Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

EMILIA – SPETTACOLO ANNULLATO

Grande ritorno al teatro di Giulia Lazzarini, protagonista del testo scritto e diretto dal drammaturgo, regista e attore argentino Claudio Tolcachir. Emilia è stata la bambinaia di Walter. Dopo vent’anni di lontananza, i due si incontrano e il ragazzo, ormai uomo in carriera, la invita a casa per presentarla alla sua famiglia. Emilia conosce Carolina, la donna che ha sposato, e Leo, il figlio che lei ha avuto dal precedente matrimonio con Gabriel. Sembrano tutti felici, ma è solo apparenza. [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su EMILIA – SPETTACOLO ANNULLATO

RICHARD II

Richard II occupa un posto particolare nell’opera di Shakespeare, anche fra le sue tragedie dedicate ai Re. Il dramma tratta esclusivamente della deposizione di un re legittimo - un tema politico eminente che facilmente si può trasporre ai nostri tempi: è possibile deporre un sovrano legittimo? Il nuovo re non è un usurpatore? Una tale deposizione non è simile all'assassinio di ogni ordine tradizionale? Durante il suo regno Richard II ha messo contro di sé tutte le forze sociali: egli [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su RICHARD II

LE BACCANTI

“Le baccanti di Euripide è un testo che pone sempre numerose sfide a chi lo voglia mettere in scena”, spiega il regista Andrea De Rosa, “la prima e la più importante delle quali consiste nell’essere l’unica tragedia il cui protagonista è un dio (Dioniso). Come rappresentarlo? Come mettere in scena un dio? “Dio è morto”, scrisse Nietzsche più di un secolo fa e, a dispetto delle assurde guerre di religione che ancora si affacciano all’orizzonte della nostra storia recente, quella sentenza [...]

2024-09-02T17:48:20+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su LE BACCANTI

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

Sei personaggi in cerca d’autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello rappresentato per la prima volta nel 1921. Oggi Luca De Fusco apre la stagione 2017/2018 del Mercadante mettendo in scena un lavoro che segue il suo percorso di contaminazione, iniziato nel 2010 con Vestire gli ignudi, tra teatro e cinema. Sei personaggi in cerca di autore è la massima riflessione sulla natura stessa del teatro nella drammaturgia del Novecento e questi sei personaggi che si offrono alla [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

Le troiane

Nell’ambito dell’accordo triennale stretto tra il Teatro Stabile di Napoli e il Teatro Alexandrinsky di San Pietroburgo, il regista russo Valery Fokin insieme a Nikolay Roshin allestisce a Napoli con un cast italiano, che vede protagonista Angela Pagano, Le troiane di Euripide. Rappresentata per la prima volta nel 415 a.C., l'opera venne messa in scena nell'ambito di una trilogia legata alla guerra di Troia. Dopo la caduta della città, le troiane vengono assegnate come schiave ai vincitori. Cassandra ad Agamennone, [...]

2024-09-10T16:37:36+02:0010 Maggio 2016|Commenti disabilitati su Le troiane

Madame Pink

Madame Pink è una commedia con canzoni. Una commedia sul Nord America. Uno sguardo critico e ironico su una cultura, quella americana, influente nell’ambiente dello spettacolo. Madame Pink racconta il passaggio dall’innocenza alla violenza in una cultura visiva che da una parte si rifugia nel mondo irreale degli animali che parlano, come Dumbo l’elefantino volante di Disney, e dall’altra parte illustra in Elephant - l’impeccabile film di Gus Van Sant ‐ la strage di dodici giovani scolari massacrati da due [...]

2024-09-10T16:37:36+02:0010 Maggio 2016|Commenti disabilitati su Madame Pink

Giulio Cesare

William Shakespeare scrisse Giulio Cesare nel 1599, ispirandosi in parte a fatti storici e in parte alla traduzione di Sir Thomas North delle “Vite dei nobili greci e romani” di Plutarco. L’opera comprime i tre anni che vanno dalla vittoria di Munda nel 45 a.C. al suicidio di Bruto nel 42 d.C. per farli durare meno di sei giorni. Questa compressione degli eventi fa sì che l’intera narrazione sia un unico, ininterrotto conflitto, sia a livello personale che politico. Un [...]

2024-09-10T16:37:36+02:0010 Maggio 2016|Commenti disabilitati su Giulio Cesare

Minetti

Ritornano, dopo il grande successo ottenuto con il Sindaco del Rione Sanità il regista Marco Sciaccaluga e l’attore Eros Pagni, con la commedia Minetti, scritta nel 1976 e costruita intorno a un interrogativo: quale ruolo ha l’arte, e in particolare il teatro, nella società odierna? Alla ricerca di una risposta, l’austriaco Thomas Bernhard intreccia il comico e il tragico, la realtà con la sua trasfigurazione poetica; descrive, con rabbia e con passione, un mondo grottesco e assediato da una metaforica [...]

2024-09-10T16:37:36+02:0010 Maggio 2016|Commenti disabilitati su Minetti

Scandalo

Testo inedito di Arthur Schnitzler e mai rappresentato in Italia, Scandalo, diretto da Franco Però, con Franco Castellano e Stefania Rocca è la storia di un amore giovane e profondo, che travolge gli schemi stantii della società, raccontata da Schnitzler con grande e crudele lucidità, ma sempre in punta di penna, con leggerezza, con un dialogo veloce e brillante, che soltanto alla fine rivela il disegno perfetto di un quasi inconsapevole atto criminoso. Feroce è l’attacco di Schnitzler alla società, [...]

2024-09-10T16:37:35+02:0010 Maggio 2016|Commenti disabilitati su Scandalo

Il piacere dell’onestà

Antonio Calenda firma la regia del pirandelliano Il piacere dell’onestà. Scritto nel 1917 e ispirato alla novella Tirocinio, è la storia di Angelo Baldovino, uomo di poco conto, dalla moralità accomodante, che accetta per denaro di sposare Agata, l'amante incinta del marchese Fabio Colli, il quale non può sposarla perché già ammogliato. Un matrimonio di facciata, dunque, che consentirà a tutti di continuare tranquillamente a farsi i fatti propri. Ma le cose prendono una piega inaspettata. Angelo, che per la [...]

2024-09-10T16:37:35+02:0010 Maggio 2016|Commenti disabilitati su Il piacere dell’onestà
Torna in cima