DAL 25 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE AL RIDOTTO DEL MERCADANTE CONTROIMMAGINI REGIA MICHELANGELO DALISI

Comunicato stampa del 21 Ottobre 2024

Scopri l’evento:

      DAL 25 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE AL RIDOTTO DEL MERCADANTE CONTROIMMAGINI REGIA MICHELANGELO DALISI

      21/10/2024

      comunicato stampa

      Venerdì 25 ottobre, con repliche fino al 3 novembre,

      al Ridotto del Mercadante debutta in Prima Nazionale lo spettacolo

      Controimmagini

      OMAGGIO A JOSEPH BEUYS, L’ARTISTA SCIAMANO

      con la regia di Michelangelo Dalisi

      Lo spettacolo inaugura la nuova stagione della sala al primo piano del Mercadante presentato dal Teatro di Napoli- Teatro Nazionale con il Campania Teatro Festival – Fondazione Campania del Festival in collaborazione con TeatroLaCucina/Olinda

      Joseph Beuys, con la sua ironia e il suo sguardo rivolto soprattutto al cuore e alla coscienza dell’essere umano, superando il tempo, getta una luce sulla contemporaneità che oggi si sta aprendo a una visione olistica della realtà in cui nulla è più separato: società, natura, politica, economia, vita, tutto diventa opera d’arte.

      Dal 25 ottobre al 3 novembre 2024, il Ridotto del Teatro Mercadante inaugura la sua nuova stagione teatrale con Controimmagini, un omaggio a Joseph Beuys, l’artista sciamano per eccellenza. Lo spettacolo, con la regia di Michelangelo Dalisi, vede in scena lo stesso Dalisi insieme a Marco Cacciola, accompagnati dalle musiche di Franco Visioli e con gli elementi di scena curati da Mauro Rea. Lo spettacolo è prodotto dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, in collaborazione con il Campania Teatro Festival – Fondazione Campania dei Festival e TeatroLaCucina/Olinda.

      Lo spettacolo

      In un museo abbandonato un cronista è alla ricerca dell’artista perduto: un’evocazione farà apparire Joseph Beuys, artista sciamano per eccellenza, impegnato a ripercorrere una serie di sue azioni memorabili e a raccontarci il suo mondo di “controimmagini”.

      Durante questi dialoghi prenderanno vita il suo pensiero, la sua opera, l’impegno ecologico, la scultura sociale e l’attività politica (il Partito dei Verdi, la Libera Università Internazionale), i simboli archetipici nascosti nelle sue azioni. Le sue frasi, i suoi titoli emblematici traducono in parole il centro del suo gesto artistico e politico: “Ognuno di noi è un artista”, “Mostra la tua ferita”, “La rivoluzione siamo noi”.

      Attraverseremo il suo immaginario, rievocando “7000 Querce a Kassel”, azione collettiva che diede vita alla nascita di un vero e proprio bosco di poco fuori città, gli oggetti rivestiti di feltro, il grasso, “Terremoto in Palazzo”, la sua dedica alle vittime del terremoto in Campania. Ed è a Napoli, città a cui è stato molto legato, che Beuys installa la sua ultima mostra, “Palazzo Regale”. “È la nostra testa”, disse nell’ultima intervista, “Ogni essere umano è un Re Sole”.

      Joseph Beuys, con la sua ironia e il suo sguardo rivolto soprattutto al cuore e alla coscienza dell’essere umano, superando il tempo, getta una luce sulla contemporaneità che oggi si sta aprendo a una visione olistica della realtà in cui nulla è più separato: società, natura, politica, economia, vita, tutto diventa opera d’arte.

      Controimmagini

      Omaggio a Joseph Beuys, l’artista sciamano

      drammaturgia e regia Michelangelo Dalisi

      con Marco Cacciola e Michelangelo Dalisi

      musica Franco Visioli

      elementi di scena Mauro Rea

      assistente alla regia Sharon Amato

      fonico Guido Marziale

      foto di scena Ivan Nocera

      la canzone Sonne statt Reagan è di Alain Thoné, Manfred Boeker, Klaus Heuser (BAP, la canzone Gibbon in Glass – Sound è di Henning Christiansen

      si ringraziano Michele Bonuomo, Tomas Arana, Petra Richter, Linda Dalisi, Francesco Villano, Armando Pirozzi, Ira LVT, Russell, Luna Cenere, Rosita Vallefuoco, Luca Massimo Barbero, Thaddaeus Ropac

      produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Campania Teatro Festival – Fondazione Campania dei Festival

      in collaborazione con TeatroLaCucina/Olinda

      date e orari

      25/10/2024 ore 19:00, 26/10/2024 ore 17:00, 27/10/2024 ore 21:00, 29/10/2024 ore 21:00, 30/10/2024 ore 18:00, 31/10/2024 ore 21:00, 01/11/2024 ore 21:00, 02/11/2024

      ore 19:00, 03/11/2024 ore 21:00

      Info www. teatrodinapoli.it

      Biglietterie tel 081.5513396 | 081.292030 / 081.291878 | biglietteria@ teatrodinapoli.it

      Questa notizia è stata pubblicata lunedì 21 Ottobre 2024 (10:20)

      Area stampa

      Sergio Marra
      responsabile ufficio stampa
      s.marra@teatrodinapoli.it

      Valeria Prestisimone
      ufficio stampa
      v.prestisimone@teatrodinapoli.it

      Iscriviti alla newsletter

      Resta aggiornato sulle novità del Teatro di Napoli