Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

ANTIGONE IN THE AMAZON

Nella precedente stagione il teatro attuale del regista svizzero Milo Rau ha riscosso un grande successo di pubblico e critica e quest’anno torna al Mercadante, per due date, con Antigone in the amazon.  Dopo Orestes in Mosul, nell'ex capitale dello Stato Islamico, e il film su Gesù, The New Gospel, nei campi profughi dell'Italia meridionale, Milo Rau e il suo team si recano in Amazzonia per concludere la trilogia di miti antichi e creare un'Antigone politica per il XXI secolo, [...]

2025-04-08T16:19:23+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su ANTIGONE IN THE AMAZON

SEROTONINA

Michel Houellebecq, celebre autore francese, con il suo romanzo, "Sérotonine" uscito nel 2019, ha registrato un importante successo vendendo 500.000 copie, solo in Francia, durante la prima settimana dal suo lancio.Da anni, Houellebecq ha affascinato il pubblico con la sua critica radicale del vivere nelle società post-moderne, offrendo una visione distopica del mondo contemporaneo. La sua capacità di trasformare elementi autobiografici in finzione, particolarmente evidente in "Serotonina", ha contribuito a consolidare il suo status di autore innovativo.Quando nella fine 2019, [...]

2025-04-29T16:49:03+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su SEROTONINA

LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA

Dopo Lo zoo di vetro Leonardo Lidi torna a Tennessee Williams allestendone il primo grande successo teatrale: La gatta sul tetto che scotta, andato in scena in prima assoluta a Chicago nel 1944.Il teatro di Leonardo Lidi, regista residente del Teatro Stabile di Torino, si muove da tempo attraverso le pagine dei più grandi autori per la scena (García Lorca, Čechov, Molière), focalizzando il proprio lavoro sui delicati rapporti familiari e sulla tenerezza dei sentimenti negati, un punto di vista [...]

2025-05-09T18:02:47+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA

EZRA IN GABBIA O IL CASO EZRA POUND

Venezia è stata per Pound la città della bellezza, della nostalgia e della libertà. Durante la prigionia nel canto 76 scrive: «free then, therein the difference ... »; e Pound è stato un poeta di riferimento in quel raffinato circolo intellettuale veneziano che dialogava con uomini e donne di cultura internazionale, come Peggy Guggenheim o Ernest Hemingway. Il primo viaggio di Pound a Venezia è nel 1908. Il giovane poeta non poteva immaginare che dopo il lungo amore di D’Annunzio [...]

2025-05-21T15:29:39+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su EZRA IN GABBIA O IL CASO EZRA POUND

DON GIOVANNI

La stagione del Teatro Mercadante si apre con un debutto assoluto italiano di una delle opere più alte dal punto di vista linguistico della letteratura italiana, il Don Giovanni, ispirata al libretto di Lorenzo Da Ponte per Mozart e al Don Giovanni di Molière, adattamento e regia di Arturo Cirillo che nelle sue note parla del suo incontro con il leggendario seduttore. La mia passione per il personaggio di Don Giovanni, e per il suo inseparabile alter ego Sganarello (come [...]

2024-10-25T12:19:26+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su DON GIOVANNI

DANZA CIECA

Danza cieca è un duetto interpretato da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento. È una performance che esplora la natura del gioco quale dispositivo poetico e creativo che apre, e chiude, ogni tratto del movimento. La danza nasce dall’incontro dei due corpi, dove la dilatazione dei tempi, lo sguardo rivolto allo spazio tattile e l’essere adiacenti l’uno a l’altro danno vita ad un continuum di [...]

2024-09-10T16:38:05+02:0014 Febbraio 2024|Commenti disabilitati su DANZA CIECA

I SILLABARI

Sillabari di Goffredo Parise è una raccolta di racconti brevi dedicati a sentimenti umani “essenziali” che, disposti in ordine alfabetico, compongono una sorta di dizionario: narrazioni controcorrente, frutto d’una fulminante riduzione agli elementi primi della realtà, capaci di evocare un intero mondo perduto. Come ha scritto Cesare Garboli, Parise «distilla la pietra filosofale del raccontare. Ma non racconta, fa qualcosa di più. Invoglia a pensare che il mondo sia raccontabile».

2024-09-10T16:38:04+02:0018 Dicembre 2023|Commenti disabilitati su I SILLABARI

IL DUCE DELINQUENTE

In occasione dell' 80esimo anniversario delle 4 giornate di Napoli, andrà in scena al Mercadante lo spettacolo Il duce delinquente. Una storia a due voci: Aldo Cazzullo racconta, Moni Ovadia legge i testi del Duce e delle sue vittime. Con musiche e canzoni dell’epoca. «La maggioranza degli italiani pensa che Mussolini fino al 1938 le abbia azzeccate quasi tutte, fino all’”errore" dell'alleanza con Hitler, delle leggi razziali, della guerra. Dimostreremo che non è così. Prima del 1938, Mussolini aveva provocato [...]

2024-09-10T16:38:04+02:0014 Settembre 2023|Commenti disabilitati su IL DUCE DELINQUENTE

CECITÀ

«Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi che, pur vedendo, non vedono» J. Saramago Incombe sulla terra una tragedia immane che rovescia il modo di stare. Un virus sconosciuto agisce togliendo la vista alle persone. Comunità e individui perdono apocalitticamente quello che credevano di possedere e vedere. Tutto è improvvisamente immerso in un biancore luminoso che assorbe come per divorare non solo i colori ma le cose stesse e gli esseri, rendendoli così, doppiamente invisibili. Quel [...]

2024-09-10T16:38:02+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su CECITÀ

LA RAGAZZA SUL DIVANO

Valerio Binasco è il principale interprete del teatro di Jon Fosse in Italia, con allestimenti che rivelano l’influenza del passato sul presente con un’esattezza quasi proustiana. In questo spettacolo, con Pamela Villoresi protagonista, una donna di mezza età dipinge un ritratto di una ragazza seduta su un divano, combattendo contro i dubbi sulle proprie capacità artistiche e sull’incapacità di dipingere. L’immagine che la perseguita, quella di una ragazza accovacciata su un divano, è quella di lei stessa da giovane, turbata [...]

2024-09-10T16:38:03+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su LA RAGAZZA SUL DIVANO
Torna in cima