Teatro Grande

Eracle

Dramma appassionante e struggente, ricco di colpi di scena e di intenso patetismo. E’ il dramma della follia, la follia che colpisce e trascina nella polvere l’eroe civilizzatore e benefattore dell’umanità per antonomasia qual è Eracle. «Mi interessa – dichiara Emma Dante – cercare la femminilità, la fragilità, dentro un corpo maschile muscoloso e arrogante. L’eroe greco ostenta la sua forza, si mette a tu per tu con gli dei, esalta la sua potenza con l’ambizione di diventare un dio, [...]

2024-09-10T16:37:41+02:0019 Dicembre 2017|Commenti disabilitati su Eracle

Non solo Medea

Attraverso il corpo, tanto quanto le parole e la musica, Non solo Medea indaga la fatalità e la libertà umana di fronte alla violenza della nostra società. Uno spettacolo atemporale e universale in quanto le battaglie di ieri ricordano quelle di oggi e la rovina di Pompei rimanda alla fragilità del continente europeo. La voce di un’attrice restituisce tutta la modernità delle tragedie greche attraverso monologhi estratti da opere immortali quali Antigone (Sofocle), Edipo Re (Sofocle), Medea (Euripide), Ifigenia in Aulide (Euripide) e Antigone (Jean Anouilh). In sette parti – l’esposizione, il rifiuto, [...]

2024-09-10T16:37:43+02:0019 Dicembre 2017|Commenti disabilitati su Non solo Medea

Oedipus

Oedipus di Sofocle è il nuovo spettacolo di Robert Wilson ideato e progettato nell’ambito di “Conversazioni”, il Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico di Vicenza. La messinscena del testo di Sofocle Edipo Re inaugurò il celebre Teatro Olimpico di Andrea Palladio nel 1585 per il quale Vincenzo Scamozzi, dopo la morte del maestro, realizzò le scenografie che tuttora si possono ammirare e che rappresentano le sette vie di Tebe dove la tragedia è ambientata. Di quella rappresentazione inaugurale è stato tramandato [...]

2024-09-10T16:37:42+02:0019 Dicembre 2017|Commenti disabilitati su Oedipus

Salomè

«Poche volte si verifica un caso di un titolo tanto noto quanto poco rappresentato. Salomé è un grande archetipo, un simbolo eterno di amore e morte ma la sua versione lirica è comunemente rappresentata mentre il capolavoro di Wilde sembra destinato più alla lettura che alla rappresentazione. In effetti i registri che Wilde usano oscillano tra il drammatico, l’ironico, l’erotico in una miscela che è effettivamente molto ambigua e di difficile rappresentazione proprio per i suoi meriti, ovvero per la [...]

2024-09-10T16:37:41+02:0019 Dicembre 2017|Commenti disabilitati su Salomè

Fedra

"Fedra, è la tragedia della passione umana", spiega il regista Carlo Cerciello in una sua nota, "la tragedia di una donna che per amore non esita a ribellarsi alle convenzioni sociali ed etiche della società di cui si sente 'privilegiata' prigioniera. Sposa di un marito che non esita a tradirla e del quale si sente effettivamente ed affettivamente vedova, Fedra identifica nel mondo del figliastro Ippolito un miraggio di libertà e di passione che è disposta a pagare con la vita. In Fedra si [...]

2024-09-10T16:37:38+02:0020 Febbraio 2017|Commenti disabilitati su Fedra

Le Baccanti

"Le baccanti di Euripide è un testo che pone sempre numerose sfide a chi lo voglia mettere in scena", spiega il regista Andrea De Rosa, "la prima e la più importante delle quali consiste nell’essere l’unica tragedia il cui protagonista è un dio (Dioniso). Come rappresentarlo? Come mettere in scena un dio? “Dio è morto”, scrisse Nietzsche più di un secolo fa e, a dispetto delle assurde guerre di religione che ancora si affacciano all’orizzonte della nostra storia recente, quella [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0020 Febbraio 2017|Commenti disabilitati su Le Baccanti

Prometeo

Luca Lazzareschi interpreta uno dei più affascinanti e misteriosi personaggi della mitologia greca, Prometeo, un ribelle incapace di accettare l'ordine imposto da Zeus e dai nuovi dei, che pretendono di piegare ogni cosa alla loro volontà. "Senza farne attualizzazioni poco interessanti o cercarne una ricostruzione filologica", spiega Massimo Luconi in una sua nota, "la vicenda di Prometeo può toccare corde molto sensibili per il pubblico di oggi e, pur con un inevitabile valore didascalico, la sua dolorosa e nobile immagine di [...]

2024-09-10T16:37:40+02:0020 Febbraio 2017|Commenti disabilitati su Prometeo

Antigone. Una storia africana

Antigone. Una storia africana è nato alla fine di un percorso di formazione, durato circa tre anni, con incontri/laboratorio in Senegal a St Louis dal 2011 al 2013, dove si è cercato di sviluppare le capacità progettuali e artistiche dei giovani senegalesi in campo teatrale, incrementando la formazione del  mestiere dell'attore e le  competenze organizzative e tecniche. Per le rappresentazioni italiane dello spettacolo, al gruppo dei sei giovani attori provenienti dal Senegal si uniscono alcuni attori non professionisti senegalesi, residenti in Italia, [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0017 Febbraio 2017|Commenti disabilitati su Antigone. Una storia africana

Orestea

Unica trilogia ad essere sopravvissuta fino ai giorni nostri, l’Orestea di Eschilo racconta una storia suddivisa in tre episodi, le cui radici affondano nella tradizione mitica dell’antica Grecia: l’assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitemnestra, la vendetta del loro figlio Oreste che uccide la madre, la persecuzione del matricida da parte delle Erinni e la sua assoluzione finale ad opera del tribunale dell’Areopago. Con questo allestimento che si divide in due parti – Agamannone e Coefore/Eumenidi, Luca De Fusco [...]

2024-09-02T18:03:27+02:0016 Febbraio 2017|Commenti disabilitati su Orestea
Torna in cima