Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

CASANOVA DELL’INFINITA FUGA

La notte tra il 3 e il 4 giugno del 1798, Giacomo Casanova sospetta di dover morire. Il gentiluomo veneziano, mito vivente della seduzione, è ospite da tredici anni nel castello di Dux, in Boemia, dove il conte di Waldestein gli ha assegnato il ruolo di bibliotecario di palazzo. Dalle prime ore dell'alba una sequenza di indizi, che la sua intuizione mette in ordine, sembra annunciare l'avvicinarsi di un passaggio fatale. Un maggiordomo gli annuncia l’imminenza di una festa da [...]

2025-03-12T16:37:39+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su CASANOVA DELL’INFINITA FUGA

GLI OCCHIALI DI ŠOSTAKOVIČ

Gli occhiali di Šostakovič è un testo teatrale di Valerio Cappelli dedicato a Dmitrij Šostakóvič, il grande compositore russo (1906-1975), vissuto durante il regime staliniano. Lo spettacolo, con Sergio Rubini, sarà arricchito da musica registrata, immagini, fotografie, arredi scenici. Šostakóvič ha avuto i massimi onori e le maggiori umiliazioni, ha avuto i funerali da eroe di Stato ma dormiva con la valigia accanto al letto, temendo di essere arrestato da un momento all’altro. Šostakóvič è stato il compositore più decorato [...]

2025-03-24T11:38:44+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su GLI OCCHIALI DI ŠOSTAKOVIČ

BOSTON MARRIAGE

Giorgio Sangati porta in scena Boston Marriage del drammaturgo statunitense David Mamet, rappresentata per la prima volta all'American Repertory Theatre di Cambridge nel 1999. Il titolo prende il nome dall'espressione "matrimonio bostoniano", eufemismo utilizzato tra XIX e XX secolo per riferirsi a una relazione tra due donne ‒ spesso con risvolti sentimentali ‒ che non necessitavano del sostegno economico di un uomo. Note di regia - Giorgio Sangati Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto [...]

2025-03-25T16:10:14+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su BOSTON MARRIAGE

ANNA KARENINA

Come raccontare a teatro una delle storie più belle del mondo?Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda in vari modi.Innanzitutto con un cast di livello che parte da una delle migliori attrici italiane, Galatea Ranzi, per il ruolo di Anna, ma anche da un insieme di interpreti di grande livello, che vanno da Paolo Serra nel ruolo di Karenin, a Giacinto Palmarini per quello di Vronskji, a Stefano Santospago, Francesco Biscione, Debora Bernardi, Irene Tetto, Giovanna Mangiù.Insieme col drammaturgo Gianni [...]

2025-04-07T11:45:21+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su ANNA KARENINA

ANTIGONE IN THE AMAZON

Nella precedente stagione il teatro attuale del regista svizzero Milo Rau ha riscosso un grande successo di pubblico e critica e quest’anno torna al Mercadante, per due date, con Antigone in the amazon.  Dopo Orestes in Mosul, nell'ex capitale dello Stato Islamico, e il film su Gesù, The New Gospel, nei campi profughi dell'Italia meridionale, Milo Rau e il suo team si recano in Amazzonia per concludere la trilogia di miti antichi e creare un'Antigone politica per il XXI secolo, [...]

2025-04-08T16:19:23+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su ANTIGONE IN THE AMAZON

SEROTONINA

Michel Houellebecq, celebre autore francese, con il suo romanzo, "Sérotonine" uscito nel 2019, ha registrato un importante successo vendendo 500.000 copie, solo in Francia, durante la prima settimana dal suo lancio.Da anni, Houellebecq ha affascinato il pubblico con la sua critica radicale del vivere nelle società post-moderne, offrendo una visione distopica del mondo contemporaneo. La sua capacità di trasformare elementi autobiografici in finzione, particolarmente evidente in "Serotonina", ha contribuito a consolidare il suo status di autore innovativo.Quando nella fine 2019, [...]

2025-04-29T16:49:03+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su SEROTONINA

LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA

Dopo Lo zoo di vetro Leonardo Lidi torna a Tennessee Williams allestendone il primo grande successo teatrale: La gatta sul tetto che scotta, andato in scena in prima assoluta a Chicago nel 1944.Il teatro di Leonardo Lidi, regista residente del Teatro Stabile di Torino, si muove da tempo attraverso le pagine dei più grandi autori per la scena (García Lorca, Čechov, Molière), focalizzando il proprio lavoro sui delicati rapporti familiari e sulla tenerezza dei sentimenti negati, un punto di vista [...]

2025-05-09T18:02:47+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA

EZRA IN GABBIA O IL CASO EZRA POUND

Venezia è stata per Pound la città della bellezza, della nostalgia e della libertà. Durante la prigionia nel canto 76 scrive: «free then, therein the difference ... »; e Pound è stato un poeta di riferimento in quel raffinato circolo intellettuale veneziano che dialogava con uomini e donne di cultura internazionale, come Peggy Guggenheim o Ernest Hemingway. Il primo viaggio di Pound a Venezia è nel 1908. Il giovane poeta non poteva immaginare che dopo il lungo amore di D’Annunzio [...]

2025-05-21T15:29:39+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su EZRA IN GABBIA O IL CASO EZRA POUND

DON GIOVANNI

La stagione del Teatro Mercadante si apre con un debutto assoluto italiano di una delle opere più alte dal punto di vista linguistico della letteratura italiana, il Don Giovanni, ispirata al libretto di Lorenzo Da Ponte per Mozart e al Don Giovanni di Molière, adattamento e regia di Arturo Cirillo che nelle sue note parla del suo incontro con il leggendario seduttore. La mia passione per il personaggio di Don Giovanni, e per il suo inseparabile alter ego Sganarello (come [...]

2025-10-17T18:07:53+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su DON GIOVANNI

DANZA CIECA

Danza cieca è un duetto interpretato da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento. È una performance che esplora la natura del gioco quale dispositivo poetico e creativo che apre, e chiude, ogni tratto del movimento. La danza nasce dall’incontro dei due corpi, dove la dilatazione dei tempi, lo sguardo rivolto allo spazio tattile e l’essere adiacenti l’uno a l’altro danno vita ad un continuum di [...]

2024-09-10T16:38:05+02:0014 Febbraio 2024|Commenti disabilitati su DANZA CIECA
Torna in cima