Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

L’ARMONIA PERDUTA – LETTERATURA E SALTI MORTALI

Director's Notes When you think about the work at La Capria it is the immediate reference to those his diving in the Gulf of Naples who could return in writing the impressive vitality of underwater fishing. Equally spontaneous becomes the reference to the subsequent tables family where symbolically the "catch", pierced and cooked, seemed to allude to a 'other (and possibly last) season of life. Literature and somersaults, theatrical story loosely based on the eponymous collection, is the dip that [...]

2024-07-17T18:16:34+02:0017 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su L’ARMONIA PERDUTA – LETTERATURA E SALTI MORTALI

L’ARMONIA PERDUTA

24 > 29 marzo 2015 LETTERATURA E SALTI MORTALI  diretto e interpretato da Claudio Di Palma 7 > 12 aprile 2015 FIORI GIAPPONESI regia Paolo Coletta con Mario Autore, Daniela Fiorentino, Masimiliano Foà, Mercedes Martini 12 > 17 maggio 2015 LA NEVE DEL VESUVIO diretto e interpretato da Andrea Renzi   Per continuare a valorizzare la funzione “sperimentale” di spazio riservato alla varietà delle proposte e alla ricerca “in vitro” di nuove forme sceniche del Ridotto, lo Stabile propone un [...]

2024-09-04T17:16:19+02:0017 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su L’ARMONIA PERDUTA

STORIE NATURALI E STRAFOTTENTI – LA NOTTE BLU DEL TRAM

C'era una volta un ragazzino di tredici anni. Calpesta foglie secche per scaramanzia, cammina per strade isolate per godere del senso di pericolo, chiude gli occhi per non guardare il suo corpo che cresce. Un ragazzino con i calzoni troppo corti che cammina alla scoperta della sua sessualità, dei suoi giochi che diventano la sua vita, diventano i suoi sogni/incubi, diventano le sue preghiere e le sue bestemmie a se stesso. C'era una volta un uomo dalla voce rassicurante. Un [...]

2024-10-07T20:53:20+02:0017 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su STORIE NATURALI E STRAFOTTENTI – LA NOTTE BLU DEL TRAM

STORIE NATURALI E STRAFOTTENTI – RAGAZZO DI TRASTEVERE

I personaggi di Peppino Patroni Griffi non sono fatti della stessa sostanza dei sogni. Otello - protagonista di "Ragazzo di Trastevere" - non vuole farsi piovere in testa. Nello stanzino in cui dorme non ha neanche lo spazio per girare intorno al letto e la pioggia attraversa il tetto, nonostante la pece. Così, in cerca di aria e di luce, il giovane trasteverino si arruola volontario per l'Africa.  E il suo apprendistato   alla vita    comincia nel peggiore dei modi: con [...]

2024-10-07T20:49:00+02:0017 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su STORIE NATURALI E STRAFOTTENTI – RAGAZZO DI TRASTEVERE

STORIE NATURALI E STRAFOTTENTI – LA MORTE DELLA BELLEZZA

La morte della bellezza non si può mettere in scena, non si può “adattare” e non si può ridurre. La morte della bellezza si deve leggere. Però lo si deve leggere!  Per conoscere la limpidezza e la preziosità con cui Peppino Patroni Griffi (chiamarlo Giuseppe sarebbe fargli un torto, soprattutto per chi lo ha conosciuto) ha narrato le vicende di Eugenio e Lilandt, ha raccontato il loro amore ed ha attraversato l’oscenità con un linguaggio così alto ed aulico da [...]

2024-10-07T20:54:44+02:0017 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su STORIE NATURALI E STRAFOTTENTI – LA MORTE DELLA BELLEZZA

STORIE NATURALI E STRAFOTTENTI – D’ESTATE CON LA BARCA

Per la seconda volta, dopo L’amorosa inchiesta di La Capria, mi capita di mettere in scena uno scrittore che ho conosciuto, la cui carriera mi è stata raccontata da mia madre nella mia infanzia come una favola e che rappresenta quindi una parte di me, del mio modo di essere napoletano, del mio modo di intendere l’arte in generale e il teatro in particolare. Nel racconto D’estate con la barca, Patroni Griffi parla di una “doppia coppia” che a teatro [...]

2024-10-07T21:13:07+02:0017 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su STORIE NATURALI E STRAFOTTENTI – D’ESTATE CON LA BARCA

STORIE NATURALI E STRAFOTTENTI

3 > 13 novembre 2014 | Ridotto del Mercadante D’estate con la barca regia Luca De Fusco con Gaia Aprea 9 > 11 gennaio 2015 | Teatro Mercadante Il mio cuore è nel Sud diretto e interpretato da Mariano Rigillo musiche originali di Bruno Maderna  in coproduzione con il Teatro di San Carlo 22 gennaio > 1 febbraio 2015 | Ridotto del Mercadante La morte della bellezza regia Benedetto Sicca con Mauro Lamantia e Benedetto Sicca 12 > 22 febbraio 2015 | Ridotto del Mercadante Ragazzo di Trastevere regia Giuseppe [...]

2024-09-04T17:01:29+02:0017 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su STORIE NATURALI E STRAFOTTENTI

CHIE-CHAN E IO

Giorgio Amitrano, su commissione del Napoli Teatro Festival Italia, nell’ambito del quale debutterà il 13 giugno prossimo, ha adattato per la scena l’ultimo romanzo di Banana Yoshimoto immaginado “il monologo interiore di Kaori, fluire attraversando le voci, i volti, i corpi di quattro attrici, come in un gioco polifonico che solo ogni tanto si solidifica in scene tradizionali, nelle quali il testo è diviso in un gioco di battute che rimbalzano in personaggi riconoscibili”. Nelle sue note di regia Carmelo [...]

2024-09-10T18:52:13+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su CHIE-CHAN E IO

SPARA TROVA IL TESORO E RIPETI

Spara, trova il tesoro e ripeti di Mark Ravenhill è un testo composto da 17 brevi pièces, ispirate ad altrettante opere teatrali, poemi, libri e film (Le Troiane, La guerra dei mondi, Paradiso perduto, Armageddon, Odissea ecc.). Nell’opera, il riferimento alla guerra neocoloniale intrapresa dall’Occidente in Medio Oriente è preciso e dichiarato. E il titolo è un’allusione fin troppo esplicita all’idea che questa Guerra Moderna ha assunto le sembianze e l’irrealtà di un video game amplificato dalla copertura che i [...]

2024-09-10T18:51:18+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su SPARA TROVA IL TESORO E RIPETI

MAGNIFICENZA DEL TERRORE

Enzo Moscato torna al Ridotto del Mercadante con una nuova, intensa creazione dedicata all’arte e alla vita di Antonin Artaud, in occasione del sessantesimo anniversario della morte. Il drammaturgo, regista e attore napoletano traduce, seleziona, riassembla e ‘adatta’, per la prima volta, per la scena, una delle ultime testimonianze dell’Impuro Folle Marsigliese, prima di morire di cancro all’ano, nel marzo del 1948: la Conferenza al ‘Vieux Colombier’ , ovvero La vie vacue d’Artaud Momò (La vita vissuta d’Artaud L’Imbecille), dove, [...]

2024-09-10T18:50:27+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su MAGNIFICENZA DEL TERRORE
Torna in cima