Selezionati i progetti ammessi alla II fase

Selezionati i progetti ammessi alla II fase del Premio Enzo Moscato rivolto ad artistə e compagnie under 35 promosso da Compagnia Teatrale Enzo Moscato, Casa del Contemporaneo e Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

La Giuria della prima edizione del Premio under 35 Enzo Moscato, composta da Giuseppe Affinito, Roberto Andò, Costanza Boccardi, Cristina Donadio, Stefania Maraucci, Angelo Montella, Fabrizia Pompilio, Pasquale Scialò, Imma Villa, ha ammesso alla fase finale del Premio i seguenti progetti:

  1. Trianon, regia di Simona De Sarno;
  2. Orfani anime da Orfani veleni, regia di Alessio Palumbo, Deborah Di Francesco e La Nuova Comune;
  3. Orfani veleni, regia di Davide Cristiano.

Lə artistə e le compagnie selezionatə lavoreranno su una presentazione di 15 minuti del loro lavoro prevista per il 20 gennaio 2025, in Sala Assoli-Moscato.

La Commissione sceglierà poi in forma collegiale il progetto vincitore del Premio, che verrà finanziato con un sostegno economico e sarà seguito con un tutoraggio produttivo.

La Commissione e la segreteria del Premio Enzo Moscato ringrazia singolarmente ogni partecipante per così tanti progetti innovativi e interessanti e vi da appuntamento alla prossima edizione.


Entro il 30 novembre 2024 c’è la possibilità di iscriversi al bando “Premio Enzo Moscato” – I edizione. Il progetto si rivolge a singolə artistə o formazioni under 35 emergenti del territorio regionale e nazionale, che propongano progetti stimolanti e innovativi di messinscena delle opere del drammaturgo napoletano. L’iniziativa è promossa da Compagnia Teatrale Enzo Moscato, Casa del Contemporaneo, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

✉️ Info premiomoscato@casadelcontemporaneo.it

Questo sito utilizza cookie e servizi di terze parti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. > Personalizza Accetta Rifiuto

Cookies di tracciamento

Premendo Accetto, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Rifiuta chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze. Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Cookie di terze parti

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione” come specificato nella cookie policy.

Privacy Policy

Questo pannello ti permette di esprimere alcune preferenze relative al trattamento delle tue informazioni personali. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento accedendo al presente pannello tramite l’apposito link. Per rifiutare il tuo consenso alle attività di trattamento descritte di seguito, disattiva i singoli comandi o utilizza il pulsante “Rifiuta tutto” e conferma di voler salvare le scelte effettuate.

Termini e condizioni

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 e nel rispetto dell’articolo 122 del D. Lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali, nonché dei Provvedimenti generali del Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 229 dell’8 maggio 2014 e n. 231 del 10 giugno 2021 in materia di cookie, ed è rivolta a coloro che si collegano al sito www.teatrodinapoli.it.