Produzioni 2015-2016

Opera pezzentella

Mimmo Borrelli, considerato uno dei maggiori drammaturghi contemporanei, torna allo Stabile da autore, regista e attore con Opera Pezzentella, testo in versi scritto dopo due anni dedicati a raccogliere testimonianze e storie legate al culto delle anime pezzentelle. Tale cerimonia teatrale di chiusura e riapertura, in una transizione della chiesa verso il teatro, in un tentativo velleitario di risalire, ascendere e tendere alla scala purgatoriale e scivolosa della scena, non vuol altro che essere il suggello emotivo di un’esperienza durata due [...]

2024-09-10T16:37:26+02:008 Novembre 2015|Commenti disabilitati su Opera pezzentella

Casa di bambola

Casa di bambola è un testo teatrale scritto da Henrik Ibsen nel 1879 durante un suo soggiorno ad Amalfi, rappresentato per la prima volta il 21 dicembre dello stesso anno a Copenaghen; una pungente critica sui tradizionali ruoli dell'uomo e della donna nell'ambito del matrimonio durante l'epoca vittoriana. “Bisogna pur vivere, e così si diventa egoisti...”. E' applicabile ad ogni personaggio di Casa di bambola questo enunciato morale che Kristine Linde confessa nel corso del I atto? E' valido per [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0029 Agosto 2015|Commenti disabilitati su Casa di bambola

Pigmalione

Una commedia ricca di pensiero, in cui Shaw ci porta a confrontare con le nostre pulsioni, il voler cambiare le persone che amiamo invece che imparare a conoscerne e ad accoglierne le sfaccettature. Un frammento delle Metamorfosi di Ovidio che si trasforma in una commedia inglese; dopo aver dato vita a tanti spettacoli, musical e film, ora questo testo incontra lo sguardo e la lingua di un drammaturgo come Manlio Santanelli: un’opportunità per raccontare in una nuova chiave le avventure del [...]

2024-09-10T16:37:08+02:0029 Agosto 2015|Commenti disabilitati su Pigmalione

Dalla parte di Zeno

Andrea Renzi firma la regia di Dalla parte di Zeno, il testo che lo Stabile di Napoli / Teatro Nazionale ha commissionato a Valeria Parrella già autrice della riscrittura di Antigone, andata in scena con successo nella stagione 2012/2013. Un lavoro, spiega la scrittrice, che “occhieggia al più famoso romanzo di Italo Svevo, precursore della narrativa italiana sulla psicoanalisi, e a quei ‘profondi giacimenti mentali’ da cui il giovane Swann attinge, nell’assaggiare le celeberrime madeleine del capolavoro di Marcel Proust. [...]

2024-09-10T16:37:07+02:0022 Agosto 2015|Commenti disabilitati su Dalla parte di Zeno

Orestea

Unica trilogia ad essere sopravvissuta fino ai giorni nostri, l’Orestea di Eschilo racconta una storia suddivisa in tre episodi, le cui radici affondano nella tradizione mitica dell’antica Grecia: l’assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitemnestra, la vendetta del loro figlio Oreste che uccide la madre, la persecuzione del matricida da parte delle Erinni e la sua assoluzione finale ad opera del tribunale dell’Areopago. Con questo allestimento che si divide in due parti - Agamannone e Coefore/Eumenidi, Luca De Fusco [...]

2024-09-10T16:37:38+02:0022 Agosto 2015|Commenti disabilitati su Orestea

Spaccanapoli Times

Spaccanapoli Times è una dirompente macchina comica che attraversa il paesaggio umano dell’Italia di oggi con spregiudicata velocità. La storia, ambientata in una Napoli contemporanea vista come detonatore della crisi etica che investe la nostra epoca, mette a fuoco la vita di quattro fratelli in lotta con il modernismo globalizzante che innesca nel mondo dinamiche sociali dalle quali i componenti della famiglia Acquaviva si sentono esclusi. Giuseppe, il primogenito, è uno scrittore che pubblica le sue opere in assoluto anonimato, [...]

2024-09-10T16:37:07+02:0022 Agosto 2015|Commenti disabilitati su Spaccanapoli Times

C’è del pianto in queste lacrime

  Il regista Antonio Latella rilegge la sceneggiata napoletana trasformandone i personaggi in insetti e parassiti che si muovono in uno spazio claustrofobico, come automi privi di identità. Il regista, insieme alla drammaturga Linda Dalisi, viviseziona le dinamiche familiari tipiche della sceneggiata dando vita a una favola nera, a un incubo kafkiano dove la speranza è un traguardo irraggiungibile: resta la volgarità di una lingua degradata (il napoletano), ridotta a gergo, depauperata della sua ricchezza espressiva, espropriata della sua proverbiale [...]

2024-09-10T16:37:07+02:0022 Agosto 2015|Commenti disabilitati su C’è del pianto in queste lacrime

Storie naturali e strafottenti

progetto a cura di Luca De Fusco produzione Teatro Stabile di Napoli ottobre > novembre 2015 | Ridotto del Mercadante 7 > 11 ottobre 2015 La morte della bellezza regia Benedetto Sicca con Mauro Lamantia e Benedetto Sicca 3 > 8 novembre 2015 La notte blu del tram regia Pino Carbone con Francesca De Nicolais   Dopo i cicli dedicati ad Anna Maria Ortese e a Raffaele La Capria continua il progetto di teatro e letteratura promosso dallo Stabile di adattamenti teatrali di romanzi e racconti di autori [...]

2024-09-10T16:37:24+02:0018 Agosto 2015|Commenti disabilitati su Storie naturali e strafottenti

La signorina Giulia

Come già positivamente sperimentato qualche anno fa in occasione dell’allestimento de La casa di Bernarda Albadi Federico Garcia Lorca, per la regia di Lluís Pasqual, il Teatro Stabile di Napoli ha chiesto al giovane regista cileno Cristián Plana di riallestire La signorina Giulia (la cui edizione spagnola ha riscosso un grandissimo successo in America Latina) con un cast tutto italiano. La signorina Giulia è una tragedia in un atto unico scritta nel 1888 dal drammaturgo svedese August Strindberg. Ambientata in [...]

2024-09-10T16:37:06+02:0018 Agosto 2015|Commenti disabilitati su La signorina Giulia

In memoria di una signora amica

In memoria di una signora amica si svolge in quattro quadri, quattro serate dal 1945 al 1950, in una geografia che oppone Napoli a Roma. Le quattro serate sono il racconto di un conflitto generazionale, tra la necessità di partire e la consapevolezza del restare, tra il passato nostalgico delle madri e il futuro incerto di figli carichi di ideali, giovani irrisolti che si dibattono nel tentativo di dare un senso alla fuga da una città-rifugio. Le storie della protagonista Mariella [...]

2024-09-10T16:37:06+02:002 Agosto 2015|Commenti disabilitati su In memoria di una signora amica
Torna in cima