Tournée 2022-2023

LA MADRE

Ne La Madre Zeller indaga con estrema acutezza il tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre. La partenza del figlio, ormai adulto, viene vissuta dalla donna come un vero e proprio tradimento, come abbandono del nido, a cui si aggiunge una decadenza dell’amore coniugale in atto da tempo. Il tono da black comedy iniziale lascia scappare più di un sorriso, per le situazioni descritte e il meccanismo delle ripetizioni che Zeller instaura nel testo, si [...]

2024-11-08T13:21:56+01:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su LA MADRE

VANISHING PLACE

Vanishing Place è un luogo in cui il tempo, inteso nella sua evanescenza, si genera e si perde come le emozioni del presente e la memoria. Un paesaggio in movimento fatto di corpi, gesti e immagini dai contorni sfumati, inafferrabili e in cui ogni azione manifesta custodisce in sé il suo contrario, la sua stessa assenza. È uno spazio surreale in cui il tempo è sottratto a sé stesso. Praticando la condizione di nudità dal 2015 Luna Cenere ha sviluppato [...]

2025-02-12T11:31:19+01:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su VANISHING PLACE

FELICISSIMA JURNATA

Felicissima jurnata cerca di cogliere l’essenza o, forse, l’assenza di vita reale che unisce sul filo della solitudine il basso napoletano e quel che ne resta di Giorni Felici di Beckett. Dal 2018 Putéca Celidònia vive attivamente il Rione Sanità di Napoli portando il teatro in mezzo ai vicoli bui ed abbandonati. “Ci è successo, dopo aver gradualmente preso confidenza, di entrare in alcuni bassi (la tipica abitazione al piano terra con ingresso su strada) e di trovare una situazione [...]

2024-10-23T17:51:07+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su FELICISSIMA JURNATA

PLAY VIVIANI

Tonino Taiuti torna a uno degli autori più amati, Raffaele Viviani, che ha frequentato in tempi lontani con Toni Servillo e più di recente con Alfredo Arias (Circo equestre Sgueglia) che gli è valso, per la seconda volta, il premio Maschere del teatro italiano come attore non protagonista. Solo che questa volta, diversamente da passato, Taiuti ci mostra l’autore in una nuova prospettiva: Viviani è l’immediatezza dell’agire scenico che viene rappresentato quasi sempre calcando quel segno realistico che gli è [...]

2024-12-12T15:27:20+01:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su PLAY VIVIANI

MEDEA

C’è un prima e un dopo nel mito di Medea. Il prima è la Colchide, la terra incognita, oltre molte colonne d’Ercole, una terra di forza naturale, un’origine, la “terra natale” in cui «dire sé stessi» di Heidegger. E c’è un dopo, che è Atene, regno di Egeo e dell’apollineo, pronto a essere invaso dal dionisiaco di Medea. Nel mezzo c’è Corinto: feroce turning-point le cui carte sono state però già date prima. Il prologo musicale che ho chiesto di [...]

2024-08-29T18:15:57+02:005 Maggio 2023|Commenti disabilitati su MEDEA

LA MORTE E LA FANCIULLA

Un paese che ha appena raggiunto una fragile democrazia. Un avvocato, Gerardo Escobar, appena nominato a presiedere una commissione di indagine sui desaparecidos. Una donna, sua moglie Paulina Salas, ancora segnata dalle torture subite durante la dittatura. La loro casa isolata vicino al mare… Una notte Gerardo ritarda, ha forato una gomma, uno sconosciuto si ferma e lo accompagna a casa. A notte inoltrata lo sconosciuto torna a bussare alla porta degli Escobar. E nel cortese dottor Miranda, Paulina crede [...]

2024-09-10T16:37:57+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su LA MORTE E LA FANCIULLA

LA COMPAGNIA DEL SONNO

Chi è che mette in scena i sogni di ciascuno di noi? Forse c’è una compagnia teatrale demandata a fare questo e solo questo. Forse ognuno possiede la propria, che si agita nel cervello cercando di mettere assieme quel che serve per l’attività onirica notturna. Immaginiamo un piccolo manipolo di guitti, ciascuno dei quali risponde ad un ruolo classico: il capocomico, la prima donna, le giovani promesse. Questa sorta di farsa psicanalitica si immagina in una specie di teatro dismesso [...]

2024-09-10T16:37:57+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su LA COMPAGNIA DEL SONNO

IL CROGIUOLO

Filippo Dini, dopo il successo di Così è (se vi pare), Casa di bambola e The Spank, affronta uno dei testi più lucidi e impietosi della drammaturgia americana. Arthur Miller scrive Il crogiuolo nel 1953, in pieno Maccartismo, e sulla spinta di quello stato di aberrazione sociale e di isteria collettiva compone un affresco drammatico, nel quale distilla l’ottusità e la feroce demenza che in determinate circostanze invadono l’animo umano. La pièce rievoca quanto accaduto durante la caccia alle streghe [...]

2024-09-10T16:37:58+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su IL CROGIUOLO

CYRANO DE BERGERAC

Andare con il ricordo ad un musical da me visto da ragazzino a Napoli, nell’ancora esistente Teatro Politeama, è stato il primo moto di questo nostro nuovo spettacolo. Il musical in questione era il “Cyrano” tratto dalla celeberrima commedia di Rostand, a sua volta ispirata ad un personaggio storicamente vissuto, coetaneo del mio amato Molière. Riandare con la memoria a quella esperienza di giovane spettatore è per me risentire, forte come allora, l’attrazione per il teatro, la commozione per una [...]

2024-09-10T16:37:58+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su CYRANO DE BERGERAC

FERITO A MORTE

Ferito a morte è un romanzo divenuto molto presto un classico, su cui molto è stato scritto. Di tutto quello che ho letto mi è rimasta una memoria molto viva del commento di Domenico Starnone, lì dove dice che “L’impressione più duratura di quella prima lettura fu la confusione emozionante delle voci. Mi sembrò di finire dentro la radio mentre qualcuno gira la manopola e l’asta scorre attraverso le stazioni. Ma con mia meraviglia tutto era comprensibile. Scoprivo e insieme [...]

2025-03-05T16:42:57+01:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su FERITO A MORTE
Torna in cima