreografo.

La giuria sarà coordinata dalla Direttrice Artistica di Movimento DanzaGabriella Stazio, senza facoltà di voto.

Questo sito utilizza cookie e servizi di terze parti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. > Personalizza Accetta Rifiuto

Cookies di tracciamento

Premendo Accetto, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Rifiuta chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze. Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Cookie di terze parti

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione” come specificato nella cookie policy.

Privacy Policy

Questo pannello ti permette di esprimere alcune preferenze relative al trattamento delle tue informazioni personali. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento accedendo al presente pannello tramite l’apposito link. Per rifiutare il tuo consenso alle attività di trattamento descritte di seguito, disattiva i singoli comandi o utilizza il pulsante “Rifiuta tutto” e conferma di voler salvare le scelte effettuate.

Termini e condizioni

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 e nel rispetto dell’articolo 122 del D. Lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali, nonché dei Provvedimenti generali del Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 229 dell’8 maggio 2014 e n. 231 del 10 giugno 2021 in materia di cookie, ed è rivolta a coloro che si collegano al sito www.teatrodinapoli.it.