LA AUDIENCIA DE LOS CONFINES
di Jorgelina Cerritos
regia Alina Narciso
con Mayra Mazorra, Walfrido Serrano, Kelvis Sorita
saxofono Valerio Virzo – contrabasso Corrado Cirillo – voce Maria Carmela Lubrano
disegno costumi e marionette Eduardo Arrocha
musica originale Ivan Sanchez Guardiola e Valerio Virzo
realizzazione audiovisiva Mildrey Ruiz e Mariano Soria
direzione di scena Lucio Calandrella
luci Antonio Gatto
aiuto regia Alessandra Borgia
produzione Metec Alegre
Il 24 marzo 1980, l’arcivescovo Óscar Arnulfo Romero viene assassinato dagli Squadroni della morte mentre celebra la messa nella città di San Salvador. Nel paese centroamericano comincia la guerra civile che ha provocato almeno 75mila vittime e si conclude nel 1992 con gli Accordi di Pace.
Jorgelina Cerritos dedica questa opera a Monsignor Romero e afferma: “In pieno XXI secolo, dopo guerre, catastrofi, insurrezioni, genocidi, Accordi di Pace, migrazioni, bande e molto altro, nei nostri paesi s’impara a dimenticare di continuo. A dimenticare un passato le cui parti attendono ancora di essere ricostruite. Avvaliamoci del teatro per poterle – come pezzi di un rompicapo – portare alla luce”.
Attraverso la metafora di una oscurità interminabile e dell’attesa della luce del giorno che sta per arrivare e che però non arriva, lo spettacolo crea un universo singolare che esprime la tensione al superamento della lunga notte che l’America Latina si sta lasciando alle spalle.
La parola è forza.
La parola quando non è menzogna
ha con se la forza della verità.
Per questo ci sono tante parole
che non hanno più forza nella nostra patria,
perché sono parole menzognere,
perché sono parole che hanno perso la ragione stessa di essere
Mons. Romero
LA SCRITTURA DELLA/E DIFFERENZA/E
Biennale internazionale di drammaturgia femminile – Vi edizione
giovedì 2 maggio 2013, ore 12.00
Libri&Caffè del Teatro Mercadante
Esposizione
Fotoscene: La scrittura della differenza 2000/2013
Percorso fotografico di Salvatore Esposito
presenta Renata Caragliano
venerdì 3 maggio 2013, ore 17.30
Libri&Caffè del Teatro Mercadante
DAL TESTO ALLA SCENA
TRADUZIONI, ADATTAMENTI, RAPPRESENTAZIONI
convegno a cura di Valentina Ripa
Presentazione dei testi premiati nella VI Edizione della biennale internazionale di drammaturgia femminile la Scrittura della/e Differenza/e
La audiencia de los confines (El Salvador) di Jorgelina Cerritos
Interventi di Antonia Lezza (Università di Salerno) e Rosa Maria Grillo (Università di Salerno)
Valentina Ripa (Università di Bari “Aldo Moro”) dialoga con l’autrice e con la regista Alina Narciso
Entrada en pérdida (Ecuador) di Gabriela Ponce
Intervento di Alessandro Rocco (Università di Bari Aldo Moro)
De la guerra (Spagna) di Eva Guillamón
Intervento di Maria Alessandra Giovannini (Università di Napoli “L’Orientale”)
In memoria di me (Italia) di Barbara Rossi Prudente
Natascia Festa (Corriere della sera/Corriere del mezzogiorno) dialoga con l’autrice
Saranno presenti i membri della giuria italiana della VI edizione e studiosi del settore.
sabato 4 maggio 2013, ore 17.30
Libri&Caffè del Teatro Mercadante
CRONACHE DAL LATINO AMERICA
UNO SGUARDO SULL’ALBA
Incontro sulle prospettive politiche
modera Alessandra Riccio – direttrice Latino America
Interverrano Milagros Carina Soto Aguero – Ambasciatrice di Cuba a Roma
Manuel Garcìa Crespo- Consigliere Culturale dell’Ambasciata di Cuba a Roma
Bernardo Borges – Console Generale a Napoli della Repubblica Bolivariana del Venezuela
Luigi Mascilli Migliorini – Docente di Storia Moderna presso Università di Napoli “L’Orientale”
Raffaele Nocera – Docente di Storia dell’America Latina presso Università di Napoli “L’Orientale”
Geraldina Colotti – Giornalista de Le Monde Diplomatique
Indira Pineda – Ricercatrice cubana di tematiche di politica internazionale
domenica 5 maggio 2013, ore 19.00
Libri&Caffè del Teatro Mercadante
conclusione della manifestazione
DESCARGA MUSICAL
INTERVENTO MUSICALE IN LIBERTA’ DI VALERIO VIRZO – Saxofono
con CORRADO CIRILLO – Contrabbasso MARIA CARMELA LUBRANO – Voce
Invalid Displayed Gallery