Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

IL VIAGGIO DI NEACO’

NeaCo’ – Neapolitan Contamination, il progetto musicale che reinterpreta le canzoni della tradizione classica  napoletana contaminandole con ritmi del mondo, racconta in musica la storia di un figlio di Napoli che riceve un diario del padre andato via dalla città. Attraverso quegli scritti, viaggia con la fantasia in tutti i paesi visitati dal padre, cercando la propria identità nelle canzoni napoletane che così bene si sposano con le sonorità provenienti da altri luoghi. L’ascoltatore viene condotto in un viaggio tra [...]

2024-09-10T16:37:44+02:009 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su IL VIAGGIO DI NEACO’

ACT OF MERCY

Lo spunto di riflessione è il dipinto Le Sette opere della Misericordia di Caravaggio, in esso il linguaggio usato fa sì che la lettura del concetto di Misericordia si basi su un livello reale ed umano, attraverso gesti e personaggi che non ne rappresentano una immagine esteriore ed ideale, ma la rendono viva e profondamente concreta. Le azioni raccontano di corpi che si aiutano e agiscono per un benessere collettivo. La ricerca quindi analizzerà la possibilità di costruire gesti e/o [...]

2024-09-10T16:37:43+02:0024 Aprile 2018|Commenti disabilitati su ACT OF MERCY

PETRUSKA

Petruska getta un legame con l’impossibile. Tra noi e il vuoto, tra noi e il nascosto. Pétruska è una marionetta e non è una marionetta, convive nei due mondi, nelle due visioni e esperienze, trascendendo l’esistenza stessa dell’uomo per identificarsi con il gesto liberatorio. Non un semplice scatenamento, ma ascensione per cadere nuovamente nell’esperienza dell’umano. La vita come palestra verso la natura intrecciata da una geografia di sentimenti che ci indica quanto essa, la vita, vada vissuta per quello che [...]

2024-09-10T16:37:43+02:0024 Aprile 2018|Commenti disabilitati su PETRUSKA

ARREVUOTO

Arrevuoto, il progetto teatrale ideato da Roberta Carlotto e curato da Maurizio Braucci, giunge al suo quattordicesimo movimento. Singolare e innovativa occasione di incontro degli adolescenti e dei giovani con il mondo del teatro, i suoi linguaggi, le sue possibilità di comunicazione, il suo potere formativo, il progetto, prodotto fin dalla sua prima edizione dal Teatro Stabile di Napoli, assume di anno in anno un valore sociale e culturale sempre più forte, agendo in quartieri problematici e complessi come quello [...]

2024-09-10T16:38:04+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su ARREVUOTO

E PECCHÉ? E PECCHÉ? E PECCHÉ? Pulcinella in Purgatorio

Dopo il grande successo di pubblico e critica, ottenuto lo scorso anno con la sua lettura delle Baccanti di Euripide, Andrea De Rosa torna a firmare uno spettacolo prodotto dallo Stabile di Napoli per l'occasione associato allo Stabile di Palermo. Partendo da una scrittura originale di Linda Dalisi, spiega il regista napoletano,  "Abbiamo immaginato un luogo di passaggio, abitato da una moltitudine di esseri uguali e diversissimi, tanti Pulcinelli, come in uno dei tanti quadri di Tiepolo, un purgatorio segnato [...]

2024-09-10T16:37:42+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su E PECCHÉ? E PECCHÉ? E PECCHÉ? Pulcinella in Purgatorio

MEDEA DI PORTAMEDINA

Una storia di oscura drammaticità che, se pure innestata in uno spaccato dichiaratamente popolare di quella Napoli di metà Ottocento tanto presente alla tradizione produttiva di Francesco Mastriani, pure sembra contenere al suo interno molti degli elementi della grande tragedia, consoni a giustificare già nella titolazione il riferimento alla più complessa figura della Medea di tradizione classica. Da questa suggestione, con un richiamo di sconfinamento in qualche modo naturale, nasce il progetto di messinscena dell’autrice-regista. La trama di Mastriani rimesta [...]

2024-09-10T16:37:42+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su MEDEA DI PORTAMEDINA

FESTA AL CELESTE E NUBILE SANTUARIO

I luoghi di Scannasurice e di Trianon, lavori precedenti di Enzo Moscato, sono spazi contigui a quelli in cui si svolge Festa al celeste e nubile Santuario. Anche qui sono di scena un vicolo e un basso dove tre ‘insolite’ nubili sorelle vengono quasi fotografate in un’esistenza banalmente quotidiana, ripetitiva, solo riscattata dall’esaltato culto per la Vergine Immacolata e dalla rigidissima condotta etico-sessuale che ne consegue. I loro rapporti personali sono ferreamente gerarchici e improntati a un sistema di diritti-doveri-poteri [...]

2024-09-10T16:37:47+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su FESTA AL CELESTE E NUBILE SANTUARIO

LE RANE

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno al Teatro Greco di Siracusa, tornano Le Rane di Aristofane con Ficarra e Picone, in una nuova edizione pensata per i teatri all’italiana. Riuscire a far ridere con un testo di 2500 anni fa, il senso della scommessa è tutto qui. Prendere il testo di Aristofane, un vecchio pezzo d’argenteria teatrale, e lucidarlo fino a farlo splendere nuovamente, come se fosse appena forgiato. Per ottenere questo risultato, la prima condizione è disporre di [...]

2024-09-10T16:37:41+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su LE RANE

IL PAESE DI CUCCAGNA

Uscito prima a puntate su "Il Mattino" e quindi in volume nel 1891, Il paese di cuccagna è un grande affresco del capoluogo campano, immortalato alla fine dell’'800, con cui Matilde Serao continua e completa il percorso iniziato con Il ventre di Napoli e proseguito con Terno secco. Al centro dell’opera c’è Napoli, la sua gente e il gioco del Lotto. Il gioco come valvola di sfogo quotidiana e possibilità di riscatto, ma anche causa della rovina materiale e morale [...]

2024-09-10T16:37:42+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su IL PAESE DI CUCCAGNA

IL SENSO DEL DOLORE

Napoli è considerata genericamente una città superstiziosa. Una città, cioè, in cui la gente crede fortemente al potere di amuleti o di improbabili riti quotidiani e alle fortune di notturne rivelazioni propiziatorie. Napoli è, però, soprattutto città in cui si crede al fatto che i morti “sostanzialmente” persistano. E' soprattutto questa singolare dottrina, col culto che ne consegue, a fare di Napoli una città superstiziosa. I morti, infatti, ancorché tali, sono ritenuti sempre e comunque superstiti. “Stanno” ancora, insomma, sopravvivono [...]

2024-09-10T16:37:42+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su IL SENSO DEL DOLORE
Torna in cima