Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

LA BROCCA ROTTA

Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini - diretti da Giuseppe Dipasquale - sono gli interpreti di una deliziosa commedia di Heinrich von Kleist. Una commedia a giusta ragione definita “perfetta” per i suoi meravigliosi meccanismi comici legati ai giochi di parole sessuali e per l’intreccio che sempre più si stringe attorno al collo di un colpevole che in realtà dovrebbe essere un giustiziere. Ma Kleist è stato un genio profondo e drammatico. Sotto la trama comica si intravedono grandi temi: dalla [...]

2024-09-10T16:37:43+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su LA BROCCA ROTTA

SCENE DA UN MATRIMONIO

Dopo l’allestimento della shakespeariana Bisbetica domata (2013-2014), Andrei Konchalovsky firma la sua seconda regia italiana per lo Stabile di Napoli, affrontando uno dei lavori più noti di Ingmar Bergman, Scene da un matrimonio. Il non detto di Marianne e Johan, una coppia apparentemente felice, finisce con l'esplodere con violenza in seguito alla decisione di lui di abbandonare moglie e figlie per una studentessa. Johan si rivela però come una persona estremamente fragile, vittima delle proprie pulsioni e di un perbenismo [...]

2024-09-10T16:37:43+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su SCENE DA UN MATRIMONIO

LA SCUOLA DELLE MOGLI

La scuola delle mogli è una commedia sapiente e di sorprendente maturità: vi si respira un’amarezza ed una modernità come solo negli ultimi testi Molière riuscirà a trovare. Vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico, come in Shakespeare. Il tutto avviene in un piccolo mondo con pochi personaggi. Una commedia alla Plauto che nasconde uno dei testi più moderni, contraddittori ed inquieti sul desiderio e sull’amore. Dove si dice che la natura [...]

2024-09-02T15:30:58+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su LA SCUOLA DELLE MOGLI

ENRICO IV

Dopo i memorabili allestimenti di L’uomo, la bestia e la virtù (portato in scena nel 1976 con innumerevoli riprese fino alla edizione televisiva del 1991) e Sei personaggi in cerca d’autore (quattro stagioni di tournée teatrale in Italia e all'estero dal 2001 al 2005), Carlo Cecchi torna a Pirandello con uno dei testi più noti del drammaturgo siciliano: Enrico IV. Enrico IV è una pietra miliare del teatro pirandelliano e della sua intera poetica. L'opera porta in scena i grandi [...]

2024-09-10T16:37:43+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su ENRICO IV

ROMEO&JULIET, OR THE MERCIFUL LAND

Come sfuggire alla prigionia d'una vita odiosa, quando hai più di settant'anni? Désiré Cordier, ex bibliotecario, padre di due figli adulti che non hanno più bisogno di lui, trova una via d’uscita originale: essendo sano di mente e avendo una memoria lucida, simula abilmente una demenza senile che costringe la famiglia a mandarlo in una casa di riposo lasciandolo finalmente "in pace". Qui, nel regno delle ombre, tra persone strane che hanno perso il contatto con la realtà, Désiré Cordier [...]

2024-09-10T16:37:43+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su ROMEO&JULIET, OR THE MERCIFUL LAND

IL PENITENTE

Uno psichiatra affronta una crisi professionale e morale quando rifiuta di testimoniare in tribunale a favore di un paziente accusato di avere compiuto una strage. Il penitente, l’ultimo testo composto nel 2016 per il teatro dal drammaturgo statunitense David Mamet - Premio Pulitzer per Glengarry Glen Ross - descrive l’inquietante panorama di una società così alterata nei propri equilibri che l’integrità del singolo, anziché guidare le sue fulgide azioni costituendo motivo di orgoglio, diviene l’aberrazione che devasta la sua vita [...]

2024-09-10T16:37:43+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su IL PENITENTE

CHI VIVE GIACE

Armando Pugliese, regista carissimo al pubblico napoletano e non solo, firma la regia di un nuovo testo di Roberto Alajmo improntato a un umorismo noir. Un fortuito incidente automobilistico, una disgrazia nella quale una giovane donna perde la vita a causa della guida distratta di un ventenne. Non è colpa di nessuno, se non del caso, ma il marito della donna non se ne fa una ragione: non sa se perdonare o se vendicare, come le tante voci del quartiere [...]

2024-09-10T16:37:43+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su CHI VIVE GIACE

IL GABBIANO

Il Gabbiano di Cechov, è uno dei testi teatrali più noti di sempre; i personaggi della giovane Nina, del tormentato Konstantin, di sua madre Irina Arkadina, celebre attrice e del suo amante, lo scrittore Trigorin, sono stati portati sui palcoscenici di tutto il mondo dai maggiori attori di teatro e messi in scena dai più celebri registi. Il titolo dell’opera viene da un accostamento simbolico: come l’ignara felicità di un gabbiano, in volo sulle acque di un lago, viene stroncata [...]

2024-09-10T16:37:42+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su IL GABBIANO

OEDIPUS

La rilettura dell'Oedipus sofocleo, firmata da Robert Wilson, ha debuttato con grande successo di pubblico e critica al Teatro Grande di Pompei, nell'ambito della seconda edizione di "Pompeii Theatrum Mundi", lo scorso mese di luglio. Uno spettacolo che abbatte ogni confine tra teatro, danza, musica ed arte visiva, senza seguire l’originaria struttura drammaturgica del testo di Sofocle, ma facendo riferimento ad una successione cronologica dei fatti narrati da due testimoni, quasi omerici aedi, le cui diverse lingue si intersecano a testimoniare [...]

2024-09-02T15:30:58+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su OEDIPUS

SALOMÈ

La stagione del Teatro Stabile di Napoli si apre al Teatro Mercadante con la Salomé di Oscar Wilde diretta da Luca De Fusco. "Poche volte si verifica un caso di un titolo tanto noto quanto poco rappresentato. Salomè è un grande archetipo, un simbolo eterno di amore e morte ma la sua versione lirica è comunemente rappresentata mentre il capolavoro di Wilde sembra destinato più alla lettura che alla rappresentazione. In effetti i registri che Wilde usano oscillano tra il [...]

2024-09-02T15:30:58+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su SALOMÈ
Torna in cima