Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

PENELOPE

L’incontro tra il talento dell’attrice Teresa Timpano e quello di uno dei più interessanti giovani registi di teatro contemporaneo, Matteo Tarasco, dà vita ad uno spettacolo sul Mito Penelope. “Il lavoro – scrive Matteo Tarasco – è un poema erotico e disperato, che espone con lucida follia e altissimo linguaggio le pene di un amor ritrovato, ma invivibile. Uno struggente grido di estasi erotica, che si trasforma in agonia. Il testo illustra le più atroci conseguenze dell’amore ripercorrendo l'Odissea dal [...]

2024-09-10T16:37:48+02:009 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su PENELOPE

IL DITO

Carlo Sciaccaluga firma la regia dello spettacolo basato sul testo della giovane drammaturga kosovara Doruntina Basha, Il dito. Il tema è quello delle famiglie che durante la guerra in Kosovo del 1998-1999 hanno avuto un famigliare scomparso. “Il dito è un incidente”, annota Carlo Sciaccaluga . “Un dito tagliato da un coltello, come una vita tagliata via dal corso della storia. Il testo dell'autrice kosovara racconta la storia di due donne, una più giovane, l'altra più vecchia, moglie e madre [...]

2024-09-10T16:37:48+02:009 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su IL DITO

OH SCUSA DORMIVI

Marcello Cotugno firma la regia di un interessante testo di Jane Birkin sui problemi di coppia intitolato Oh scusa dormivi. Di notte, afflitta dall’insonnia, una donna confessa al marito di nutrire molti dubbi sulla loro relazione, nati dalla sensazione che il loro amore si stia esaurendo. Non riuscendo a ottenere rassicurazioni soddisfacenti dal marito, la donna si vedrà costretta a prendere una decisione importante. “La crisi, la precarietà, l'amore liquido, la società liquida, hanno segnato le nostre azioni negli ultimi [...]

2024-09-10T16:37:48+02:009 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su OH SCUSA DORMIVI

TOSSINE

L’attrice e regista Monica Nappo e Tony Laudadio, attore di teatro, di cinema e autore di testi teatrali e letterari, incrociano i loro talenti con lo spettacolo Tossine, un noir sui rapporti di coppia non privo di humor. “Alle volte diamo le nostre relazioni per scontate” - scrive Monica Nappo in una sua nota. “Anzi, più sono intime, più le diamo per scontate. Pensiamo che la persona che ci sta accanto vivrà tutta la vita con noi. Che abbia questo [...]

2024-09-10T16:37:48+02:009 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su TOSSINE

4.48 PSYCHOSIS

4:48 Psychosis è l’ultimo testo scritto da Sarah Kane, una partitura lirica, una sinfonia sull'amore e sull'assenza di amore attraversato in versione integrale da Elena Arvigo che dà voce e corpo alla parola dell’autrice che è flusso di pensiero: 24 quadri in cui non ci sono indicazioni per la messa in scena né temporali né psicologiche. 4:48 Psychosis racconta la fragilità dell’amore, la ribellione nei confronti dell’ordine costituito, la tenacia di fronte all’irrinunciabilità della speranza sentimentale. Non è dunque l’ultima [...]

2024-09-10T16:37:48+02:009 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su 4.48 PSYCHOSIS

REPLAY

Angela Pagano confessa una parte di sé del tutto inedita. «Che una Signora della Scena coltivi, con la passione per il teatro, quella per lo sport e per il calcio in particolare, può anche sorprendere», dichiara Antonio Marfella nelle sue note. «Che tale passione l’abbia indotta a rinunciare a scritture estive in occasione dei Mondiali di Calcio, perché non le basta vedere soltanto l’Italia, a ben giudicare, sorprende un po’ meno, essendo le grandi attrici capaci di passioni estreme. Ciò [...]

2024-09-10T16:37:48+02:009 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su REPLAY

LA BALLATA DEL CARCERE DI READING

Roberto Azzurro porta in scena La ballata del carcere di Reading, il componimento poetico scritto da Oscar Wilde dopo la sua scarcerazione dalla prigione di Reading Gaol (il 19 maggio 1897, pubblicato nel 1898) dove era stato rinchiuso con l’accusa di sodomia. “Un grido di dolore appassionato”, spiega l’attore e regista, “un testo crudo e sincero che ci restituisce un Wilde più umano, ma non per questo meno lucido. Lucido nel denunciare la terribile esperienza vissuta in prigione e nel raccontare la [...]

2024-09-10T16:37:48+02:009 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su LA BALLATA DEL CARCERE DI READING

Padrone e sotto

“Padrone e sotto” nasce dal riadattamento ad opera di Gennaro Vitiello (attore e regista, cofondatore del Teatro Esse) del testo di B. Brecht “Il signor Puntila e il suo servo Matti”. Per la messa in scena di questo testo si è scelta una soluzione minimalista, soprattutto per quanto riguarda la scenografia ed il disegno luci. Un tavolino da bar, qualche sedia, un lampione ed una panchina; ricreando in tal modo la classica piazza di un piccolo borgo dell’Italia del primo [...]

2024-09-10T16:37:48+02:0023 Maggio 2019|Commenti disabilitati su Padrone e sotto

DISSONANZEN 2019 – LA FORZA DEL DIALOGO

Con il concerto d’inaugurazione della stagione 2019, Dissonanzen esplora il dialogo che si instaura tra il compositore e l’esecutore chiamato a dare il suo apporto creativo alla partitura. In programma lavori grafici che gli strumentisti devono interpretare e realizzare, brani di Sylvano Bussotti, Francesco Pennisi e Bruno Maderna appartenenti a un’epoca di forte contiguità tra la composizione contemporanea ed espressioni come il free jazz e l’improvvisazione libera. Tale contiguità trovò l’espressione più peculiare nel Gruppo d’Improvvisazione Nuova Consonanza e si [...]

2024-09-10T16:37:45+02:0022 Novembre 2018|Commenti disabilitati su DISSONANZEN 2019 – LA FORZA DEL DIALOGO

I KIWI DI NAPOLI

Dopo l’anteprima al Teatro Kohlenpott di Herne, la prima italiana al Nuovo Teatro Sanità, e il debutto francese a la Friche la Belle de Mai di Marsiglia, lo spettacolo I Kiwi di Napoli del drammaturgo tedesco Philipp Löhle, arriva al Ridotto del Teatro Mercadante. Il lavoro teatrale nasce nell’ambito di Cities on the Edge, progetto realizzato dal Goethe-Institut di Napoli e Marsiglia, che coinvolge dieci realtà artistiche che svolgono attività in aree definite marginali o di disagio. A gennaio 2017, [...]

2024-09-10T16:37:44+02:0016 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su I KIWI DI NAPOLI
Torna in cima