Tournée 2024-2025

RE CHICCHINELLA

La stagione del Teatro San Ferdinando si apre con lo spettacolo di Emma Dante:  Re Chicchinella, adattato da una fiaba de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, dalla raccolta Lo trattenemiento de peccerelle del 1634.  Dopo La Scortecata e Pupo di zucchero, con Re Chicchinella la regista conclude il progetto con cui ha attraversato l’universo dello scrittore campano. “Se quaccheduno mi chiedesse dove se porrìa trovare lo fingimento e la frode io non saperrìa menzionare autro luogo che [...]

2024-12-12T11:15:52+01:0027 Agosto 2024|Commenti disabilitati su RE CHICCHINELLA

WOYZECK

Tommaso Tuzzoli dirige il capolavoro di Georg Büchner nell’adattamento e la nuova traduzione di Federico Bellini. In scena l’incubo di Woyzeck, uomo-automa vessato dal potere. Un'opera di disarmante attualità, che invita a riflettere sulle eterne dinamiche autoritarie, le ingiustizie sociali, la violenza sulle donne, la sopraffazione e losfruttamento. Nota di regia – Tommaso Tuzzoli Heiner Müller, in occasione del discorso tenuto nel 1985 per il conferimento del Premio Büchner, lasciò praticamente attonito l’uditorio, sostenendo che forse Woyzeck tornerà tra noi, da vivo [...]

2024-11-27T16:57:34+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su WOYZECK

SARABANDA

Il 2025 della programmazione del Teatro Stabile di Napoli inizia con una produzione firmata dal direttore Roberto Andò, Sarabanda ultima opera di Ingmar Bergman, che sebbene pensata per il cinema ha una struttura straordinariamente affine al linguaggio teatrale. In scena Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi. In questa sorta di testamento artistico, il Maestro svedese torna a parlare dei protagonisti di Scene da un matrimonio diventati, trent'anni dopo, più maturi ma anche più spietati.  Note di regia - [...]

2025-01-14T17:04:05+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su SARABANDA

BÉRÉNICE

Dopo il debutto francese e la presenza alla Triennale di Milano nella scorsa stagione, arriva a Napoli al Teatro Mercadante, il nuovo spettacolo di Romeo Castellucci, regista, creatore di scene, luci e costumi conosciuto in tutto il mondo per aver dato vita a un teatro fondato sulla totalità delle arti e rivolto a una percezione integrale dell’opera. Lo spettacolo è “liberamente ispirato” a un classico della letteratura teatrale francese, Bérénice che Jean Racine compose nel 1670, un monologo costruito per [...]

2025-01-23T15:22:13+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su BÉRÉNICE

EDIPO RE

Dopo il debutto a Pompei torna in stagione Edipo Re per la regia di Andrea De Rosa. Considerato uno dei testi teatrali più belli di tutti i tempi, Edipo re di Sofocle rappresenta il simbolo universale dell’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato. Arrivato al potere grazie alla sua capacità di “far luce attraverso le parole”, abilità che gli aveva permesso di sconfiggere la Sfinge che tormentava la città di Tebe, Edipo è costretto, attraverso una convulsa [...]

2025-02-05T12:23:17+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su EDIPO RE

L’INCARICO

Raymond Carver è stato uno dei più amati scrittori di racconti della seconda metà del Novecento; dopo la sua morte venne definito dal Times “il Čechov del ceto medio americano”. Ed è proprio a Čechov, che il grande scrittore americano dedica uno dei suoi ultimi racconti, L’incarico.Vita e arte sembrano intrecciarsi nel destino di questi due grandi autori, entrambi scrittori di racconti, entrambi scomparsi prematuramente per malattie legate ai polmoni.I due autori nel tempo sono diventai punto di riferimento per [...]

2025-02-18T17:22:13+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su L’INCARICO

IL VIAGGIO DI VICTOR

Già apprezzato in Italia per il suo Promenade de santé, l’autore Nicolas Bedos, classe 1979, figlio d’arte, pluripremiato acclamato attore, regista, sceneggiatore della nuova scena francese ed europea torna sui palcoscenici italiani grazie a una coppia formidabile di interpreti: Linda Gennari e Antonio Zavatteri. La regia di Davide Livermore si avvale della calzante traduzione di Monica Capuani. Accostando sempre passato incombente e presente sfuggevole, Bedos, con la sua scrittura solo apparentemente semplice, racconta con grande empatia, l’animo umano in tutte [...]

2025-02-13T15:02:11+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su IL VIAGGIO DI VICTOR

DON GIOVANNI

La stagione del Teatro Mercadante si apre con un debutto assoluto italiano di una delle opere più alte dal punto di vista linguistico della letteratura italiana, il Don Giovanni, ispirata al libretto di Lorenzo Da Ponte per Mozart e al Don Giovanni di Molière, adattamento e regia di Arturo Cirillo che nelle sue note parla del suo incontro con il leggendario seduttore. La mia passione per il personaggio di Don Giovanni, e per il suo inseparabile alter ego Sganarello (come [...]

2024-10-25T12:19:26+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su DON GIOVANNI

LA MADRE

Ne La Madre Zeller indaga con estrema acutezza il tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre. La partenza del figlio, ormai adulto, viene vissuta dalla donna come un vero e proprio tradimento, come abbandono del nido, a cui si aggiunge una decadenza dell’amore coniugale in atto da tempo. Il tono da black comedy iniziale lascia scappare più di un sorriso, per le situazioni descritte e il meccanismo delle ripetizioni che Zeller instaura nel testo, si [...]

2025-04-08T15:30:25+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su LA MADRE

VANISHING PLACE

Vanishing Place è un luogo in cui il tempo, inteso nella sua evanescenza, si genera e si perde come le emozioni del presente e la memoria. Un paesaggio in movimento fatto di corpi, gesti e immagini dai contorni sfumati, inafferrabili e in cui ogni azione manifesta custodisce in sé il suo contrario, la sua stessa assenza. È uno spazio surreale in cui il tempo è sottratto a sé stesso. Praticando la condizione di nudità dal 2015 Luna Cenere ha sviluppato [...]

2025-02-12T11:31:19+01:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su VANISHING PLACE
Torna in cima