Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

EVA PERON

Pappi Corsicato e Iaia Forte, già compagni di lavoro insieme a Cristina Donadio in ambito cinematografico (Libera, I buchi neri), ricompongono un sodalizio teatrale già sperimentato in occasione del progetto “A Est”, proposto dal Mercadante Teatro Stabile di Napoli nel 2005, nell’ambito del quale condivisero la messa in scena di La notte di Helver di Ingmar Villqist. Eva Peron, del geniale Raul Damonte, detto Copi, è una rilettura in chiave sarcastica del mito dell'eroina argentina. Testo contemporaneo e poco rappresentato, [...]

2024-09-11T12:34:32+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su EVA PERON

3 TERZI

Dopo l’esperienza cinematografica di Raccionepeccui, il film tratto dal tragicomico monologo d’una povera disperata del meridione d’Italia, scritto da Giuseppe Bertolucci e interpretato da Marina Confalone, i due artisti si ritrovano a condividere un’entusiasmante avventura teatral-letteraria. Ispiratrice e interprete del progetto, presentato con entusiasmo e passione dal Mercadante Teatro Stabile di Napoli, la stessa Confalone, attrice fra le più amate e apprezzate della nostra città. Napoli, la sua lingua, il suo microclima esistenziale, la sua morfologia antropologica, costituiscono il tema [...]

2024-09-11T12:29:28+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su 3 TERZI

UN CUORE SEMPLICE

Un cuore semplice di Luca De Bei, ispirato all’omonimo racconto di Gustave Flaubert è una partitura per voce sola scritta per Maria Paiato, interprete di grande sensibilità e vincitrice di numerosi premi come migliore attrice, fra i quali gli Olimpici del Teatro (per Cara professoressa di Ljudmila Razumovskaja nel 2004) e due Premi Ubu (nel 2005 per La Maria Zanella di Sergio Pierattini e nel 2006 per Il silenzio dei comunisti di Vittorio Foa, Miriam Mafai e Alfredo Reichlin). Al [...]

2024-09-11T12:20:00+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su UN CUORE SEMPLICE

ROMA ORE 11

Avviso al pubblico Si comunica che lo spettacolo di domenica 27 gennaio non andrà in scena a causa del piano di evacuazione predisposto dal comune per effettuare il disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto nel cantiere della metropolitana di Piazza Municipio “Signorina giovane, intelligente, volenterosissima, attiva, conoscenza dattilografia, miti pretese, per primo impiego cercasi”. Questo l’annuncio per un unico posto di lavoro al quale avevano risposto 200 ragazze a Roma, nel 1951. La scala della palazzina di via Savoia 31, dove dovevano [...]

2024-09-11T12:13:21+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su ROMA ORE 11

LA FESTA

Spiro Scimone, che ha iniziato a scrivere per il teatro in dialetto messinese, ha “espugnato” a neanche quarant’anni la gloriosa Comédie Française, proprio con La festa, lo spettacolo proposto dal Mercadante nel prossimo mese di gennaio. Un padre, una madre, un figlio. Una giornata qualsiasi, uguale a tutte le altre, scandita dal gioco crudele delle reciproche insofferenze. Si festeggiano trent’anni di matrimonio, nello spazio geometrico di una astratta cucina, il chiuso contenitore di quel microcosmo familiare. Dove ciascuno dei tre [...]

2024-09-11T12:09:37+02:0019 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su LA FESTA

INDIA

Mara Baronti con le sue narrazioni ha toccato sempre mondi diversi: questa volta la tentazione arriva dall'India, il Paese più semplice e complicato allo stesso tempo, dove lontananza e vicinanza sono la stessa cosa; gli dei assomigliano ai nostri del passato, e a quelli del futuro. Fin dalla prima volta che arriva in India, oggi come ieri, un viaggiatore non disattento può percepire che il significato che in questo paese si da alla Vita è davvero diverso da quello occidentale. [...]

2024-09-11T12:00:16+02:0019 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su INDIA

LA STORIA DI RONALDO IL PAGLIACCIO DEL MC DONALD’S

Torna sul palcoscenico del Mercadante Rodrigo Garcia, l’autore di Agamennone, lo spettacolo sui temi del potere, della spartizione delle risorse, della giustizia e delle responsabilità, prodotto dallo Stabile napoletano e andato in scena con clamoroso successo alle Officine dell’Ex Italsider di Napoli nella stagione 2003-2004. Giorgio Barberio Corsetti, infatti, porta in scena La storia di Ronaldo. Pagliaccio di Mc Donald’s, testo dell’autore argentino sull’economia globale. “Il pagliaccio Ronaldo” spiega Corsetti “ormai noto a tutti perché mascotte dell’impero dei fast food [...]

2024-09-11T11:58:43+02:0019 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su LA STORIA DI RONALDO IL PAGLIACCIO DEL MC DONALD’S

GOMORRA

Uno spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano (Arnoldo Mondadori Editore) e da un’idea di Ivan Castiglione e Mario Gelardi Gomorra, lo spettacolo tratto dal romanzo-reportage di Roberto Saviano non ha tradito il best seller: il successo della versione teatrale, firmata anche dal regista Mario Gelardi, a Napoli come pure nelle numerosissime città italiane dove è stata rappresentata nel corso dell’anno, è stato sempre pieno ed entusiasmante. Oltre a inaugurare la nuova edizione di Palcoscenico la trasmissione dedicata al teatro [...]

2024-09-11T11:55:02+02:0019 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su GOMORRA

L’ARMONIA PERDUTA – LA NEVE DEL VESUVIO

Note di regia Il Tempo di solito non è visibile e per diventarlo cerca dei corpi. Marcel Proust Ne La Neve del Vesuvio , una raccolta di racconti autobiografici il cui protagonista è Tonino, un bambino che viene descritto dai due anni fino al primo ginnasio nella Napoli degli anni ‘30, lo stile di La Capria raggiunge un vertice di nitore, semplicità e trasparenza. “Mi interessavano quei momenti in cui mentre la vita scorre inavvertita, avviene per caso e all’improvviso [...]

2024-10-07T20:50:12+02:0017 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su L’ARMONIA PERDUTA – LA NEVE DEL VESUVIO

L’ARMONIA PERDUTA – FIORI GIAPPONESI

Note di Regia Il centro dell'esplorazione è la famiglia. Dai cinquantacinque racconti dei Fiori giapponesi di Raffaele La Capria ne sono stati estratti dodici, che formano, intersecati tra loro, un’ulteriore drammaturgia. La storia è concentrica come i tre cubi della scena, fatti di confini di tende. Dietro si nascondono i pensieri, i ricordi rielaborati, gli incubi di un uomo. Egli scrive un diario, perché il tempo non cancelli con la propria corsa la sua vita. Vuole scrivere, deve scrivere. O, se [...]

2024-10-07T20:50:52+02:0017 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su L’ARMONIA PERDUTA – FIORI GIAPPONESI
Torna in cima