Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

LA VITA DAVANTI A SÉ

Pubblicato nel 1975 e adattato per il cinema nel 1977, al centro di un discusso Premio Goncourt, La vita davanti a sé di Romain Gary è la storia di Momò, bimbo arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville nella pensione di Madame Rosa, anziana ex prostituta ebrea che ora sbarca il lunario prendendosi cura degli “incidenti sul lavoro” delle colleghe più giovani. Un romanzo commovente e ancora attualissimo, che racconta di vite sgangherate che vanno alla [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su LA VITA DAVANTI A SÉ

LA NOTTE DELL’INNOMINATO

Immerso in una densità scenica essenziale ed unica, costruita con videoproiezioni che saranno parte integrante della drammaturgia, e attraverso un approfondito e affascinante lavoro di ricerca recitativa fisica e vocale, un grande fuoriclasse della scena come Franco Branciaroli dà corpo e voce al dramma manzoniano che indaga a fondo l’animo umano, inspiegabilmente attratto dal bene e dal vero: una lotta titanica, durante la quale la disperazione si affaccia più volte a contrastare l’insorgere di un nuovo sguardo sul mondo. Nelle [...]

2024-09-10T16:37:51+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su LA NOTTE DELL’INNOMINATO

IL MONDO SIA LODATO

Toni Servillo ritorna al Mercadante con un lavoro sul testo di Franco Marcoaldi Il mondo sia lodato, un inno al mondo, basato sull’immaginazione e sulla sensibilità. Un flusso verbale dal ritmo incalzante che orchestra i temi della vita quotidiana e dello spirito in un rimando continuo dall’universo naturale al mondo storico, dall’autobiografia alla letteratura in una libera e viva scorribanda nei territori del pensiero analogico. All’apparenza Il mondo sia lodato è una preghiera laica di intonazione francescana sulla bellezza e [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su IL MONDO SIA LODATO

IL MISANTROPO

A partire da un classico della letteratura teatrale barocca, che nel corso della storia si è proposto come un’inesauribile fonte di chiavi di lettura, aprendo a un numero infinito di interpretazioni, Fabrizio Falco mira ad utilizzare il gioco di specchi proposto da Molière per invitare a riflettere sul senso e sul valore estetico e morale di cui la società odierna si trova vittima e artefice. «Cos’è la verità, cos’è la menzogna? – si chiede Fabrizio Falco – Cechov affermava che [...]

2024-09-10T16:37:51+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su IL MISANTROPO

IL FILO DI MEZZOGIORNO

Il filo di mezzogiorno è il libro di una grande scrittrice, rimasta molto a lungo misconosciuta. Goliarda Sapienza non ha avuto il bene di vedere pubblicato in vita il suo romanzo più grande, L’arte della gioia. Era una donna, e una donna fuori da tutti gli schemi e anche dalle ideologie politiche del suo tempo, ha combattuto la sua battaglia prima partigiana, poi femminista, sempre controcorrente, sempre contro il conformismo e lo ha fatto con tutti i mezzi che aveva [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su IL FILO DI MEZZOGIORNO

CITA A CIEGAS (CONFIDENZE FATALI)

Un thriller appassionante, un avvincente intreccio di incontri apparentemente casuali dove violenza e inquietudine serpeggiano dentro rapporti... chiamiamoli d’amore. La storia inizia con un uomo cieco seduto su una panchina di un parco a Buenos Aires. È un famoso scrittore e filosofo – chiaramente ispirato all’autore argentino Jorge Luis Borges – che era solito godersi l’aria mattutina. Quella mattina, la sua meditazione viene interrotta da un uomo e, da qui, hanno inizio una serie di incontri e di dialoghi, che [...]

2024-09-10T16:37:51+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su CITA A CIEGAS (CONFIDENZE FATALI)

PIAZZA DEGLI EROI

“Piazza degli Eroi, un capolavoro che, inspiegabilmente, in Italia non è stato mai messo in scena. Oltre a essere il testamento di Thomas Bernard, lo si può considerare il suo testo più politico, pur consapevoli che questo autentico genio ha sempre declinato la politica in termini esclusivamente poetici. Qui Bernhard colpisce con il suo furore indomabile la zona più oscura del nostro tempo, il ritorno in campo di una destra fascista o nazista. Nel disegnare il suo estremo congedo dalla [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su PIAZZA DEGLI EROI

QUINTA STAGIONE

Portare la poesia in teatro è, da sempre, impresa ardua. È come se il linguaggio poetico, sopra un palco, si trovasse compresso, costretto, non così libero di volare e di espandersi come i suoi versi vorrebbero. Dentro un poema c’è solo la voce del poeta, che l’ha abitata e continua a starci incastrato, connesso a quelle parole magari pensate e scritte tanto tempo prima ma che ancora lo incatenano. Lì lui vive e parla. Dopo queste premesse che senso ha [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su QUINTA STAGIONE

I MANOSCRITTI DEL DILUVIO

Il testo I manoscritti del diluvio di Bouchard denuncia con poetica e malinconica consapevolezza il disarmante e crudo disagio senile dinanzi alla propria immagine riflessa, quando i desideri, la voglia di vivere, amare, condividere e progettare ancora, sono intrappolati dentro un corpo in disfacimento. Un’alluvione, un gruppo di anziani intenti a ricostruire i relitti di una memoria collettiva che le giovani generazioni vogliono ignorare. Ciascuno di essi si assume la responsabilità di ricordare e, dunque, riscrivere a mano, in parte [...]

2024-09-10T16:37:50+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su I MANOSCRITTI DEL DILUVIO

FACE À LA MÈRE

La madre è morta in un paese lontano. Alcuni anni dopo il figlio le dà un appuntamento oltre la morte per confidarle, in un dialogo differito, tutto ciò che non ha mai saputo dirle. Jean-René Lemoine è nato nel 1959. Vincitore del Premio di scrittura teatrale Di Guérande con l'Adoration, borsista a Villa Medici fuori le Mura per il suo Progetto Archives du Sud, preludio a due creazioni: La Cerisaie e Face à la Mère. Alcuni suoi testi sono stati [...]

2024-09-11T12:41:29+02:0018 Maggio 2020|Commenti disabilitati su FACE À LA MÈRE
Torna in cima