Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

BREVI INTERVISTE CON UOMINI SCHIFOSI

Il drammaturgo e regista Daniel Veronese, maestro indiscusso del teatro argentino e nel continente latino-americano, porta in scena le Brevi interviste con uomini schifosi di David Foster Wallace, dando vita, con sguardo feroce e molto humor, a uno zibaldone di perversioni e meschinità, che ritraggono il maschio contemporaneo come un essere debole, che ricorre al cinismo se non alla violenza come principale modalità relazionale con l’altro sesso. L’ironia irresistibile di Wallace tratta la natura umana con una suprema abilità nel [...]

2024-09-10T16:37:55+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su BREVI INTERVISTE CON UOMINI SCHIFOSI

DITEGLI SEMPRE DI SÌ

Tra le meno note commedie di Eduardo, “Ditegli sempre di sì” si basa su un perfetto equilibrio tra comico e tragico; è un testo molto divertente che pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale. La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo porta nella casa di Eduardo Ditegli sempre di sì, con la regia di Roberto Andò. Uno dei primi testi scritti da De Filippo, un’opera vivace, colorata il cui [...]

2024-07-17T18:18:34+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su DITEGLI SEMPRE DI SÌ

RESURREXIT CASSANDRA

Cassandra assume varie forme, cambia pelle, vita e carattere come fa un serpente. Il serpente come simbolo della dualità: bene e male, vita e morte, trasformazione e rinascita, crescita e consapevolezza. Cassandra prova ad aiutare l’umanità a trovare la strada verso un futuro rispettoso dei doni di Madre Natura. La sacerdotessa troiana Cassandra è un personaggio mitologico che acquista particolare interesse nei tempi di crisi o di catastrofe imminente. L’umanità sta affrontando un’incredibile quantità di problemi: la pandemia globale di [...]

2024-08-30T13:04:21+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su RESURREXIT CASSANDRA

TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO…

Un inedito ritratto di artista. Eduardo e le sue battaglie donchisciottesche per il teatro, condotte tra poche vittorie e molti fallimenti. Dopo la forzata interruzione delle repliche a causa della pandemia all’inizio della stagione scorsa, torna al Teatro San Ferdinando lo spettacolo dedicato a Eduardo De Filippo. “In questo tempo mi è capitato - scrive Musella nelle sue note - di rifugiarmi nelle parole dei grandi: poeti, scrittori, filosofi, drammaturghi - e su tutti Eduardo De Filippo - per cercare [...]

2024-08-30T11:53:25+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO…

OCCHI GETTATI

Il mondo che racconta Enzo Moscato è quello della capitale del Sud, di quella Napoli straziata e straziante, disperata e disperante, nella liricità, nella trasgressione, nella violenza. E nella nostalgia. “Città, come si dice, del calore, dell’invettiva indolente, della fine dicitura e, perciò stesso spazio dell’azzeramento di tutte queste cose: di ogni truce buon senso, come di ogni stantio luogo comune”. “Occhi gettati l’ho scritto e messo in scena oramai più di 30 anni fa – ricorda Enzo Moscato. A [...]

2024-08-30T13:02:00+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su OCCHI GETTATI

HOSPES,-ITIS

Intenzioni di senso per Hospes- hospitīs – Davide Iodice Rileggo Hospes - hospitīs in questo tempo distopico in cui la pandemia ci ha confinato, e al fremito che sempre la poesia provoca, si aggiunge lo scuotimento per un presente che supera ogni metafora. Di certo Fabio Pisano non poteva immaginare che quell’esperienza di malattia di cura e infine di morte, vissuta nella singolarità di una vicenda familiare, potesse diventare una condizione collettiva, planetaria: storica. Non credo potesse immaginare, nessuno poteva, [...]

2024-08-30T10:59:33+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su HOSPES,-ITIS

ARREVUOTO

Arrevuoto, il progetto teatrale ideato da Roberta Carlotto e curato da Maurizio Braucci, giunge al suo sedicesimo movimento. Singolare e innovativa occasione di incontro degli adolescenti e dei giovani con il mondo del teatro, i suoi linguaggi, le sue possibilità di comunicazione, il suo potere formativo, il progetto, prodotto fin dalla sua prima edizione dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, assume di anno in anno un valore sociale e culturale sempre più forte, agendo in quartieri problematici e complessi [...]

2024-09-02T16:12:30+02:002 Agosto 2020|Commenti disabilitati su ARREVUOTO

OCCHI GETTATI

‘Occhi Gettati’ l’ho scritto e messo in scena oramai più di 30 anni fa. A distanza di tanto tempo, se dovessi definire, ancora oggi, cos’era – cos’è – e cosa voleva significare, per me e per il teatro, non saprei dire. Certo è che quando lo scrissi, venivo già da sei/sette anni di scrittura teatrale, diciamo così, canonica, ortodossa, e che avevo già vinto uno dei premi – forse il premio più importante in Italia – di drammaturgia; avrei potuto, [...]

2024-09-10T16:37:55+02:002 Agosto 2020|Commenti disabilitati su OCCHI GETTATI

TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO…

Durante la pandemia, molte sono le riflessioni emerse sul mondo dello spettacolo e sulle sue sorti. “In questo tempo mi è capitato - scrive Musella - di rifugiarmi nelle parole dei grandi: poeti, scrittori, drammaturghi, filosofi per cercare conforto, ispirazione o addirittura per trovare, in quelle parole stesse scritte in passato, risposte a un presente che oggi possiamo definire senza dubbio più presente che mai; è nato così in me il desiderio di riscoprire l’Eduardo capocomico e mano mano ne [...]

2024-09-10T16:37:58+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO…

SPACCIATORE

È la storia di uno spacciatore dei nostri giorni, un personaggio reale che nasconde le ambiguità e le problematiche dell’oggi. Un giovane uomo che non è né stucchevolmente buono, né antropologicamente cattivo.  Lo spacciatore dovrà confrontarsi con una famiglia onesta, in cui lui è il primo a delinquere. Ci sarà una fidanzata non indifferente ai facili guadagni. E un poliziotto apparentemente senza scrupoli, ma a sua volta padre di famiglia. Questo progetto, spiega Sepe nelle sue note, nasce dall'urgenza di [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su SPACCIATORE
Torna in cima