Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

UN’ULTIMA COSA

Mi sono appassionata alle parole e alle opere di alcune figure luminose del Novecento. Donne spesso rimaste in ombra o all’ombra di qualcuno. Ho studiato il loro lessico sino a “sentire” la loro voce, quasi che le avessi di fronte e potessi parlare con loro. Ho avuto infine desiderio di rendere loro giustizia. Attraverso la scrittura, naturalmente, non conosco altro modo. La galleria delle orazioni si apre con quella di Dora Maar, la donna che piange dei quadri di Picasso, [...]

2024-09-10T16:37:58+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su UN’ULTIMA COSA

OTELLO

Lo spettacolo sarà portato in scena da uno straordinario cast tutto al femminile composto da: Valentina Acca, Verdiana Costanzo, Francesca Farcomeni, Federica Fresco, Viola Marietti, Federica Fracassi nel ruolo di Iago, Ilaria Genatiempo nel ruolo di Otello e Cristiana Tramparulo  nel ruolo di Desdemona. Con Otello, Shakespeare ha consegnato alla letteratura occidentale uno dei suoi personaggi più archetipici: Iago. E, attraverso di lui, una riflessione spietata, eppure carica di pietas, sulle debolezze umane e sull’imprevedibile capacità che abbiamo di generare [...]

2024-07-17T18:19:06+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su OTELLO

DON CHISCIOTTE

Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici. La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani. L'animale non sa che dovrà morire: [...]

2024-07-17T18:19:06+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su DON CHISCIOTTE

A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI

Si comunica che le 5 recite di gennaio dello spettacolo A che servono questi quattrini, sospese per un caso di Covid-19 verificatosi all’interno della compagnia, saranno recuperate al Teatro Mercadante dal 2 al 6 febbraio 2022.   I possessori di biglietto possono scrivere all'indirizzo biglietteria@teatrodinapoli.it indicando la preferenza del giorno in cui vogliono recuperare lo spettacolo. ORARI SPETTACOLO 2 e 4 febbraio ore 21 3 febbraio ore 17 5 febbraio ore 19 6 febbraio ore 18 A che servono questi quattrini [...]

2024-09-10T16:37:55+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI

PUPO DI ZUCCHERO

Liberamente ispirato a Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, lo spettacolo racconta la storia di un vecchio che per sconfiggere la solitudine invita a cena, nella loro antica dimora, i defunti della famiglia. Nella notte fra l’uno e il due novembre, lascia le porte aperte per farli entrare. Il 2 novembre è il giorno dei morti. Un vecchio 'nzenziglio e spetacchiato, rimasto solo in una casa vuota, prepara una pietanza tradizionale per onorare la festa. Con acqua, farina [...]

2024-08-30T12:02:09+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su PUPO DI ZUCCHERO

TARTUFO

Jean Bellorini - drammaturgo, regista e direttore del Théâtre National Populaire di Villeurbanne - riecheggiando l’oscura messa in scena di Macha Makeïeff, presenta uno spettacolo divertente e vorticoso. Ma soprattutto, lui che non ha mai messo in scena Molière, si lancia in questa avventura con un cast quasi tutto italiano. Tartufo è la satira più feroce che sia mai stata scritta contro l’ipocrisia. In essa, infatti, Molière, attraverso la perversità del protagonista, intese colpire l’ipocrisia e il moralismo fanatico ostentato [...]

2024-08-30T11:43:01+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su TARTUFO

GROUNDED

Messo in scena per la prima volta nel 2013, questo sconvolgente monologo ha avuto un fortissimo impatto sulla scena britannica e americana, con oltre centocinquanta allestimenti, dal clamoroso debutto al Festival di Edimburgo nel 2013 alla produzione del Public Theatre di New York con protagonista Anne Hathaway. La guerra contemporanea vista dalla prospettiva di una pilota dell’American Air Force, che dopo una maternità imprevista si ritrova costretta a restare a terra e guidare i droni, in un crescendo di sensi [...]

2024-09-10T16:37:54+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su GROUNDED

PADRI E FIGLI

  Un viaggio nello straordinario romanzo dello scrittore russo Ivan Turgenev. La ricchezza, l’orrore della vita, i duelli, le barriere e gli scontri ideologici scorrono in questo capolavoro magistralmente scritto, ma che nasce anche per essere letto, e il cui adattamento teatrale è stato reso possibile dal lavoro di drammaturgia e di traduzione del Professor Fausto Malcovati, tra i massimi esperti di letteratura, teatro e cultura russa. "Da molto tempo amo questo straordinario romanzo di Ivan Turgenev in cui scorre [...]

2024-08-30T13:00:54+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su PADRI E FIGLI

LA METAMORFOSI

Barberio Corsetti si immerge nell’universo kafkiano per indagare fragilità e inquietudini che, al di là di turbolenze specifiche, ci vedono tutti protagonisti. Una trasformazione paradossale, letteralmente animalesca, che si manifesta nella mutazione in scarafaggio del protagonista Gregor – potente allegoria di una vita scandita da moti dell’animo, ritmi lavorativi, rapporti familiari e sociali, sovrapposizioni e incomprensioni, che racchiudono gli elementi della nostra esistenza attuale – a cui segue l’isolamento, la repulsione, la necessità di rinchiudersi in una stanza, al sicuro [...]

2024-09-10T16:37:54+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su LA METAMORFOSI

IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA

Una situazione paradossale, un po’ beckettiana, brillantemente costruita da un gigante della drammaturgia come Eugène Marin Labiche. Non è un caso che questo testo sia stato scelto da registi come Patrice Chereau, che l’ha messo in scena nel 1966 in Francia e da Klaus Michael Grüber in Germania. Un uomo si sveglia e si ritrova uno sconosciuto nel letto, entrambi hanno una gran sete, le mani sporche e le tasche piene di carbone ma non sanno perché, non ricordano niente [...]

2024-09-10T16:37:54+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA
Torna in cima