Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

Dalla parte di Zeno

Andrea Renzi firma la regia di Dalla parte di Zeno, il testo che lo Stabile di Napoli / Teatro Nazionale ha commissionato a Valeria Parrella già autrice della riscrittura di Antigone, andata in scena con successo nella stagione 2012/2013. Un lavoro, spiega la scrittrice, che “occhieggia al più famoso romanzo di Italo Svevo, precursore della narrativa italiana sulla psicoanalisi, e a quei ‘profondi giacimenti mentali’ da cui il giovane Swann attinge, nell’assaggiare le celeberrime madeleine del capolavoro di Marcel Proust. [...]

2024-09-10T16:37:07+02:0022 Agosto 2015|Commenti disabilitati su Dalla parte di Zeno

Filumena Marturano

Tra i lavori di Eduardo più conosciuti e apprezzati, Filumena Marturano andrà in scena per tutto il periodo natalizio nel teatro di Eduardo, il San Ferdinando. E’ stato proprio l’erede del grande maestro, Luca De Filippo, a concedere i diritti di rappresentazione all’attrice Gloriana in scena insieme a Nello Mascia che ha accettato il doppio ruolo di protagonista maschile (Domenico Soriano) e di regista. Eduardo scrisse Filumena in pochi giorni, in un impeto creativo folgorante, che lo teneva sveglio anche [...]

2024-09-10T16:37:25+02:0022 Agosto 2015|Commenti disabilitati su Filumena Marturano

Spaccanapoli Times

Spaccanapoli Times è una dirompente macchina comica che attraversa il paesaggio umano dell’Italia di oggi con spregiudicata velocità. La storia, ambientata in una Napoli contemporanea vista come detonatore della crisi etica che investe la nostra epoca, mette a fuoco la vita di quattro fratelli in lotta con il modernismo globalizzante che innesca nel mondo dinamiche sociali dalle quali i componenti della famiglia Acquaviva si sentono esclusi. Giuseppe, il primogenito, è uno scrittore che pubblica le sue opere in assoluto anonimato, [...]

2024-09-10T16:37:07+02:0022 Agosto 2015|Commenti disabilitati su Spaccanapoli Times

C’è del pianto in queste lacrime

  Il regista Antonio Latella rilegge la sceneggiata napoletana trasformandone i personaggi in insetti e parassiti che si muovono in uno spazio claustrofobico, come automi privi di identità. Il regista, insieme alla drammaturga Linda Dalisi, viviseziona le dinamiche familiari tipiche della sceneggiata dando vita a una favola nera, a un incubo kafkiano dove la speranza è un traguardo irraggiungibile: resta la volgarità di una lingua degradata (il napoletano), ridotta a gergo, depauperata della sua ricchezza espressiva, espropriata della sua proverbiale [...]

2024-09-10T16:37:07+02:0022 Agosto 2015|Commenti disabilitati su C’è del pianto in queste lacrime
Torna in cima