Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

OYLEM GOYLEM

La lingua, la musica, e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno, la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro di Oylem Goylem. Si potrebbe dire che lo spettacolo ha la forma classica del cabaret comunemente inteso. Alterna infatti brani musicali e canti a storielle, aneddoti, citazioni che la comprovata abilità dell’intrattenitore sa rendere gustosamente vivaci. Ma la curiosità dello spettacolo sta nel fatto di essere [...]

2024-09-10T16:38:00+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su OYLEM GOYLEM

HYBRIS

Come si possono riempire le cose vuote? È possibile che il vuoto sia solo un punto di vista? La porta…perché solo così ci si allontana. Ognuno perde l’orientamento, la certezza di essere in un luogo, perde il suo regno così in terra e non in cielo. L’uomo fa il verso alla belva. Che lui stesso rappresenta. Senza rancore. La porta ha perso la stanza e il suo significato, apre sul nulla e chiude sul nulla. Divide quello che non c’è… [...]

2024-09-10T16:38:00+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su HYBRIS

LA SCATOLA DI BISCOTTI

La scatola di biscotti è la storia di un progressivo ritrovamento. Di una donna che crede di essere arrivata a un punto fermo, di aver costruito un’identità soddisfacente ed equilibrata, e che invece si ritrova, in occasione della morte di sua madre e del ritorno al paese dal quale era scappata trent’anni prima, a fare i conti con un passato che, come tutti i passati, non è mai passato. Che viene subdolamente fuori da una vecchia scatola, una di quelle [...]

2024-09-10T16:38:00+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su LA SCATOLA DI BISCOTTI

STORIA DI UN OBLIO

Un uomo entra in un supermercato all'interno di un grande centro commerciale di una città francese. Ruba una lattina di birra e viene bloccato da quattro addetti alla sicurezza che lo trascinano nel magazzino e lo ammazzano di botte. Questo scarno fatto di cronaca è raccontato da Laurent Mauvignier in un lungo racconto, una sola frase che ricostruisce la mezz'ora in cui è insensatamente raccolta la tragica fine di un uomo. Teso quasi allo spasimo nel resoconto minuzioso di una [...]

2025-04-09T12:42:46+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su STORIA DI UN OBLIO

IL RITO

Il rito è un film scritto e diretto da Ingmar Bergman nel 1969, il primo direttamente realizzato per la televisione svedese. È una sorta di cinema da camera, girato tutto in interni con soli quattro personaggi in atto. Il film è incentrato sul rapporto, spesso conflittuale, tra autorità costituita e azione artistica. Tre attori di teatro, sorta di clowns contemporanei d’avanguardia sono stati denunciati per l’oscenità presunta di un numero del loro ultimo spettacolo. Il giudice censore Abrahamsson, a cui [...]

2024-09-10T16:38:01+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su IL RITO

LA LUPA

Donatella Finocchiaro dopo aver interpretato al Teatro Mercadante il Filo di Mezzogiorno per la regia di Mario Martone nella stagione 21/22 torna quest’anno nel cartellone del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale firmando la regia e interpretando il capolavoro di Giovanni Verga La Lupa. La Lupa è una novella scritta dal celebre scrittore Giovanni Verga, pubblicata per la prima volta nel 1880. Ambientata nella Sicilia del XIX secolo, la novella si concentra sulle vicende di una famiglia di contadini poveri [...]

2024-09-10T16:38:01+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su LA LUPA

LA MADRE

Ne La Madre Zeller indaga con estrema acutezza il tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre. La partenza del figlio, ormai adulto, viene vissuta dalla donna come un vero e proprio tradimento, come abbandono del nido, a cui si aggiunge una decadenza dell’amore coniugale in atto da tempo. Il tono da black comedy iniziale lascia scappare più di un sorriso, per le situazioni descritte e il meccanismo delle ripetizioni che Zeller instaura nel testo, si [...]

2025-04-08T15:30:25+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su LA MADRE

PINTER PARTY

Nel solco della sua precedente esperienza con Tavola tavola, chiodo chiodo…, Lino Musella torna nel teatro di Eduardo con un lavoro su Harold Pinter, il più importante drammaturgo inglese contemporaneo. Per questo progetto sceglie di non essere in scena da solo, ma coinvolge un nutrito gruppo di attori a partire da Paolo Mazzarelli, suo storico partner artistico. Andando con la memoria alla genesi del progetto, risalente agli anni della sua formazione, Musella scrive: «Già allora, nonostante la mancanza di esperienza [...]

2024-09-10T16:38:01+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su PINTER PARTY

CINEMAMUTO

Negli anni dieci e venti del Novecento Napoli è tra le città del cinema con una più cospicua produzione di film e la conseguente presenza di diversi teatri di posa. Tra le figure del panorama cinematografico partenopeo una spicca su tutte: Elvira Notari, produttrice insieme al marito Nicola per la Dora Film, attrice, sceneggiatrice e soprattutto regista, la prima donna in Italia, autrice di melodrammi, e anche documentari, dall’impatto fortemente visivo, rivolti soprattutto agli emigranti meridionali d’oltreoceano. Siamo alla fine [...]

2024-09-10T16:38:01+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su CINEMAMUTO

VANISHING PLACE

Vanishing Place è un luogo in cui il tempo, inteso nella sua evanescenza, si genera e si perde come le emozioni del presente e la memoria. Un paesaggio in movimento fatto di corpi, gesti e immagini dai contorni sfumati, inafferrabili e in cui ogni azione manifesta custodisce in sé il suo contrario, la sua stessa assenza. È uno spazio surreale in cui il tempo è sottratto a sé stesso. Praticando la condizione di nudità dal 2015 Luna Cenere ha sviluppato [...]

2025-02-12T11:31:19+01:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su VANISHING PLACE
Torna in cima