Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

I PROMESSI SPOSI ALLA PROVA

Un gradito ritorno al Mercadante quello di Federico Tiezzi e della Compagnia Sandro Lombardi che presentano un nuovo allestimento di Giovanni Testori, I promessi sposi alla prova. A differenza delle sue reinvenzioni scespiriane, sin dal titolo segnalate da una deformazione linguistica (L’Ambleto, Macbetto), ne I promessi sposi alla prova, scritto nel 1984, Giovanni Testori lascia intatta, quasi fosse intangibile, la formula manzoniana; vi aggiunge solo la specificazione: “alla prova”. In queste due parole sta non solo l’indicazione che il romanzo [...]

2024-09-10T16:37:16+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su I PROMESSI SPOSI ALLA PROVA

LA MUSICA DEI CIECHI

Peppe Barra si misura con il capolavoro di Raffaele Viviani La musica dei ciechi, in cui un mondo di visioni ossessive e di solitudini, viene rimodulato secondo la fonetica di una partitura breve fatta di quadrature e dissonanze sia musicali che emotive. Un mondo che si moltiplica nelle ombre che gli si muovono intorno, in un Borgo Marinari presunto; rifugio di suoni lontani, di lingue straniere, di voci arrochite dal mare. Una Napoli “di un altro tempo”, impenetrabile, indistinta, diradata [...]

2024-09-10T16:37:15+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su LA MUSICA DEI CIECHI

LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA

Claudio Santamaria è interprete di un monologo senza respiro, un’unica frase, un fiume dirompente di parole, un insieme di attimi che non lasciano scampo, qual è La notte poco prima della foresta di Bernard -Marie Koltès, firmato dal regista Juan Diego Puerta Lopez e tradotto da Luca Scarlini. Cade la pioggia, un uomo, che viene dalla periferia di tutte le metropoli, cerca di riconoscersi in un mondo notturno, visionario, parla una lingua fatta di ripetizioni, di parafrasi, e le sue [...]

2024-09-10T16:37:15+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA

DICERIA DELL’UNTORE

Torna al Mercadante Luigi Lo Cascio, nel 2006 singolare interprete del kafkiano Nella tana. Insieme a Vincenzo Pirrotta, regista e interprete dell’allestimento, Lo Cascio sarà protagonista di Diceria dell’untore di Gesualdo Bufalino. Nell’estate del ’46, un reduce, colpito dalla tubercolosi, approda a “La Rocca”, un sanatorio diretto da una figura inquietante, un anziano primario nobile e alcolizzato, il “Gran Magro”. Nel loro rapporto dialettico irrompe la diafana Marta, irrimediabilmente segnata dal male e dalla violenza della guerra. Tra i due [...]

2024-09-10T16:37:15+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su DICERIA DELL’UNTORE

TRISTI TROPICI

In occasione delle rappresentazioni di Tristi Tropici e dell'anniversario della scomparsa del grande antropologo, avvenuta a Parigi il 1 novembre 2009 all'età di 100 anni, lo Stabile promuove venerdì 19 novembre alle 17.30, al Mercadante, l'incontro pubblico a cura del Prof. Marino Niola, Le arti di Claude Lévi-Strauss, con interventi e contributi del coreografo Virgilio Sieni, del giornalista di la Repubblica Antonio Gnoli, dell'antropologo Francesco Remotti. Prestigioso appuntamento con la danza d’autore: lo spettacolo di Virgilio Sieni, ispirato all’omonimo capolavoro di [...]

2024-09-10T16:37:15+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su TRISTI TROPICI

L’AVARO

Ad Arturo Cirillo, il Teatro Stabile di Napoli affida l’apertura della stagione 2010 -11. Una nuova produzione che vede il regista e attore napoletano ritornare a Molière dopo il felice allestimento de Le intellettuali. "L’avaro è Arpagone, ma gli altri, cosa sono gli altri? Quale spazio è concesso all’alterità in questa casa corridoio dove tutto è ansiosamente osservato dal suo padre padrone? Tre sono i figli di Arpagone: Cleante, Elisa e la cassetta, ma solo l’ultima è stata “partorita” da [...]

2024-09-10T16:37:15+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su L’AVARO

GIOVANNA D’ARCO

Maria Luisa Spaziani ha apposto come sottotitolo al suo poemetto Giovanna d’Arco (scritto “con passione e inesplicabile furia”, di getto, nel novembre 1988, dopo anni di ricerche storiche sulla figura dell’eroina), Romanzo popolare / in sei Canti in ottave e un Epilogo, ad indicare il riferimento stilistico ai cantastorie ed ai poemi maggiori di Ariosto e Tasso. “È una favola, se si vuole, dalla quale però la Giovanna d’Arco storica esce intatta con la sua fede, il suo slancio, la [...]

2024-09-10T16:37:14+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su GIOVANNA D’ARCO

REMAKE UN RACCONTO DI TEMPESTA

Giulia Lazzarini, storica interprete del Piccolo Teatro e delle creazioni di Giorgio Strehler, in un confronto con una giovane attrice che vuole imparare l’arte. Una rievocazione della grande avventura de La Tempesta di Shakesperare, messa in scena per l’Odéon di Parigi. Un giorno su un palcoscenico vuoto, in attesa di una classe di giovani allievi attori che parteciperanno a uno stage con un’attrice importante, carica di esperienza e di gloria, un’attrice che è stata tra le protagoniste della creazione de [...]

2024-09-10T16:37:14+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su REMAKE UN RACCONTO DI TEMPESTA

FERITO A MORTE

A cinquant’anni dall’uscita del libro che valse il Premio Strega a Raffaele La Capria, Claudio Di Palma propone, in chiave teatrale, Ferito a morte cucendolo su misura su un grande attore, Mariano Rigillo. Nelle sue note il regista spiega le ragioni della sua rilettura: “Ri-Leggere Ferito a morte. Non rileggere per reinterpretare sofisticando, ma rileggere nel senso più proprio del termine, ovvero: leggere ancora. Farlo secondo una procedura teatrale in grado di proporre una sinossi ricreativa ed esaustiva dell'articolata testualità [...]

2024-09-10T16:37:57+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su FERITO A MORTE

TROVARSI

Trovarsi è un testo pirandelliano poco rappresentato, che parla del tema dell’identità in relazione all’essere e all’apparire. Il personaggio centrale è un’attrice, Donata Gensi, un personaggio “puro” e “autentico”, come le attrici che Pirandello ammirava come incarnazione dell’Arte. La “verità” che Donata sa esprimere sul palcoscenico è così credibile che, ad esempio, nessuno reputa possibile che la donna che ama con tale trasporto e naturalezza sulla scena non abbia mai avuto quella esperienza nella sua vita privata. E quando ciò [...]

2024-09-10T16:37:14+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su TROVARSI
Torna in cima