Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

NON TI PAGO!

Nel 2015 andò in scena l’ultima regia di Luca De Filippo, con la sua Compagnia di teatro, composta da amici e compagni di lavoro uniti dal rigore e dalla straordinaria capacità artistica che lo contraddistingueva. Quella fu la sua ultima regia. A dieci anni dalla sua scomparsa, Carolina Rosi ha deciso di riportare in scena Non ti pago! – per omaggiare Luca, certamente, ma soprattutto per restituirlo al suo pubblico che continua ad amarlo e ai tanti giovani che non [...]

2025-09-29T12:29:41+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su NON TI PAGO!

LA PRINCIPESSA DI LAMPEDUSA

L’autore con questo spettacolo restituisce il coraggio di una donna carismatica come Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò, e la sua modernità. Madre di Giuseppe Tomasi di Lampedusa – autore de Il Gattopardo – donna risoluta e complessa, Beatrice si staglia fra le macerie di una Palermo ferita dai bombardamenti del maggio ‘43, e trova le parole per raccontare in prima persona le passioni , i fallimenti e le follie che muovono un’intera generazione, mentre il presente si sgretola e la [...]

2025-09-30T09:50:34+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su LA PRINCIPESSA DI LAMPEDUSA

L’AMORE NON LO VEDE NESSUNO

Tratto dall’ultimo romanzo di Giovanni Grasso L’amore non lo vede nessuno è la terza prova teatrale dopo Fuoriusciti e Il Caso Kaufman presentato con successo la scorsa stagione. E’ un giallo? E cosa può c’entrare Dio con un giallo? Chi sono quelle due donne la sorella e l’amica? Chi è  Federica morta in un incidente stradale?  Da dove viene l’amore? Si interroga il regista Maccarinelli.  Se sapessimo rispondere a questa domanda avremmo svelato il mistero della vita. Qui in due [...]

2025-09-04T11:01:11+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su L’AMORE NON LO VEDE NESSUNO

STORIA DI UN AMORE

La storia di un amore. Lettera a D. edito da Sellerio di André Gorz è la storia di una vita. André incontra Dorine, giovane attrice inglese nel 1947, lei fa teatro, lui scrive. Vivono insieme 58 anni. La storia di un amore è però anche il ritratto di un’epoca, un luogo della memoria in cui puoi attraversare i vicoli della Parigi dell’ultima metà del secolo scorso vivendone le idee, le battaglie, le sfide sociali incontrando uomini straordinari da Sarte a [...]

2025-10-01T14:28:20+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su STORIA DI UN AMORE

METADIETRO

L’ammutinamento è sempre auspicabile in un organismo sano. Un ammiraglio blu elettrico tenta di portare in salvo la sua nave spalleggiato da una frotta che lo stordisce con ossessioni di mercato: la salvezza di chi ti è vicino non è la via di fuga per chi vive delle proprie idee. In ogni caso nessuno è colpevole, c’è solo un gran divario nello stare al mondo. Tra visioni difformi si consuma l’ennesimo espatrio, che non è la migrazione di un popolo, [...]

2025-07-10T12:45:22+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su METADIETRO

LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR

La produzione delle commedie di Shakespeare è caratterizzata da una forte componente popolare: un linguaggio e una forma artistica capaci di rivolgersi a un pubblico ampio, in grado di cogliere sensazioni e significati anche al di là della comprensione intellettuale. Il teatro shakespeariano ha conosciuto fortuna nelle riduzioni oratoriali dell’Ottocento e del Novecento, con traduzioni ispirate al melodramma italiano e allo stile dei libretti verdiani. Lo stesso Giuseppe Verdi si è confrontato con Shakespeare in opere come Macbeth, Otello e [...]

2025-09-29T17:29:41+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR

USCITA DI EMERGENZA

il regista Alfio Scuderi nelle sue note spiega: la scrittura di Manlio Santanelli mi ha subito colpito per il suo stile diretto e poetico al tempo stesso, e per la grande ironia che pervade tutti i suoi testi. Manlio Santanelli è un autore moderno, dinamico, vivace; un autore che, pur attingendo alla grande tradizione teatrale della sua città, guarda alla drammaturgia contemporanea europea.Uscita di emergenza è una di quelle commedie perfette, nella struttura, nel ritmo, nella comicità, e anche nella [...]

2025-10-02T16:09:14+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su USCITA DI EMERGENZA

AUTORITRATTO

Davide Enia racconta di non avere alcun ricordo del 23 maggio 1992, giorno della strage di Capaci. Un vuoto che attribuisce a una rimozione emotiva profonda, segno di una nevrosi diffusa in Sicilia nel rapporto con Cosa Nostra. La mafia, prima delle stragi, è stata spesso minimizzata o mitizzata, mai affrontata davvero. Questo ha portato a una sua introiezione inconscia nella vita quotidiana, familiare, nei comportamenti e nel linguaggio, dove l’omertà si radica nella cultura ("‘a megghiu parola è chìdda [...]

2025-07-10T12:48:46+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su AUTORITRATTO

IL MEDICO DEI PAZZI

In occasione del centeneraio della morte di Eduardo Scarpetta (19 novembre 1925) andrà in scena un capolavoro del teatro napoletano, reso celebre anche dal film interpretato negli anni ’50 da Totò. La commedia ha al proprio centro la maschera popolare di Sciosciammocca, inventata da Scarpetta; protagonista dello spettacolo è Gianfelie Imparato, erede naturale di tradizione – innovazione del teatro classico napoletano. Don Felice Sciosciammocca, sciocco e danaroso provinciale, giunge a Napoli con la moglie al seguito per incontrare lo scapestrato [...]

2025-10-01T10:58:06+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su IL MEDICO DEI PAZZI

L’ANGELO DEL FOCOLARE

Dentro una famiglia, un giorno, l'abituale violenza del marito sulla moglie si trasforma in un femminicidio. L’uomo la uccide spaccandole la testa con un ferro da stiro. La donna giace a terra, morta, ma la sua morte non è sufficiente: nessuno le crede. Così che la donna, come l’angelo del focolare, nella cui grottesca immagine si ritrova incastrata, sarà costretta ad alzarsi e a rientrare nella stessa routine, pulendo la casa, occupandosi del lavoro domestico, preparando da mangiare al figlio [...]

2025-10-01T18:19:30+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su L’ANGELO DEL FOCOLARE
Torna in cima