Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

MERCURIO

Mercurio nasce dall’incontro tra la coreografa e performer Luna Cenere e il compositore, improvvisatore e sassofonista Antonio Raia. Per definizione la caratteristica di questo metallo è di assommare in sé proprietà antitetiche, essendo un elemento pesante ma anche volatile. Una ricerca che prende anche spunto dall’astronomia e che spazia sino alla mitologia: di cui il simbolo alchemico riunisce insieme gli ideogrammi della Luna del Sole e della Terra. Un tema, un simbolo, per racchiudere le riflessioni scaturite dalla condivisione di [...]

2025-10-07T12:02:12+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su MERCURIO

RESIDANZA

Movimento Danza e Teatro Nazionale di Napoli: sinergie tra danza, video danza e teatro “Città perduta” coreografia creata da Gabriella Stazio e presentata per la prima volta nel 1993 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha segnato un momento importante per la danza contemporanea in Italia. La scelta di utilizzare la suggestiva Sala del Plastico di Pompei ha dato vita a un'esperienza unica, unendo arte performativa e patrimonio culturale in un modo innovativo.La coreografia si ispira ai calchi delle vittime [...]

2025-04-08T16:35:35+02:0020 Marzo 2025|Commenti disabilitati su RESIDANZA

LO SCRITTOJO DI PIRANDELLO

Uno spettacolo dedicato al grande scrittore siciliano e pensato espressamente per il pubblico delle scuole con un linguaggio ludico, attento ai temi sensibili dei ragazzi e inclusivo, come nella tradizione del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli.Gli attori del laboratorio, sotto la guida di Roberto Gandini e Roberto Scarpetti, hanno esplorato alcune delle novelle e delle opere teatrali di Pirandello, improvvisando sulle storie che più divertivano e coinvolgevano tutti, hanno visitato il vero studio dello scrittore in Via Antonio Bosio a [...]

2025-04-04T17:42:27+02:0019 Febbraio 2025|Commenti disabilitati su LO SCRITTOJO DI PIRANDELLO

Memoria divisa

In occasione del "Giorno del Ricordo", in memoria delle vittime delle foibe, il 10 febbraio al Ridotto del Mercadante va in scena lo spettacolo Memoria divisa. Nella profondità del buio, un uomo solo.Solo con le sue memorie, le sue ansie, le paure.Un uomo che, muovendosi nel buio, sente di non aver alcuna via di fuga.Dal buio, lontano e vicino si insidiano voci e presenze che  lo richiamano alla cruda realtà. Un dialogo morto, perché egli in realtà, è morto tra [...]

2025-02-11T11:24:59+01:0023 Gennaio 2025|Commenti disabilitati su Memoria divisa

CONTROIMMAGINI – Omaggio a Joseph Beuys, l’artista sciamano

In un museo abbandonato un cronista è alla ricerca dell’artista perduto: un’evocazione farà apparire Joseph Beuys, artista sciamano per eccellenza, impegnato a ripercorrere una serie di sue azioni memorabili e a raccontarci il suo mondo di “controimmagini”. Durante questi dialoghi prenderanno vita il suo pensiero, la sua opera, l'impegno ecologico, la scultura sociale e l’attività politica (il Partito dei Verdi, la Libera Università Internazionale), i simboli archetipici nascosti nelle sue azioni. Le sue frasi, i suoi titoli emblematici traducono in [...]

2025-06-13T10:52:36+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su CONTROIMMAGINI – Omaggio a Joseph Beuys, l’artista sciamano

ASSETATI

Il progetto Assetati curato da Davide Pascarella è vincitore della terza edizione del Premio Leo de Berardinis per artisti e compagnie under 35. Questo è anche un progetto nato come figlio di una ferita, e per questo nato in segreto, per paura che altrimenti non nascesse più. Per questo l’ho portato per lungo tempo dentro di me da solo. Se è nato, il debito è verso alcune persone: verso Alessandro Businaro, che ha intenzionalmente messo Assetati sul mio cammino e che [...]

2025-06-13T10:57:26+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su ASSETATI

LE BAKKANTI

Dioniso seppellirà tutti gli altri dèi che muoiono, con una risata li seppellirà. Il racconto di una notte di tre Baccanti contemporanee ad un rave, mescolando attualità e mito, nonsenso e filosofia, offre in questa drammaturgia la possibilità di una personale sintesi tra una riscrittura del capolavoro euripideo (Euripide, 407 - 406 a.C.) e le teorie butleriane circa il diritto plurale e performativo di apparizione dei corpi all’interno del campo politico attraverso l’esperienza del raduno collettivo (Butler, 2017).Questo dramma nasce [...]

2025-06-13T10:53:24+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su LE BAKKANTI

UNA VERDE VENA DI FOLLIA

Una verde vena di follia è un canto d’amore e di alterità ispirato alle lettere che la moglie di Luigi Pirandello, Maria Antonietta Portulano, scrisse al figlio Stefano. Ci troviamo nell’Italia del secolo scorso, dove le donne “eccentriche” o di “eccessivo ed anarchico temperamento” venivano rinchiuse in “Case di custodia e cura”. La protagonista provoca, tiranneggia e cerca conforto nell’unico essere umano che ha la sventura di starle accanto: un’infermiera/custode che farebbe volentieri a meno di ascoltare le confessioni e gli [...]

2025-02-19T17:59:43+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su UNA VERDE VENA DI FOLLIA

IL TEMPO DELLE STELLE

Cosa si è disposti a fare per esaudire un desiderio? Fin dove siamo capaci di spingerci? Giuseppe e Lara sono una coppia perfetta: si amano tra loro, amano il lavoro che fanno, sono due progressisti, leggono molto e non fumano. Sono due "puri" che hanno trascorso tutta la loro vita dalla parte del giusto. Eppure, adesso che desiderano essere genitori di un figlio che non arriva, la stellina del rancore illumina il loro sentiero, nel bene e nel male, nella [...]

2025-03-31T10:51:35+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su IL TEMPO DELLE STELLE

L’ETERNO MARITO

La storia si svolge a San Pietroburgo. Il protagonista è Aleksej Vel'caninov, ordinario uomo ai margini dell'alta società russa che svolge affari legali ed è ipocondriaco. Ha appena subito un dissesto finanziario. Per orgoglio si è allontanato dalla solita cerchia di conoscenti, si è autoemarginato per evitare commenti e giudizi sulla sua persona.È con questo stato d’animo che un giorno, dopo qualche tempo che aveva l'impressione di essere seguito, viene visitato da Pavel Pavlovic Trusozkij. Egli è un suo antico [...]

2025-04-02T11:41:50+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su L’ETERNO MARITO
Torna in cima