Il testo parla di un ragazzo che va a un’orgia per trovare George, l’amore della sua vita. Un’orgia che si costruisce attraverso scene giustapposte, in cui il protagonista incontrerà perversioni, droghe, animali, amiche, nemici, amanti, consigli, sofferenze, consapevolezze. Esiste un mondo sotterraneo di luoghi, di situazioni, di parole che sfuggono dalla narrazione condivisa. Una volta che si esce da una narrazione preesistente ci si scontra con la difficoltà di costruirne una.
Così, nel suo viaggio, il nostro eroe attraversa un percorso che non solo cambia il suo status, ma che mette in discussione la nozione stessa di status. Il problema non è più la dicotomia della scelta ma la problematizzazione della domanda che sta a monte: perché devo scegliere? L’obiettivo è quello di decostruire la narrazione partendo dal desiderio, dalle perversioni, dalle ferite, dai complessi e dai corpi di chi racconta.
Notizie collegate:
Produzione in Tournée
"Orge per George" fa parte delle produzioni del Teatro di Napoli - Teatro Nazionale e farà tappa in queste città: