Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

CICLO INTEGRALE DELLE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN

Ciclo Integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Ludwig van Beethoven – secondo concerto Sonata n. 6 in la maggiore op. 30; Sonata n. 3 in mi  minore  op. 12; Sonata n. 9 in la maggiore op. 47 a Kreutzer Il violinista ungherese Kristóf Baráti  suonerà lo Stradivari ‘Lady Harmsworth’ del 1703 - su gentile concessione della “Stradivarius Society” di Chicago – per il secondo appuntamento con l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Ludwig van Beethoven nella [...]

2024-09-10T16:37:49+02:0015 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su CICLO INTEGRALE DELLE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN

LA MUSICA È PERICOLOSA

La musica è pericolosa è un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo  viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di [...]

2024-09-10T16:37:49+02:0014 Ottobre 2019|Commenti disabilitati su LA MUSICA È PERICOLOSA

IL COSTRUTTORE SOLNESS

Il grande attore Umberto Orsini darà vita a Solness, un grande costruttore che edifica la propria fortuna sulle ceneri della casa di famiglia della moglie derubandola di ogni possibile felicità futura. Solness è terrorizzato dai giovani che picchiano alla porta e chiedono ai vecchi di farsi da parte. Ma la giovane Hilde non si preoccupa di bussare, decide di fare irruzione con una energia sottile e implacabile. È tornata per rivendicare il suo regno di Principessa. Quel castello in aria [...]

2024-09-10T16:37:46+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su IL COSTRUTTORE SOLNESS

TARTUFO

Commedia di Moliére rappresentata per la prima volta nel 1664. Satira dell'ipocrisia imperniata sulle vicende di un falso devoto, Tartufo, che, visto in chiesa intento ad atti di devozione da Orgone, viene da questo ospitato in casa come direttore spirituale. Qui Tartufo non esita a usare sottili inganni fino a turbare l'ordine e la serenità della famiglia, spingendosi persino a insidiare la seconda moglie, giovane e bella, del suo benefattore. Smascherato, finisce in prigione per avere anche tentato di rovinare [...]

2024-08-30T16:58:53+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su TARTUFO

LA CHUNGA

La pièce si svolge nella locanda della Chunga, nel porto di Napoli. I protagonisti sono quattro marinai di passaggio a Napoli, una tappa ricorrente della loro nave da crociera su cui sono imbarcati.  La storia è la rievocazione della sera in cui Josefino mise come pegno la sua giovane e bella Mèche per poter continuare a giocare a dadi con i suoi tre amici nonostante avesse perso tutto. La Chunga, padrona della locanda, gli fece credito ma, in cambio, volle [...]

2024-09-10T16:37:50+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su LA CHUNGA

ORGOGLIO E PREGIUDIZIO

Perché portare a teatro “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen? Si interroga Arturo Cirillo. Perché penso che sia una scrittrice con un dono folgorante per i dialoghi. Perché sono affascinato dall’ottocento, e dal rapporto fra i grandi romanzi di quell’epoca e la scena. Infatti provai un raro piacere, svariati anni fa, ad affrontare uno strano testo di Annibale Ruccello (strano perché al confine tra il musical e la commedia, tra la parodia e la ri-scrittura) ispirato a “Washington Square” di [...]

2024-09-10T16:37:46+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su ORGOGLIO E PREGIUDIZIO

JEZABEL

Il regista Paolo Valerio mette in scena uno dei romanzi più noti e pungenti della scrittrice Irène Némirovsky, Jezabel. Una donna sudamericana, bella, attraente, dotata di una misteriosa capacità di non invecchiare. Adorata da ogni uomo, corteggiatissima, Jezabel non può non sedurre. Elegante, ricchissima, mai volgare, naturalmente generosa. Da quando diciottenne appare per la prima volta a una festa danzante, fino all'epilogo (quando di anni ne ha sessanta), non smette mai di ballare. Eppure devastata da una catastrofe interiore: è [...]

2024-09-10T16:37:46+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su JEZABEL

SCENE DA FAUST

Dopo l’incontro con il mito classico di Antigone, Federico Tiezzi affronta, attraverso l’opera di Goethe, un altro grande mito: quello di Faust. Il racconto di un sapiente studioso di teologia, filosofia e scienze naturali che, per ottenere conoscenze ancora più vaste, potere e giovinezza, vende la propria anima a Mefistofele mediante un contratto firmato col sangue.  Goethe lavorò al Faust per sei decenni, dal 1772 al 1831, costruendo un’opera monumentale intorno alla figura del medico e mago cinquecentesco. Attraverso Goethe questo [...]

2024-09-10T16:37:46+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su SCENE DA FAUST

APOLOGIA

Trovarsi davanti a questa serata in famiglia che si trasforma in una sorta di resa dei conti della vita di tutti è stato come trovarsi davanti a un Čhecov contemporaneo. Per tematiche, ma soprattutto per la costruzione dei rapporti tra i personaggi e delle scene tra di essi. Ho voluto immaginarmi una casa come luogo privilegiato ed esclusivo, chiuso e nascosto, dentro cui si muovono i pensieri, gli sguardi, le difese e gli scontri di tutti. Il testo di Campbell, [...]

2024-09-10T16:37:46+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su APOLOGIA

I GIGANTI DELLA MONTAGNA

I Giganti della montagna è l’ultimo dei miti, testamento artistico, di Luigi Pirandello. Quest’opera, scrive Lavia, costituisce il punto più alto e la sintesi di tutta la poetica pirandelliana. I Giganti è un testo incompiuto. Magnificamente incompiuto. E non sapremo mai se questa “incompiutezza” sia dovuta all’impossibilità di finire l’opera o a una precisa intenzione dell’autore. Sappiamo che Pirandello morì la notte prima di scrivere l’ultimo atto, di cui aveva raccontato la “scaletta” al figlio, che fedelmente ne riportò, a memoria, [...]

2024-07-17T18:17:53+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su I GIGANTI DELLA MONTAGNA
Torna in cima