Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

TARTUFO

Jean Bellorini - drammaturgo, regista e direttore del Théâtre National Populaire di Villeurbanne - riecheggiando l’oscura messa in scena di Macha Makeïeff, presenta uno spettacolo divertente e vorticoso. Ma soprattutto, lui che non ha mai messo in scena Molière, si lancia in questa avventura con un cast quasi tutto italiano. Tartufo è la satira più feroce che sia mai stata scritta contro l’ipocrisia. In essa, infatti, Molière, attraverso la perversità del protagonista, intese colpire l’ipocrisia e il moralismo fanatico ostentato [...]

2024-08-30T11:43:01+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su TARTUFO

GROUNDED

Messo in scena per la prima volta nel 2013, questo sconvolgente monologo ha avuto un fortissimo impatto sulla scena britannica e americana, con oltre centocinquanta allestimenti, dal clamoroso debutto al Festival di Edimburgo nel 2013 alla produzione del Public Theatre di New York con protagonista Anne Hathaway. La guerra contemporanea vista dalla prospettiva di una pilota dell’American Air Force, che dopo una maternità imprevista si ritrova costretta a restare a terra e guidare i droni, in un crescendo di sensi [...]

2024-09-10T16:37:54+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su GROUNDED

PADRI E FIGLI

  Un viaggio nello straordinario romanzo dello scrittore russo Ivan Turgenev. La ricchezza, l’orrore della vita, i duelli, le barriere e gli scontri ideologici scorrono in questo capolavoro magistralmente scritto, ma che nasce anche per essere letto, e il cui adattamento teatrale è stato reso possibile dal lavoro di drammaturgia e di traduzione del Professor Fausto Malcovati, tra i massimi esperti di letteratura, teatro e cultura russa. "Da molto tempo amo questo straordinario romanzo di Ivan Turgenev in cui scorre [...]

2024-08-30T13:00:54+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su PADRI E FIGLI

LA METAMORFOSI

Barberio Corsetti si immerge nell’universo kafkiano per indagare fragilità e inquietudini che, al di là di turbolenze specifiche, ci vedono tutti protagonisti. Una trasformazione paradossale, letteralmente animalesca, che si manifesta nella mutazione in scarafaggio del protagonista Gregor – potente allegoria di una vita scandita da moti dell’animo, ritmi lavorativi, rapporti familiari e sociali, sovrapposizioni e incomprensioni, che racchiudono gli elementi della nostra esistenza attuale – a cui segue l’isolamento, la repulsione, la necessità di rinchiudersi in una stanza, al sicuro [...]

2024-09-10T16:37:54+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su LA METAMORFOSI

IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA

Una situazione paradossale, un po’ beckettiana, brillantemente costruita da un gigante della drammaturgia come Eugène Marin Labiche. Non è un caso che questo testo sia stato scelto da registi come Patrice Chereau, che l’ha messo in scena nel 1966 in Francia e da Klaus Michael Grüber in Germania. Un uomo si sveglia e si ritrova uno sconosciuto nel letto, entrambi hanno una gran sete, le mani sporche e le tasche piene di carbone ma non sanno perché, non ricordano niente [...]

2024-09-10T16:37:54+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA

POUR UN OUI OU POUR UN NON

Come possono le parole “non dette” o le intonazioni ambigue provocare malintesi e guastare definitivamente l’amicizia di due vecchi amici? La commedia di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del novecento e che ha occupato un posto importante nell’alchimia tra teatro dell’assurdo e teatro del quotidiano, mette al centro della scena la forza delle parole in una ragnatela di incomparabile abilità. Due amici che si ritrovano dopo un non motivato distacco si interrogano sulle ragioni [...]

2024-09-10T16:37:54+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su POUR UN OUI OU POUR UN NON

IL PURGATORIO

A distanza di trent’anni dalla sua teatralizzazione del poema dantesco, Federico Tiezzi torna ad allestire, in modo totalmente nuovo, tre spettacoli basati sulle drammaturgie allora create da Edoardo Sanguineti, Mario Luzi e Giovanni Giudici. Prima tappa di un progetto triennale, Il Purgatorio, il testo che elaborò per Tiezzi e la sua compagnia Mario Luzi, uno dei più grandi poeti della seconda metà del Novecento. Federico Tiezzi ha scelto di iniziare il suo nuovo viaggio nell’universo dantesco dal Purgatorio perché è [...]

2024-09-10T16:37:54+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su IL PURGATORIO

IL FILO DI MEZZOGIORNO

L’esperienza psicoanalitica vissuta da Goliarda Sapienza dopo il periodo di depressione, sfociato in un tentativo di suicidio passa dalla pagina scritta alla scena con tutto il carico di acuta e profonda consapevolezza, al tempo stesso personale e universale, sulla condizione femminile, priva di ogni pregiudizio morale: la scoperta delle fragilità e delle paure, dell’amore, della vita. Il filo di mezzogiorno è il libro di una grande scrittrice, rimasta molto a lungo misconosciuta. Goliarda Sapienza non ha avuto il bene di [...]

2024-08-30T15:59:01+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su IL FILO DI MEZZOGIORNO

LA VITA DAVANTI A SÉ

Pubblicato nel 1975 e adattato per il cinema nel 1977, al centro di un discusso Premio Goncourt, La vita davanti a sé di Romain Gary è la storia di Momò, bimbo arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville nella pensione di Madame Rosa, anziana ex prostituta ebrea che ora sbarca il lunario prendendosi cura degli “incidenti sul lavoro” delle colleghe più giovani. Un romanzo commovente e ancora attualissimo, che racconta di vite sgangherate che vanno alla [...]

2024-07-17T18:18:27+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su LA VITA DAVANTI A SÉ

IL MONDO SIA LODATO

Toni Servillo torna al Mercadante con un lavoro sul testo di Franco Marcoaldi, Il mondo sia lodato, un inno al mondo, basato sull’immaginazione e sulla sensibilità. Un flusso verbale dal ritmo incalzante che orchestra i temi della vita quotidiana e dello spirito in un rimando continuo dall’universo naturale al mondo storico. Dall’autobiografia alla letteratura in una libera e viva scorribanda nei territori del pensiero analogico. All’apparenza Il mondo sia lodato è una preghiera laica di intonazione francescana sulla bellezza e [...]

2024-07-17T18:18:26+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su IL MONDO SIA LODATO
Torna in cima