Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

SPACCIATORE

È la storia di uno spacciatore dei nostri giorni, un personaggio reale che nasconde le ambiguità e le problematiche dell’oggi. Un giovane uomo che non è né stucchevolmente buono, né antropologicamente cattivo.  Lo spacciatore dovrà confrontarsi con una famiglia onesta, in cui lui è il primo a delinquere. Ci sarà una fidanzata non indifferente ai facili guadagni. E un poliziotto apparentemente senza scrupoli, ma a sua volta padre di famiglia. Questo progetto, spiega Sepe nelle sue note, nasce dall'urgenza di [...]

2024-08-29T18:02:24+02:0029 Aprile 2021|Commenti disabilitati su SPACCIATORE

SOLARIS

Ho letto Solaris durante la quarantena e mi aveva molto colpito questa idea che gli esseri umani potessero essere il virus e che il pianeta fosse costretto a reagire e a difendersi dalla loro invasione. Nell’immaginazione di Stanislaw Lem, autore del romanzo dal quale è tratto l’adattamento teatrale di David Grieg, Solaris è infatti una vera e propria creatura, un pianeta vivente che attraverso il suo immenso oceano cerca di instaurare un dialogo con gli esseri umani/virus che lo hanno [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su SOLARIS

SE QUESTO È UN UOMO

La voce di Primo Levi è la voce che più di ogni altra ha saputo far parlare Auschwitz: la voce che da oltre settant’anni, con Se questo è un uomo, racconta ai lettori di tutto il mondo la verità sullo sterminio nazista. È una voce dal timbro inconfondibile, mite e salda: «considerate che questo è stato». Nel centenario della nascita di Levi, Valter Malosti firma la regia e l’interpretazione di Se questo è un uomo portando per la prima volta [...]

2024-09-10T16:37:52+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su SE QUESTO È UN UOMO

PUPO DI ZUCCHERO

Liberamente ispirato alla lingua di Gianbattista Basile, lo spettacolo racconta la storia di un vecchio che per sconfiggere la solitudine invita a cena, nella loro antica dimora, i defunti della famiglia. Nella notte fra l’uno e il due novembre, lascia le porte aperte per farli entrare. Secondo la tradizione in alcuni luoghi del Meridione c'è l'usanza di organizzare banchetti ricchi di dolci e biscotti in cambio dei regali che, il 2 novembre, i parenti defunti portavano ai bambini dal regno [...]

2024-09-10T16:37:54+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su PUPO DI ZUCCHERO

LA VITA DAVANTI A SÉ

Pubblicato nel 1975 e adattato per il cinema nel 1977, al centro di un discusso Premio Goncourt, La vita davanti a sé di Romain Gary è la storia di Momò, bimbo arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville nella pensione di Madame Rosa, anziana ex prostituta ebrea che ora sbarca il lunario prendendosi cura degli “incidenti sul lavoro” delle colleghe più giovani. Un romanzo commovente e ancora attualissimo, che racconta di vite sgangherate che vanno alla [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su LA VITA DAVANTI A SÉ

LA NOTTE DELL’INNOMINATO

Immerso in una densità scenica essenziale ed unica, costruita con videoproiezioni che saranno parte integrante della drammaturgia, e attraverso un approfondito e affascinante lavoro di ricerca recitativa fisica e vocale, un grande fuoriclasse della scena come Franco Branciaroli dà corpo e voce al dramma manzoniano che indaga a fondo l’animo umano, inspiegabilmente attratto dal bene e dal vero: una lotta titanica, durante la quale la disperazione si affaccia più volte a contrastare l’insorgere di un nuovo sguardo sul mondo. Nelle [...]

2024-09-10T16:37:51+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su LA NOTTE DELL’INNOMINATO

IL MONDO SIA LODATO

Toni Servillo ritorna al Mercadante con un lavoro sul testo di Franco Marcoaldi Il mondo sia lodato, un inno al mondo, basato sull’immaginazione e sulla sensibilità. Un flusso verbale dal ritmo incalzante che orchestra i temi della vita quotidiana e dello spirito in un rimando continuo dall’universo naturale al mondo storico, dall’autobiografia alla letteratura in una libera e viva scorribanda nei territori del pensiero analogico. All’apparenza Il mondo sia lodato è una preghiera laica di intonazione francescana sulla bellezza e [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su IL MONDO SIA LODATO

IL MISANTROPO

A partire da un classico della letteratura teatrale barocca, che nel corso della storia si è proposto come un’inesauribile fonte di chiavi di lettura, aprendo a un numero infinito di interpretazioni, Fabrizio Falco mira ad utilizzare il gioco di specchi proposto da Molière per invitare a riflettere sul senso e sul valore estetico e morale di cui la società odierna si trova vittima e artefice. «Cos’è la verità, cos’è la menzogna? – si chiede Fabrizio Falco – Cechov affermava che [...]

2024-09-10T16:37:51+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su IL MISANTROPO

IL FILO DI MEZZOGIORNO

Il filo di mezzogiorno è il libro di una grande scrittrice, rimasta molto a lungo misconosciuta. Goliarda Sapienza non ha avuto il bene di vedere pubblicato in vita il suo romanzo più grande, L’arte della gioia. Era una donna, e una donna fuori da tutti gli schemi e anche dalle ideologie politiche del suo tempo, ha combattuto la sua battaglia prima partigiana, poi femminista, sempre controcorrente, sempre contro il conformismo e lo ha fatto con tutti i mezzi che aveva [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su IL FILO DI MEZZOGIORNO

CITA A CIEGAS (CONFIDENZE FATALI)

Un thriller appassionante, un avvincente intreccio di incontri apparentemente casuali dove violenza e inquietudine serpeggiano dentro rapporti... chiamiamoli d’amore. La storia inizia con un uomo cieco seduto su una panchina di un parco a Buenos Aires. È un famoso scrittore e filosofo – chiaramente ispirato all’autore argentino Jorge Luis Borges – che era solito godersi l’aria mattutina. Quella mattina, la sua meditazione viene interrotta da un uomo e, da qui, hanno inizio una serie di incontri e di dialoghi, che [...]

2024-09-10T16:37:51+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su CITA A CIEGAS (CONFIDENZE FATALI)
Torna in cima