Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

SUPERWOOBINDA

A dieci anni dalla pubblicazione, Superwoobinda, l’antologia di cinquantadue brevissimi racconti che Aldo Nove costruisce come spietati flash sul mondo contemporaneo e sulle sue aberrazioni, diventa uno spettacolo teatrale. La forza di una parola elementare, quasi bambinesca, e i temi quali il gusto compiaciuto per la violenza, la presenza ossessiva della pubblicità, del marchio, del mondo della televisione, la morbosa ossessione per il sesso prendono vita in questa riduzione teatrale che porta in scena con toni surreali, violenti, tragicomici, con [...]

2024-09-10T18:49:36+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su SUPERWOOBINDA

I CAPITOLI DELL’INFANZIA I E II

Davide Enia, il cantastorie palermitano classe ’74 che ha commosso e divertito con Italia-Brasile 3 a 2 e Maggio ’43, propone due suoi nuovi lavori. “I capitoli dell’infanzia (I e II) – spiega lo stesso Enia nelle sue note di regia - sono i primi due tasselli di un ciclo di storie più ampio che accompagnerà l’intero arco della vita di tre fratelli. Il più grande dei tre fratelli si chiama Angelino, bello e fiero, partirà per la guerra e [...]

2024-09-10T18:48:34+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su I CAPITOLI DELL’INFANZIA I E II

KEELY AND DU

Definita “la più famosa dei drammaturghi americani sconosciuti”, Jane Martin si sta imponendo negli Stati Uniti come autrice di culto in ambito teatrale. Candidata al premio Pulitzer, e vincitrice con Keely and Du dell’American Theatre Critics Association New Play Award, recentemente ha conquistato l’interesse dell’Europa con allestimenti dei suoi lavori in Inghilterra, Francia e Germania. Da Talking With, il primo lavoro del 1980, la fama di Jane Martin è cresciuta in patria fino al successo di Keely and Du, considerato [...]

2024-09-10T18:47:03+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su KEELY AND DU

I MINIMI DI ELMINA

Dopo aver sostenuto il ruolo di Anna Maria Ortese ne L’opera segreta di Mario Martone, spettacolo prodotto dal Mercadante nel 2004, Giovanna Giuliani - stavolta da autrice e regista, oltre che da interprete - torna ad affondare le mani nella produzione della scrittrice de Il mare non bagna Napoli. Partendo dalla favola “Il monaciello di Napoli” di Anna Maria Ortese, la Giuliani si immerge nelle suggestioni della trilogia fantastica della Ortese (L’iguana, Alonso e i visionari, Il cardillo addolorato). Protagonista [...]

2024-09-10T18:45:37+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su I MINIMI DI ELMINA

IL MERCANTE DI VENEZIA

Massimiliano Civica, uno dei più interessanti ed innovativi registi del panorama teatrale italiano contemporaneo, ha scelto di confrontarsi con un classico shakespeariano, proponendone un taglio drammaturgico del tutto originale e innovativo. Come spiega nelle sue note “sopravvivono solo i ruoli di Antonio, Bassanio, Porzia e Shylock, più i due personaggi del subplot amoroso Lorenzo e Jessica. Questa riduzione è possibile senza dover riscrivere il testo, ma solo operando dei tagli. Il blocco dei ruoli principali sta infatti a sé ed [...]

2024-09-10T18:40:56+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su IL MERCANTE DI VENEZIA

LUNARIA

Vincenzo Pirrotta, puparo e cantastorie palermitano, erede della tradizione dei cuntisti, lavora alla perpetuazione di questa arcaica tradizione siciliana sviluppandola alla luce di sperimentazioni teatrali e artistiche contemporanee. Due gli spettacoli proposti al Ridotto, La ballata delle balate e Lunaria. “La ballata delle balate – spiega Pirrotta nelle sue note di regia - è il racconto di un latitante, che nel suo covo recita un rosario dove i misteri dolorosi sono quelli della passione di Cristo, e i misteri gioiosi [...]

2024-09-10T18:33:40+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su LUNARIA

LA BALLATA DELLE BALATE

Vincenzo Pirrotta, puparo e cantastorie palermitano, erede della tradizione dei cuntisti, lavora alla perpetuazione di questa arcaica tradizione siciliana sviluppandola alla luce di sperimentazioni teatrali e artistiche contemporanee. Due gli spettacoli proposti al Ridotto, La ballata delle balate e Lunaria. “La ballata delle balate – spiega Pirrotta nelle sue note di regia - è il racconto di un latitante, che nel suo covo recita un rosario dove i misteri dolorosi sono quelli della passione di Cristo, e i misteri gioiosi [...]

2024-09-10T18:32:13+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su LA BALLATA DELLE BALATE

UN ECCESSO DI ZELO

Nello Mascia, già protagonista con Isa Danieli di un’edizione di Regina Madre, torna a interpretare, un’opera di Manlio Santanelli, autore italiano tra i più conosciuti e rappresentati all’estero, soprattutto in Francia e in Germania. Rappresentato per la prima volta nel 1995, al Théàtre Clavel di Parigi, Un eccesso di zelo, è la storia di tre campioni dell’umano malessere. “Ci sono tante parentele in quest’opera, dichiara Nello Mascia nelle sue note di regia: l'amatissimo Pinter, se solo si pensa all'ambientazione, la stanza, [...]

2024-09-10T18:31:06+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su UN ECCESSO DI ZELO

L’INSEGUITORE

Il primo spettacolo della fitta programmazione del Ridotto, sempre attenta alla drammaturgia contemporanea, èL’inseguitore, opera appositamente commissionata a Tiziano Scarpa, per il Napoli Teatro Festival Italia. Il veneziano autore di Occhi sulla graticola e di Kamikaze di Occidente, descrive così il protagonista del suo testo: “L'inseguitore ha un comportamento enigmatico. Fino alla fine non sappiamo che cosa vuole da Nic il signor Aloisio. Potrebbe essere un crimine o una tenerezza, un soccorso filiale oppure una prestazione lavorativa, o altre cose [...]

2024-09-10T18:26:10+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su L’INSEGUITORE

PRIMO AMORE

Buio. Luce. Nel centro del minuscolo palcoscenico c'è una sedia. E c'è una specie di allampanato barbone vestito di nero con una bombetta e scarpe da tennis, ombrello giallo e bottiglia al fianco, il volto ridotto a una smorfia irridente, lo sguardo perduto nel vuoto, il corpo piegato da un oblomovismo senza scampo. Inquietante. Assomiglia vagamente a Beckett, ma ha qualcosa dell'attivismo senza senso di Charlot e della maschera tragica di Buster Keaton. Per fortuna si mette a parlare, ma [...]

2024-09-10T16:37:19+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su PRIMO AMORE
Torna in cima