Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

IL MAESTRO E MARGHERITA

Il Maestro e Margherita si apre con l’arrivo di Satana (Woland) e della sua bizzarra cricca (il valletto Korov'ev, il gatto Behemot e la strega Hella) nella Mosca degli anni Trenta. La vicenda ha inizio quando Woland, intromettendosi nella conversazione tra il poeta Ivan e l’intellettuale Berlioz, presagisce la vicina morte dello stesso Berlioz; morte che, poco dopo, accadrà proprio sotto gli occhi di Ivan. Il poeta, sconvolto dall’accaduto e in preda ad una crisi di follia, viene portato in [...]

2024-09-10T16:37:46+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su IL MAESTRO E MARGHERITA

LA PANNE

Composto nel 1956 da Friedrich Dürrenmatt, geniale autore svizzero del secolo scorso, e adattato per un radiodramma nel 1961, La Panne affronta un tema capitale, e molto frequentato da Dürrenmatt: la verità. Un agente di commercio, Alfredo Traps, ha l'auto in panne, e trova rifugio per la notte nella villa di un ricco giudice in pensione. Ogni sera, il giudice ospita altri amici pensionati, con i quali condivide un singolare passatempo: organizzare processi fittizi, a personaggi storici o a malcapitati di passaggio [...]

2024-09-10T16:37:46+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su LA PANNE

L’ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM

L’irreprensibile e prüde segretaria Katharina Blum incontra ad un ballo di carnevale Ludwig Götten, un piccolo criminale, sospetto terrorista. Trascorre la notte con lui e l’indomani, non del tutto consapevole della situazione, ne facilita la fuga. Katharina viene brutalmente interrogata dalla polizia con la quale collabora solo in parte. Nel frattempo la stampa scandalistica, attraverso lo spietato giornalista Werner Tötges, violando ripetutamente la privacy di Katharina e manipolando le informazioni raccolte, ne fa prima una complice del bandito e poi [...]

2024-09-10T16:37:46+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su L’ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM

LA TEMPESTA

La stagione del Teatro Mercadante 2019 si apre con l’ultimo capolavoro forse il più personale dei drammi di William Shakespeare, La tempesta per la regia di Luca De Fusco. Prospero, spodestato dal ducato di Milano, dopo aver vissuto dodici anni in un’isola deserta con la figlia Miranda, con il selvaggio Caliban e lo spirito Ariel, usa i suoi poteri magici per scatenare una tempesta, far espiare al re di Napoli e al fratello Antonio le loro colpe e riacquistare il [...]

2024-08-30T16:29:23+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su LA TEMPESTA

DIECI STORIE PROPRIO COSÌ terzo atto

DIECI STORIE PROPRIO COSÌ terzo atto è una “ragionata” provocazione contro quella rete mafiosa, trasversale e onnipresente, che vorrebbe sconfitta la coscienza collettiva, la capacità di capire e reagire. È lo svelamento dei complessi legami che si intrecciano tra economia “legale” ed economia “criminale”, legami che uccidono il libero mercato e minacciano gravemente il nostro futuro. Siamo partite nel 2012 scavando nella memoria, per ricordare chi ha combattuto le mafie. Questo inizio costituisce l'ossatura imprescindibile della nostra esperienza. Da allora abbiamo viaggiato in [...]

2024-09-10T16:37:45+02:0025 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su DIECI STORIE PROPRIO COSÌ terzo atto

CONCERTO PER IL CENTENARIO DELL’ASSOCIAZIONE ALESSANDRO SCARLATTI

In occasione del suo Centenario, la prestigiosa Associazione Alessandro Scarlatti presenterà anche al Mercadante un importante concerto. "La formula che sintetizza le linee guida della stagione 2018-19 della  Scarlatti, che ci condurrà verso i festeggiamenti pensati per il Centenario dell’Associazione" - dichiara il direttore artistico Tommaso Rossi - "continua ad avere il suo punto di forza nell’offerta di concerti di alta qualità, con la presenza di solisti e gruppi di livello internazionale, e, nello stesso tempo, nella costante apertura verso [...]

2024-09-10T16:37:44+02:009 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su CONCERTO PER IL CENTENARIO DELL’ASSOCIAZIONE ALESSANDRO SCARLATTI

JOHN GABRIEL BORKMAN

Edvard Much lo definì “il più potente paesaggio invernale dell’arte Scandinava”. Ma il freddo dell’inverno, in questa vicenda scabrosa e claustrofobica, è tutto interiore, dell’anima. John Gabriel Borkman è un self made man: per lui conta la carriera, a tutti i costi. Ha rubato, ma non per sé. Lo ricorda lo storico del teatro Roberto Alonge: ruba «perché si sente il portavoce del progresso, è l’angelo sterminatore del vecchio mondo precapitalistico». Condannato al carcere per i suoi affari poco chiari, [...]

2024-09-10T16:37:44+02:0015 Maggio 2018|Commenti disabilitati su JOHN GABRIEL BORKMAN

PASSO OSCURO

Il passo oscuro è di qualcuno che arriva e non sa dove. Quando Cassandra, la grande non creduta, scende dal carro e si avvia, lascia sul campo tutto il suo vedere e prosegue azzerata nella sua potenza. Ed è lì che noi entriamo a occhi chiusi, arresi al non sapere, così come la Nona di Bruckner non sa niente di sé. Al suono della sinfonia il Passo oscuro porta il teatro nel buio della danza con un primo e in [...]

2024-09-10T16:37:44+02:0024 Aprile 2018|Commenti disabilitati su PASSO OSCURO

NON SOLO MEDEA

Non solo Medea si iscrive in una dimensione atemporale e universale. Un tempo sospeso dalla voce di un’attrice per rivelare la modernità delle tragedie greche. Manuela Mandracchia incarna di volta in volta diversi personaggi del teatro greco, monologhi estratti da opere quali Antigone (Sofocle), Edipo Re (Sofocle), Medea (Euripide), Ifigenia in Aulide (Euripide) e Antigone (Jean Anouilh) che riecheggiano per la loro contemporaneità. Composta di sette parti – l’esposizione, il rifiuto, la presa di coscienza, il rimpianto, l’accettazione, la rivolta [...]

2024-09-02T15:32:28+02:0024 Aprile 2018|Commenti disabilitati su NON SOLO MEDEA

LA GUERRA

La guerra di Carlo Goldoni, è la nuova produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Diretti da Franco Però, ne sono interpreti gli attori della Compagnia Stabile del Friuli Venezia Giulia e parecchi attori “ospiti” che danno voce alle ironie dell’autore sul tema del conflitto, ma anche a tante osservazioni dalle forti assonanze con l’attualità. La guerra come gioco d’interessi, come cinica occasione di speculazione. «Desideravo ritrovare uno sguardo in prospettiva su un argomento – la guerra – che [...]

2024-09-10T16:37:43+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su LA GUERRA
Torna in cima