Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

PA’

Saremo in molti a chiederci, anche dopo il centenario, quanto attuale rimarrà Pasolini, cosa di lui sarà ancora vivo e cosa ingiallito, cosa ancora “portabile” e cosa riporre nell’armadio in attesa di tornare in auge come modernariato. Non so dare a questa domanda una risposta se non con questo spettacolo ordito insieme a Luigi Lo Cascio, da tanti anni prediletto compagno di ventura. Si tratta di una cernita nell’opus pasoliniano immenso che non ha certo l’ambizione di dire “tutto” né [...]

2024-09-10T16:38:03+02:0015 Giugno 2023|Commenti disabilitati su PA’

DIARI D’AMORE

Nanni Moretti, dirigerà Diari d’amore, un dittico composto da due atti unici di Natalia Ginzburg, Dialogo e Fragola e Panna. Per il suo esordio da regista nel teatro di prosa ha scelto due commedie di Natalia Ginzburg e, attraverso le loro storie, si prepara ad esplorare con ironia, quelle intimità domestiche ormai rassegnate, dove i conflitti hanno lasciato il posto a indifferenza, fatuità emotive e mediocrità morali. Il “teatro delle chiacchiere” della Ginzburg per Moretti riesce a metterci davanti ad [...]

2024-09-10T16:38:02+02:0015 Giugno 2023|Commenti disabilitati su DIARI D’AMORE

SEAGULL DREAMS. I sogni del Gabbiano

La regista Irina Brook, figlia del maestro Peter Brook e dell’attrice Natasha Parry, esplora in questo spettacolo la propria biografia di figlia d’arte attraverso le parole di Anton Čechov. I temi e le atmosfere del teatro checoviano riaffiorano dal vissuto personale della regista. Con Seagull Dreams, Irina Brook porta avanti la sua intensa ed emozionate riflessione sul teatro, inteso come laboratorio dei sentimenti e della vita, come palcoscenico delle dinamiche di una famiglia di attrici e drammaturghi, di una compagnia. [...]

2024-09-10T16:38:02+02:0015 Giugno 2023|Commenti disabilitati su SEAGULL DREAMS. I sogni del Gabbiano

CLITENNESTRA

Dopo il debutto a Pompei, aprirà la stagione del Teatro Mercadante, Clitennestra il mito classico della regina assassina per la regia di Roberto Andò. Leggendo il romanzo di Colm Tóibín, La casa dei nomi, ho provato una grande emozione, e alla fine, quasi senza accorgermene, mi sono sorpreso a fantasticare sulla possibilità di mettere in scena il personaggio più grandioso che vi è narrato, Clitennestra. Una figura che nell’Odissea è presentata come l’anti-Penelope, il prototipo della donna infedele e assassina. [...]

2024-09-10T17:45:03+02:0015 Giugno 2023|Commenti disabilitati su CLITENNESTRA

CIRCUS DON CHISCIOTTE

ad Emilia… Dal 15 novembre al Teatro Mercadante di Napoli il regista Antonio Latella porta in scena il testo di Ruggero Cappuccio Circus Don Chisciotte. Se il tempo non esistesse? Se il tempo fosse solo un’invenzione degli uomini per accettare la parola fine? Se l’eterno viaggiare fosse solo un eterno finire un po’? Due uomini fuggono da loro stessi per incontrare un altro sé, nei luoghi della mente, nei luoghi abitati solo dalla parola e dalla lingua. La lingua come [...]

2024-08-26T18:47:33+02:0015 Giugno 2023|Commenti disabilitati su CIRCUS DON CHISCIOTTE

#callforwomen

Quattro donne, forse quattro sorelle, si scambiano con ironia e con una certa dose di ferocia le battute e i luoghi comuni che tante volte si sono sentite rivolgere in quanto donne. È una sorta di rito giocoso e catartico che le aiuta a prendere consapevolezza, come un riscaldamento atletico per allenare sul tema la parola e il pensiero. Mentre lo fanno, allestiscono un piccolo set cinematografico: uno spazio quadrato al centro, delineato dalla luce, la macchina da presa, quattro [...]

2024-09-10T16:38:00+02:009 Febbraio 2023|Commenti disabilitati su #callforwomen

L’ARIA DELLA LIBERTÀ – L’Italia di Piero Calamandrei

Dopo Roma, Firenze, Bologna, Bruxelles, Parigi, approda a Napoli, al Teatro Mercadante, L’aria della libertà - L’Italia di Piero Calamandrei, lo spettacolo di musica e parole scritto da Nino Criscenti e Tomaso Montanari. Sulla scena, lo scrittore e storico dell’arte Tomaso Montanari, un quartetto di musicisti e, sullo schermo, le immagini dell’album fotografico di uno dei padri della nostra Costituzione, Piero Calamandrei. Nell’album, che si conserva nella biblioteca civica di Montepulciano, Calamandrei ha raccolto le foto delle gite che quasi [...]

2024-09-10T16:38:00+02:009 Febbraio 2023|Commenti disabilitati su L’ARIA DELLA LIBERTÀ – L’Italia di Piero Calamandrei

IL CROGIUOLO

Filippo Dini, dopo il successo di Così è (se vi pare), Casa di bambola e The Spank, affronta uno dei testi più lucidi e impietosi della drammaturgia americana. Arthur Miller scrive Il crogiuolo nel 1953, in pieno Maccartismo, e sulla spinta di quello stato di aberrazione sociale e di isteria collettiva compone un affresco drammatico, nel quale distilla l’ottusità e la feroce demenza che in determinate circostanze invadono l’animo umano. La pièce rievoca quanto accaduto durante la caccia alle streghe [...]

2024-09-10T16:37:58+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su IL CROGIUOLO

CYRANO DE BERGERAC

Andare con il ricordo ad un musical da me visto da ragazzino a Napoli, nell’ancora esistente Teatro Politeama, è stato il primo moto di questo nostro nuovo spettacolo. Il musical in questione era il “Cyrano” tratto dalla celeberrima commedia di Rostand, a sua volta ispirata ad un personaggio storicamente vissuto, coetaneo del mio amato Molière. Riandare con la memoria a quella esperienza di giovane spettatore è per me risentire, forte come allora, l’attrazione per il teatro, la commozione per una [...]

2024-09-10T16:37:58+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su CYRANO DE BERGERAC

IL GIARDINO DEI CILIEGI

In quest’opera scritta quando era già gravemente malato, Anton Čechov esprime ancora più lucidamente la sua riflessione sulla goffa incapacità di vivere degli esseri umani, afflitti da uno strabismo esistenziale che impedisce loro di guardare con chiarezza dentro la propria anima. Nel Giardino dei ciliegi di Rosario Lisma il barlume di salvezza risiede nei giovani, gli unici che nel finale son capaci di immaginare una nuova vita, nonostante la vendita e la distruzione di quel giardino che da vanto per [...]

2024-07-17T18:19:07+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su IL GIARDINO DEI CILIEGI
Torna in cima