21/01/2026 21:00

22/01/2026 17:00

23/01/2026 21:00

24/01/2026 19:00

25/01/2026 18:00

27/01/2026 21:00

28/01/2026 17:00

29/01/2026 17:00

30/01/2026 21:00

31/01/2026 19:00

01/02/2026 18:00

IL GABBIANO
di Anton Čechov
traduzione Danilo Macrì
regia Filippo Dini
con (in o.a.) Virginia Campolucci, Enrica Cortese, Giuliana De Sio, Gennaro Di Biase, Filippo Dini, Giovanni Drago, Valerio Mazzucato, Angelica Leo, Fulvio Pepe, Edoardo Sorgente
regia della scena “lo spettacolo di Kostja” Leonardo Manzan
dramaturg e aiuto regia Carlo Orlando
scene Laura Benzi
costumi Alessio Rosati
luce Pasquale Mari
musiche Massimo Cordovani
produzione TSV – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

Nel bosco, un episodio reale vissuto da Čechov – l’uccisione di una beccaccia ferita da Levitan – sembra anticipare simbolicamente un momento centrale de Il gabbiano, dove Kostja uccide l’uccello che dà il titolo all’opera. Questo gesto diventa emblema della violenza silenziosa con cui i sogni e gli ideali vengono infranti. La commedia racconta, attraverso l’intreccio di relazioni tra dieci personaggi riuniti in una casa sul lago, il dramma dell’ambizione e dell’amore destinati a fallire. Il giovane Kostja, aspirante scrittore, cerca nel teatro e nell’amore per Nina una via di riscatto dal grigiore dell’esistenza. Ma il suo spettacolo fallisce, Nina lo abbandona per Trigorin, e lui stesso finisce per togliersi la vita.
Nel quarto atto, ambientato due anni dopo, tutti i personaggi appaiono segnati dal disincanto e dalla sconfitta. Čechov tratteggia una società sull’orlo della fine, una miniatura dell’umanità in cui nessuno riesce a realizzare le proprie aspirazioni. Ogni amore è non corrisposto, ogni slancio idealistico si spegne contro la realtà.
Filippo Dini nelle sue note spiega che: – “L’immortalità di questo testo e la sua bruciante contemporaneità sta proprio nella descrizione di una “umanità alla fine”, una società sull’orlo del baratro, che avverte l’arrivo di un’apocalisse, che di lì a poco spazzerà via tutto il mondo per come lo abbiamo conosciuto fino a quel momento, di lì a vent’anni, infatti, ci sarà la Rivoluzione, e anch’essa sarà causa o effetto (a seconda dei casi) di tante rivoluzioni in Europa. Tutta la drammaturgia di Čechov racconta una fine imminente, i suoi personaggi sono un popolo di ombre che tentano di resistere con tutte le loro forze alla malinconia, alla tristezza, al rammollimento cerebrale, lottano, si scontrano, si sparano, tra di loro e a se stessi, cercando di non soccombere. Le somiglianze con la nostra epoca sono straordinarie e sconfortanti, come se il nostro Anton ci guardasse da lontano con quel sorriso e quell’ironia che gli sono certamente congeniali, nell’attesa che anche la nostra società, il nostro mondo, il nostro folle modo di condurre le nostre esistenze, arrivi all’esplosione, proprio come la boccetta di etere del dottor Dorn”.

Promozioni attive su questo spettacolo

Produzione in Tournée

"IL GABBIANO" fa parte delle produzioni del Teatro di Napoli - Teatro Nazionale e farà tappa in queste città:

04 > 09 NOVEMBRE 2025 – Teatro Verdi, Padova
13 > 16 NOVEMBRE 2025 – Teatro Del Monaco, Treviso
20 > 23 NOVEMBRE 2025 – Teatro Comunale, Bolzano
25 > 26 NOVEMBRE 2025 – Teatro Comunale, Rovigo
28 > 30 NOVEMBRE 2025 – Teatro Goldoni, Venezia
02 > 14 DICEMBRE 2025 – Teatro Carignano, Torino
18 > 21 DICEMBRE 2025 – Teatro Sociale, Trento
07 > 18 GENNAIO 2026 – Teatro Argentina, Roma
21 GENNAIO > 01 FEBBRAIO 2026 – Teatro Mercadante, Napoli
04 > 8 FEBBRAIO 2026 – Teatro Biondo, Palermo
12 > 15 FEBBRAIO 2026 – Teatro Ivo Chiesa, Genova
17, 18 FEBBRAIO 2026 – Teatro Civico, La Spezia
20 > 22 FEBBRAIO 2026 – Teatro del Giglio, Lucca
24 FEBBRAIO > 01 MARZO 2026 – Teatro della Pergola, Firenze
03 MARZO 2026 – Teatro Sociale, Mantova
06 > 08 MARZO 2026 – Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Udine
12 > 15 MARZO 2026 – Teatro Rossetti, Trieste
17 > 22 MARZO 2026 – Teatro Franco Parenti, Milano
24 > 30 MARZO 2026 – Teatro Ebe Stignani, Imola