Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

GAETANO COSÌCOMÈ

Gaetano Cosìcomè. Come fosse un cognome, come se lo avesse acquisito, nascendo, all’anagrafe. Come un segno identitario, come a dire «Gaetano è questo, se vi va. E basta». Gaetano fa visita ai suoi per affermarsi, per dichiarare quello che è sempre stato, che gli altri magari hanno capito e fatto finta di non capire. Gaetano ha un’altra vita, un altro Paese ma vorrebbe che la sua vita, il suo Paese fossero lì, dove è nato, nato Cosìcomè. Non la sopporta [...]

2024-09-10T16:37:59+02:009 Novembre 2022|Commenti disabilitati su GAETANO COSÌCOMÈ

IL TEMPO DI UNA FESTA

«Incontrare e attraversare la ricchezza delle parole di Una morte dolcissima di Simone De Beauvoir ha significato per me anzitutto scorgere la possibilità di un luogo o, meglio, del suo riconoscimento e della sua realizzazione» scrive Noemi Francesca nelle sue note. «E da questo attraversamento è nata la volontà di ritracciare questo luogo, fin dove è possibile, nel tempo che abito. Un tempo in cui il dolore (insieme alla morte) non trova più casa; è stato, per dirla con un [...]

2024-09-10T16:37:59+02:009 Novembre 2022|Commenti disabilitati su IL TEMPO DI UNA FESTA

OMISSIS

Omissis è un’intelligente e cinica narrazione del vacuo, un testo sulla difficoltà del comunicare, affrontata con ironia, omettendo il tema stesso della drammaturgia. «Cosa in questo momento è assolutamente necessario dire? Cosa succede se si prova a dirlo veramente?» si chiede Alessandro Paschitto nelle sue note. «A furia di parlare, tutto si fa meno chiaro. Tutto più indeterminato. A un certo punto non è più rilevante il dove né il quando, il cosa né il perché. Non conta nemmeno il [...]

2024-09-24T12:30:55+02:009 Novembre 2022|Commenti disabilitati su OMISSIS

TRADIMENTI

Scritta dal drammaturgo inglese Harold Pinter e andata in scena nel 1978 a Londra, Tradimenti viene generalmente considerata una delle più celebri opere dell’autore. La storia è quella di una relazione extraconiugale ripercorsa però a ritroso, dalla sua fine fino ai suoi esordi. Tutto inizia due anni dopo la fine del rapporto e termina prima che esso abbia inizio. Ma, oltre ai due amanti c’è anche il marito di lei, nonché migliore amico di lui. Insomma, un triangolo a tutti [...]

2024-09-10T16:37:56+02:009 Febbraio 2022|Commenti disabilitati su TRADIMENTI

CUÒRE: SOSTANTIVO MASCHILE

Dopo questo anno drammatico, il pensiero di tornare a lavorare nello stesso modo, con un regista che sceglie per te il testo, con un teatro che sceglie per te i compagni di lavoro e le modalità, ci è parso non sopportabile. Ci siamo prese quindi la responsabilità di fare una scelta in autonomia. Nel frattempo, io personalmente, ho dovuto fare i conti con la morte di mia madre, con il suo funerale deserto, con la paura di non essere più [...]

2024-09-10T16:37:56+02:009 Febbraio 2022|Commenti disabilitati su CUÒRE: SOSTANTIVO MASCHILE

LETTERE INTIME

Grande è stata la mia gioia e il senso di responsabilità quando Diego Nuzzo, scrittore raffinato e animo nobile, mi ha fatto leggere Lettere intime, proponendomi di portarlo in scena. Il suo dolce e splendido racconto parla di tante cose che mi stanno a cuore: la solitudine, non subita ma scelta, preziosa, cercata, goduta; il tempo, da vivere  densamente, senza la frenesia della continua corsa del quotidiano, in cui stare intimamente con se stessi, dando modo ai pensieri e alle [...]

2024-09-10T16:37:56+02:009 Febbraio 2022|Commenti disabilitati su LETTERE INTIME

NAPOLI MON AMOUR

Rosario Sparno firma la regia di Napoli mon amour, romanzo d’esordio di Alessio Forgione adattato per il teatro da Mariano D’Amora. Una storia lucida e a tratti febbrile, che ha il ritmo di una corsa tra le leggi agrodolci della vita e i chiaroscuri dell’innocenza, caratterizzata da una lingua incalzante, sonora, intessuta di tenerezza. “Amoresano è il trentenne protagonista di questa storia”, scrive Sparno nelle sue note. “Di questa Napoli. Una Napoli, grigia, notturna, delle birre bevute per strada con gli amici, [...]

2024-08-30T11:02:16+02:009 Febbraio 2022|Commenti disabilitati su NAPOLI MON AMOUR

NATURA MORTA CON ATTORI

Lo spazio del Ridotto del Mercadante si trasforma in una novella caverna di Platone. Un dispositivo dove vengono proiettate le ombre della memoria di due personaggi alla ricerca della verità. L’incontro tra i due - Uomo e Donna - dà luogo ad un’esplorazione in cui il loro mondo interiore viene scandagliato con un linguaggio poetico, politico e simbolico, alla luce della potente eredità lasciataci da Pier Paolo Pasolini, di cui – quest’anno - ricorre il centenario dalla nascita. Un “povero [...]

2024-09-10T16:37:56+02:009 Febbraio 2022|Commenti disabilitati su NATURA MORTA CON ATTORI

L’ULTIMO NASTRO DI KRAPP

Tonino Taiuti interpreta Beckett. E lo fa scegliendo il testo più emotivo, coinvolgente e sorprendentemente attuale della prima grande produzione dell’autore irlandese. E non solo. Perché L’ultimo nastro di Krapp, che Taiuti metterà in scena per la prima volta nella nuova traduzione di Gabriele Frasca, era stato in realtà scritto da Beckett esplicitamente per un attore da cui era stato letteralmente conquistato, Patrick Magee, che avrebbe difatti debuttato con l’opera il 28 ottobre del 1958 al Royal Court Theatre di [...]

2024-08-30T11:02:16+02:0030 Settembre 2021|Commenti disabilitati su L’ULTIMO NASTRO DI KRAPP

OCCIDENTE

Futuro prossimo. Il cielo è coperto di cenere, il sole come noi lo conosciamo è solo un ricordo. La vita procede come sempre, si produce e si consuma a ritmi serrati, in un mondo grigio, febbrile, iperconnesso – desideri e bisogni sono gestiti da algoritmi perfettamente integrati nella vita quotidiana. Vittorio a vent’anni è stato un poeta riconosciuto, a quaranta è uno sceneggiatore di spot e serie tv che s'imbottisce di antidepressivi. Per lui la luce del sole è il [...]

2024-09-10T16:37:55+02:0030 Settembre 2021|Commenti disabilitati su OCCIDENTE
Torna in cima