Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

MASCHERA E CORPO IMMAGINARIO

Una settimana intensiva sul lavoro dell'attore condotta dall'ICRA Project Teatro diretta da Michele Monetta e Lina Salvatore. L'ICRA Project oltre a essere compagnia teatrale è anche centro di formazione per attori che, unico in Italia, sviluppa le pedagogie di Decroux-Lecoq e Feldenkrais. Il progetto si sviluppa in un trittico composto da uno stage per studenti universitari, di accademie e allievi attori della durata di quattro giorni sul tema: "Maschera e Corpo Immaginario" condotto da Michele Monetta e Lina Salvatore. Successivamente [...]

2024-09-11T13:12:12+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su MASCHERA E CORPO IMMAGINARIO

A FRONTE ALTA

Ho scritto questo testo procedendo per accumulo di suggestioni, ricordi personali, resoconti di persone a me care. In un secondo momento si è delineata una forma più definita, si è chiarito dentro di me il senso di tale tensione e l’obiettivo che intendevo raggiungere. Ho cominciato una ricerca che man mano si espandeva e di cui rischiavo di perdere il controllo, sembrava ad un dato momento che tutto fosse accaduto in un solo anno dalla fine della II guerra mondiale [...]

2024-09-11T13:10:39+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su A FRONTE ALTA

IO CLITEMNESTRA. IL VERDETTO

Dopo il filmato sul palco entra Clitemnestra e si rivolge al pubblico come ai giurati di un’aula di tribunale: “signori della corte”…lei è la moglie quarantenne di un boss napoletano il cui prestigio è decaduto in città dopo che lui, condannato dalla legge, è stato costretto alla latitanza. Come in un’arringa di difesa, racconta la sua versione dei fatti. Lei era stata destinata fin da piccola, nel quartiere, a sposare Agamennone. A lui ha dato figli, a lui ha consacrato [...]

2024-09-11T13:09:11+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su IO CLITEMNESTRA. IL VERDETTO

SANGUE E BELLEZZA

Le stupende sale della reggia – museo a Capodimonte; i magnifici dipinti che vi offre, se la percorrete; l’occasione unica di avere, a Napoli, l’ultimo percorso, artistico ed umano, dell’immenso, sconvolgente Caravaggio, sono stati stimoli, per me, troppo impellenti per non spingermi a buttar giù qualche parola, dei pensieri, delle immagini al riguardo, e far venir fuori , così, una sorta di piccolo oratorio laico, a due/tre voci, che celebrasse, icasticamente, da teatrante, l’intensa emozione che ne ho ricevuto, e [...]

2024-09-11T13:05:00+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su SANGUE E BELLEZZA

IL RIFORMATORE DEL MONDO

“Alla consapevolezza della scissione, si oppone quella che un tempo (all’inizio dell’età borghese) veniva chiamata genialità e che ora, in questi personaggi minacciati dal gelo, dalla solitudine, dalla morsa delle abitudini e dei rituali, si presenta come un’esasperante fatica mentale che è solo la parodia dei grandi gesti del passato. “Migliorare il mondo” come vorrebbero in fondo tutti questi personaggi, significherebbe infatti chiudere quella falla da cui tutto sta precipitando verso il vuoto e il buio, riparare quella “frattura” di [...]

2024-09-11T13:00:37+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su IL RIFORMATORE DEL MONDO

NELLA TANA

La Tana. Uno degli ultimi racconti di Kafka. Si parla di un essere misterioso (uomo, animale, cosa?) sprofondato in una cavità. Nella sua elucubrazione immersa nel buio, il nostro personaggio monologante racconta le vicissitudini, le smanie, le abitudini della sua vita sotterranea. L’apparente idillio di questa condizione di isolamento mostra ben presto il suo vero volto di segregazione e di paura. Si avverte la presenza di una continua minaccia che può venire dal di fuori, o, addirittura, proprio dal nucleo [...]

2024-09-11T12:57:41+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su NELLA TANA

L’ORIZZONTE DI K.

E’ misteriosa la condizione dell’essere umano ed è spesso metafora di prigioni antiche, di ribellioni, di desiderata e mai raggiunta salvezza. K. è un prigioniero, è “il prigioniero”, che nulla sa del mondo al di fuori della sua prigione, ma da essa pecepisce gli strazi e le speranze dell’umanità. Una sorta di Giuseppe gettato nel pozzo dai fratelli e da dove, smarrito, cerca la via d’uscita. E’ un uomo, corpo santità e spirito, come tutti noi, che attonito osserva e [...]

2024-09-11T12:55:26+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su L’ORIZZONTE DI K.

L’ARROBBAFUMU

Ultimo testo della trilogia di Roccu, L'Arrobbafumu racconta un fatto storico avvenuto a Palmi nell'agosto del 1925 e passato alla cronaca come "i fatti della Varia". Lo sfondo è quello della dittatura fascista che nella provincia di Reggio Calabria si percepisce ancora in forma attutita. L'ultima domenica di agosto si festeggia a Palmi la Madonna della Lettera. Il momento culminante dei festeggiamenti è rappresentato dalla processione della Varia, una grossa costruzione piramidale trasportata a spalla da più di 100 devoti, [...]

2024-09-11T12:53:48+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su L’ARROBBAFUMU

L’ESAUSTO O IL PROFONDO AZZURRO

Un nuovo studio, tra Beckett e Deleuze, per Lorenzo Gleijeses, vincitore del Premio Ubu 2006 come migliore attore under 30 per l’interpretazione de Il Figlio di Gertrude, realizzato a quattro mani con Julia Varley, storica attrice dell'OdinTeatret.Un sodalizio, quello con la Varley che continua anche in questa occasione, per la quale, spiega il giovane attore, “il punto di partenza è stato Cerimonia funebre per un negro assassinato di Fernando Arrabal. In quest’opera i due protagonisti, Jeronimo e Vicente, una sorta [...]

2024-09-11T12:40:03+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su L’ESAUSTO O IL PROFONDO AZZURRO

IL MONDO DEVE SAPERE. ROMANZO TRAGICOMICO DI UNA TELEFONISTA PRECARIA

Il Mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria è il primo romanzo di Michela Murgia. È il diario di un mese in un call center. Per trenta interminabili giorni, l’autrice ha venduto, al telefono, per una multinazionale americana, aspirapolvere a migliaia di casalinghe. Intanto annotava tecniche di persuasione e castighi aziendali, descrivendo un modello lavorativo a metà tra berlusconismo e scientology. David Emmer mette in scena la “tragicommedia quotidiana del precariato” sollevando il velo su alcuni lati inquietanti [...]

2024-09-11T12:35:35+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su IL MONDO DEVE SAPERE. ROMANZO TRAGICOMICO DI UNA TELEFONISTA PRECARIA
Torna in cima