Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

( )PERA DIDASCALICA

In scena non c’è nulla, se non tre attori incredibilmente convincenti nonostante il vuoto intorno, gli abiti dimessi, insomma nonostante la sottrazione di trama, personaggi, luoghi e azione: “Sì restiamo lì, buttati, davanti agli occhi degli spettatori. L’incapacità di rappresentare si fa immagine di un’altra incapacità: quella di vivere. Il qui e ora del teatro, privato di ogni simulazione, altera le sue frequenze rivelando significati nuovi: si fa racconto generazionale, esistenziale. Come possiamo rappresentare la vita se delle cose più [...]

2024-09-10T16:37:55+02:0030 Settembre 2021|Commenti disabilitati su ( )PERA DIDASCALICA

CAINI

Caini è il terzo capitolo di una trilogia dedicata alla famiglia, un nucleo chiuso ed esclusivo, fondato non solo sull’irrevocabilità del legame di sangue, ma anche intorno a un patto. Tutto ciò che è estraneo viene considerato ostile, portatore di una diversità che se non si omologa non viene riconosciuta e, che di conseguenza, va eliminata. L’ingresso di una figura esterna ha una portata rivoluzionaria per le abitudini del gruppo familiare. Il discorso dell’artista sulla verità e il suo modo [...]

2024-10-18T15:14:07+02:0029 Settembre 2021|Commenti disabilitati su CAINI

NON C’È DIFFERENZA TRA ME E IL MONDO

Non c’è differenza tra me e il mondo è il risultato del corso di teatro gratuito, per bambini e ragazzi del Rione Sanità, che Putéca Celidònia tiene in due beni confiscati alla camorra. Infatti, il testo e i dialoghi contengono spunti e idee frutto della fantasia dei bambini stessi, che durante l’anno sono emersi dal confronto e dagli esercizi. «L’idea dello spettacolo – si legge nelle note di regia – è una metafora: attraverso la perdita e il disorientamento di [...]

2024-09-10T16:37:50+02:005 Febbraio 2020|Commenti disabilitati su NON C’È DIFFERENZA TRA ME E IL MONDO

DIALOGHI ATIPICI

Altra caratteristica storica dell’attività dell’Ensemble Dissonanzen è la proposta di combinazioni strumentali rare e inedite, affiancando brani di repertorio a nuovi lavori pensati appositamente in collaborazione con giovani compositori. E’ il caso di questo programma, che vede due prime assolute di Alessandra Bellino e Rosalba Quindici insieme a classici come la Sonata per flauto e arpa di Rota e il Tierkreis di Stockhausen in una nuova versione. A un classico si ispira anche il brano pianistico di Martino Traversa, un [...]

2024-09-10T16:37:49+02:0014 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su DIALOGHI ATIPICI

LI DUO SOLI 2

Una nuova prospettiva sul recital solistico, un dialogo tra due musicisti che si esibi-scono in set separati. In scena strumenti che raramente si trovano da soli sul palco (con l’eccezione delle Suites di Bach per violoncello) ma che dalla creazione contemporanea hanno ricevuto nuova linfa per i rispettivi repertori. Protagonisti due campioni della performance contemporanea: Michele Marco Rossi, violon-cellista, che proporrà brani recentissimi di Fedele, Perocco, Corrado e un brano storico di Xenakis; Francesco Gesualdi, fisarmonicista-compositore, che oltre a lavori [...]

2024-09-10T16:37:48+02:0014 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su LI DUO SOLI 2

OMAGGIO A LUCIANO BERIO

Dissonanzen ritorna sull’importante figura di Luciano Berio con un omaggio che prende le mosse da O King, storico lavoro dedicato a Martin Luther King e alla sua figura di martire per i diritti civili, di fautore del dialogo e della lotta non violenta. Accanto al brano per voce e quintetto, le Quattro Canzoni popolari, opera giovanile che confluirà nelle celeberrime Folk Songs, un classico come Sequenza I per flauto, e un breve, tardo omaggio a György Kurtág. A completamento del [...]

2024-09-10T16:37:49+02:0014 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su OMAGGIO A LUCIANO BERIO

FOLIA, PER ENSEMBLE

La performance trae lo spunto iniziale dalla suggestione di un tema musicale anticoquale quello de “la Follia”, tema che continua a tracciare un percorso creativo fertile ed emozionante nel nostro tempo. Ne saranno esito in scena tre danzatori e cinque musicisti. L’ensemble in questa formazione, verrà lanciato indietro e avanti nel tempo cronologico. Dalla ricostruzione in prassi esecutiva della Follia di Andrea Falconieri, la performance si dipanerà percorrendo le famose variazioni di Arcangelo Corelli, ma toccherà anche gli esiti contemporanei [...]

2024-09-10T16:37:49+02:0010 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su FOLIA, PER ENSEMBLE

SELENE – PERSONAGGI IN CERCA DI LIBERTÀ

“Dove vivono i personaggi prima di andare in scena? Dove vanno quando il sipario si chiude? E se vivessero tutti in un limbo in attesa di essere evocati?”. Queste le domande che si è posto Emanuele D’Errico – giovanissimo talento emerso dal primo triennio della Scuola del Teatro Stabile di Napoli – nello scrivere Selene. “Siamo in una frenetica ferrovia dove al posto dei binari ci sono gli ingressi in scena di ogni personaggio nella propria storia. Una voce, come [...]

2024-09-10T16:37:48+02:009 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su SELENE – PERSONAGGI IN CERCA DI LIBERTÀ

NAPOLI MON AMOUR

Rosario Sparno firma la regia di Napoli mon amour, romanzo d’esordio di Alessio Forgione adattato per il teatro da Mariano D’Amora. Una storia lucida e a tratti febbrile, che ha il ritmo di una corsa tra le leggi agrodolci della vita e i chiaroscuri dell’innocenza, caratterizzata da una lingua incalzante, sonora, intessuta di tenerezza. “Amoresano è il trentenne protagonista di questa storia”, scrive Sparno nelle sue note. “Di questa Napoli. Una Napoli, grigia, notturna, delle birre bevute per strada con [...]

2024-09-10T16:37:56+02:009 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su NAPOLI MON AMOUR

EDEN

Il regista Pierpaolo Sepe porta in scena Eden di Fabio Pisano, il giovane drammaturgo napoletano recentemente insignito del Premio Hystrio – Scritture di Scena. “Eden – dichiara l’autore – è la storia d’amore o di memoria di due sposi, Eva e Adamo, che, dinanzi l’imbrunire delle loro vite, iniziano a dimenticare tutto. Consapevoli, decidono di dirsi tutta la verità sul loro matrimonio, su ciò che hanno fatto o detto. Sui piccoli segreti. Così riaffiorano ricordi e momenti passati, antichi, attimi [...]

2024-09-10T16:37:48+02:009 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su EDEN
Torna in cima