Indagine di mercato
Nella sezione Bandi è possibile trovare la documentazione inerente l'indagine di mercato per la fornitura del servizio di realizzazione scenografia e fornitura attrezzeria, relativa allo spettacolo “ROCCO”.
Nella sezione Bandi è possibile trovare la documentazione inerente l'indagine di mercato per la fornitura del servizio di realizzazione scenografia e fornitura attrezzeria, relativa allo spettacolo “ROCCO”.
Del tutto inedito per l'Italia, debutta al Ridotto del Teatro Mercadante Tomcat, il capolavoro di James Rushbrooke. Una delle voci più innovative e provocatorie della drammaturgia contemporanea anglosassone. L'allestimento italiano è firmato da Rosario Sparno: “In un futuro prossimo – spiega il regista – il mondo è migliore di adesso. Malattie e disfunzioni sono state debellate. Ma qualcosa, qualcuno, ancora sfugge. Nel DNA dell’adolescente Jesse c’è un pericolo. Qualcosa che va studiato e curato. A qualunque costo. Per il bene [...]
Nella sezione Bandi è possibile trovare la documentazione inerente l'indagine di mercato per la fornitura del servizio di noleggio di attrezzature sceniche e assistenza tecnica per lo spettacolo “YAMA”.
“Circus Don Chisciotte fiammeggia sul confine tra classicità e modernità, innescando fascinazioni comiche e malinconiche negli incontri con uomini e donne emarginati dalla vita borghese e pronti ad unirsi alle imprese poetiche dei protagonisti, Michele Cervante e Salvo Panza.” In occasione del debutto al Teatro San Ferdinando di questo suo nuovo lavoro, Ruggero Cappuccio (drammaturgo, regista, attore nonché Direttore del Napoli Teatro Festival) discute del suo articolato percorso di uomo di teatro. L’incontro, curato e moderato da Mariano d'Amora (docente [...]
Venerdì 24 febbraio alle 18.00 allo spazio Libri&Caffè del Teatro Mercadante in occasione delle rappresentazioni dello spettacolo sarà presentato il libro di Marcello Cotugno LIQUIDO, scritto in collaborazione con Irene Alison, edito nella collana Sottotesto della Nardini Editore di Firenze. All'incontro saranno presenti la Compagnia, lo psichiatra Gianluca Ficca, il curatore della collana Luca Cedrola. Ingresso libero
Il Teatro Stabile di Napoli/Teatro Nazionale aderisce alla giornata Teatri aperti e altri luoghi per lo spettacolo dal vivo Sabato 22 ottobre il TEATRO STABILE DI NAPOLI aderisce a TEATRI APERTI, l’iniziativa voluta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali volta ad incrementare il pubblico dei giovani. Per tutta la giornata sarà possibile ritirare alle biglietterie dei teatri Mercadante e San Ferdinando: 1 COUPON valido per un ingresso omaggio a uno spettacolo a scelta tra quelli in cartellone al [...]
Vacanze brevi per il Teatro Stabile Napoli: quest'anno sarà possibile abbonarsi anche nel mese di agosto venendo in biglietteria entro venerdì 5 o a partire da lunedì 22. L'apertura del nostro botteghino, presso il Teatro Mercadante, sarà da lunedì a venerdì con orario continuato dalle 10,30 alle 19. Per ulteriori informazioni: mail. biglietteria@teatrostabilenapoli.it - Tel. 081 5513396
Il Consiglio di Amministrazione del Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale all’unanimità ha scelto l’attore Mariano Rigillo per dirigere la Scuola di Teatro dello Stabile di Napoli. La nomina avviene dopo la scomparsa di Luca De Filippo che è riuscito a dirigere la Scuola solo per pochi mesi. Rigillo ha accolto la notizia dell’incarico con grande entusiasmo e partirà da settembre, avrà un mandato di 2 anni fino al completamento del primo triennio della Scuola. La nomina di Mariano [...]
Ruggero Cappuccio – autore, regista e interprete di diverse produzioni del Teatro Stabile di Napoli (Spaccanapoli Times, andato in scena l’anno scorso al San Ferdinando e Circus Don Chisciotte in programma al San Ferdinando a marzo 2017) - firma la docufiction Paolo Borsellino Essendo Stato, in onda il 19 luglio alle 21.30 su Rai Storia e alle 23.15 su Rai1, in occasione del 24° anniversario della strage di via D'Amelio in cui persero la vita Paolo Borsellino e cinque agenti [...]
PIÚ DI 500 PARTECIPANTI AL PREMIO PLATEA 2016. ANTONIO PICCOLO VINCE LA PRIMA EDIZIONE CON “EMONE” MENZIONI SPECIALI PER DAVIDE CARNEVALI, ROBERTO CAVOSI, PAOLA FRESA Il Premio per la Nuova Drammaturgia italiana promosso dalla Fondazione P.L.A.TEA. ha registrato 504 partecipanti ed è stato assegnato a “Emone. La traggedia de Antigone seconno lo cunto de lo innamorato” di Antonio Piccolo. Al testo vincitore va una prestigiosa coproduzione tra Teatri Nazionali e Teatri di Rilevante Interesse Culturale, oltre alla pubblicazione per i tipi [...]