DAL 14 GENNAIO AL RIDOTTO DEL MERCADANTE ASSETATI REGIA DAVIDE PASCARELLA

Comunicato stampa del 8 Gennaio 2025

Scopri l’evento:

      DAL 14 GENNAIO AL RIDOTTO DEL MERCADANTE ASSETATI REGIA DAVIDE PASCARELLA

      08/01/2025

      comunicato stampa

      Martedì 14 gennaio con repliche fino al 19 gennaio

      al Ridotto del Mercadante

      debutta in Prima Nazionale lo spettacolo

      ASSETATI

      di Wajdi Mouawad

      regia e spazio scenico di Davide Pascarella

      con Davide Pascarella

      Assetati è uno dei progetti vincitore della terza edizione del Premio Leo de Berardinis per artisti e compagnie under 35

      Assetati, in scena in prima nazionale dal 14 al 19 gennaio al Ridotto del Mercadante, diretto e interpretato da Davide Pascarella, è l’approdo scenico diuno dei progetti vincitori della terza edizione del Premio Leo de Berardinis per artisti e compagnie under 35.

      Il testo, del 2007, è di Waidj Mouawad, il molto considerato autore, drammaturgo, regista e attore della scena culturale internazionale contemporanea di origini libanesi, che Davide Pascarella affronta come regista, autore dello spazio scenico e come interprete, avvalendosi delle immagini e oggetti di Maria Spadoni, del dramaturg e assistente alla regia Alessandro Businaro, con la produzione del Teatro di Napoli–Teatro Nazionale, in collaborazione con A.M.A. Factory.

      Assetati è la prima volta che viene messo in scena in Italia, ed è “il racconto di come sia sentirsi dilaniati dal dolore che sentiamo, della bruttezza che mangia vivi gli esseri umani e della bellezza che li salva”.

      Note di regia

      È il 1991. C’è un ragazzo che una mattina si sveglia parlando e non smette più. C’è una ragazza che piange di orrore e si è chiusa in camera perché ha un mostro nella pancia. C’è un uomo che si chiama Boon, è un antropologo forense, ha appena trovato due cadaveri congelati sul fondo di un fiume, e uno di questi non corrisponde ad alcun essere umano mai scomparso. Questi personaggi si alternano senza mai esistere insieme sulla scena. I loro racconti sono in tempi e in spazi diversi. Corrono paralleli scappando l’uno dall’altro. Sono come raggi di luce che si sprigionano nello spazio. Al centro c’è una bomba atomica.

      Assetati parla di quando si “smette di credere ai propri sogni finché quei sogni non ti vengono a cercare e ti chiedono il conto di non averli sognati abbastanza forte”.

      Sulla genesi del progetto e del suo approdo scenico il regista/attore sottolinea: «intorno a me c’è il testo di Wajdi Mouawad. Che è anche il mio testo. Io lo ripercorro pagina dopo pagina, lo racconto e lo interpreto.

      Lo scopro da capo, come fa il patologo forense che trova un corpo caldo e deve indagare. È un’indagine dentro Wajdi Mouawad, dentro Assetati, dentro Boon, dentro me stesso».

      Davide Pascarella

      Waidj Mouawad

      Wajdi Mouawad è un celebre drammaturgo, regista, attore e scrittore canadese di origini libanesi, noto per le sue opere che esplorano temi universali come l’identità, la memoria, il trauma e la guerra.

      Nato il 16 ottobre 1968 a Deir el-Qamar, in Libano, Mouawad ha vissuto un’infanzia segnata dalla guerra civile libanese, che lo ha portato a emigrare con la famiglia prima in Francia e poi in Québec, Canada.

      Dal 2016, Mouawad è direttore del prestigioso Théâtre de la Colline a Parigi, uno dei principali centri teatrali francesi. In questa posizione, continua a sviluppare e mettere in scena opere che fondono poesia, dramma e riflessione politica.

      È stato insignito di numerosi premi teatrali internazionali, tra cui il prestigioso Prix du Théâtre de l’Académie Française.

      Ridotto del Mercadante dal 14 al 19 gennaio 2025

      ASSETATI

      di Wajdi Mouawad

      regia e spazio scenico Davide Pascarella

      con Davide Pascarella

      dramaturg e assistente alla regia Alessandro Businaro

      immagini e oggetti Maria Spadoni

      disegno luci Carmine Pierri

      assistente stagista Maurizio Campobasso

      direttore di scena Antonio Gatto

      datrice luci Desideria Angeloni

      foto di scena Ivan Nocera

      grazie a Édouard Pénaud per la consulenza alla traduzione

      produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

      in collaborazione con A.M.A. Factory

      ufficio stampa:

      Sergio Marra | responsabile

      Valeria Prestisimone

      date e orari

      14/01/2025 ore 19:00, 15/01/2025 ore 21:00, 16/01/2025 ore 21:00, 17/01/2025 ore 18:00, 18/01/2025 ore 17:00, 19/01/2025 ore 21:00

      Info www. teatrodinapoli.it

      Biglietterie tel 081.5513396 | 081.292030 / 081.291878 | biglietteria@ teatrodinapoli.it

      Questa notizia è stata pubblicata mercoledì 8 Gennaio 2025 (15:03)

      Area stampa

      Sergio Marra
      responsabile ufficio stampa
      s.marra@teatrodinapoli.it

      Valeria Prestisimone
      ufficio stampa
      v.prestisimone@teatrodinapoli.it

      Iscriviti alla newsletter

      Resta aggiornato sulle novità del Teatro di Napoli