DAL 21 MAGGIO AL TEATRO MERCADANTE EZRA UN GABBIA O IL CASO DI EZRA POUND CON MARIANO RIGILLO

Comunicato stampa del 15 Maggio 2025

Scopri l’evento:

      DAL 21 MAGGIO AL TEATRO MERCADANTE EZRA UN GABBIA O IL CASO DI EZRA POUND CON MARIANO RIGILLO

      15/05/2025

      comunicato stampa

      “L’ossessione dell’uomo Pound che si sente inadeguato

      per non essere riuscito a far fluire carità e amore”

      In scena al Teatro Mercadante

      da mercoledì 21 a domenica 25 maggio

      lo spettacolo

      EZRA IN GABBIA
      O IL CASO EZRA POUND

      scritto e diretto da Leonardo Petrillo liberamente tratto dagli scritti e dichiarazioni di Ezra Pound

      interpretato da Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

      L’ultimo dei 19 titoli del cartellone del Teatro Mercadante della Stagione 2024/2025, vede il ritorno sul palcoscenico della sala di piazza Municipio di Mariano Rigillo, volto e nome tra i maggiori e noti del teatro, del cinema e della tv.

      Mariano Rigillo in coppia con Anna Teresa Rossini – sua compagna anche nella vita – saranno i protagonisti dello spettacolo Ezra in gabbia o il caso Ezra Pound scritto e diretto da Leonardo Petrillo, liberamente tratto dagli scritti e dalle dichiarazioni di Ezra Pound, su produzione del TSV – Teatro Nazionale, OTI – Officine del Teatro Italiano, nell’ambito del progetto “VenEzra” promosso dalla Regione Veneto, in scena al Mercadante da mercoledì 21 a domenica 26 maggio.

      Le scene sono di Gianluca Amodio, i costumi di Lia Francesca Morandini. Il disegno luci di Enrico Berardi, le musiche di Carlo Covelli, aiuto regia Mario Rinaldoni.

      Lo spettacolo

      Venezia è stata per Pound la città della bellezza, della nostalgia e della libertà. Durante la prigionia nel canto 76 scrive: «free then, therein the difference … »; e Pound è stato un poeta di riferimento in quel raffinato circolo intellettuale veneziano che dialogava con uomini e donne di cultura internazionale, come Peggy Guggenheim o Ernest Hemingway.

      Il primo viaggio di Pound a Venezia è nel 1908. Il giovane poeta non poteva immaginare che dopo il lungo amore di D’Annunzio per la “Città di Anadiomene” e la furia iconoclasta di Marinetti, sarebbe stato proprio lui l’ultimo cantore modernista della “città di Aldus” [Manuzio], come lui amava chiamarla.
      Delle visioni e delle acque di Venezia, ultima amata dimora del grande poeta, sono intrisi quasi tutti i Cantos. Della sua presenza nella città lagunare vi è ampia e sentita testimonianza tra gli intellettuali che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.

      Note di regia

      di Leonardo Petrillo

      «Ezra in gabbia è uno spettacolo, scrive il regista nelle note, basato sulle ossessioni: ossessione per la giustizia, per la libertà, per l’usura, che corrode il mondo…
      L’ossessione dell’uomo Pound che si sente inadeguato, per non essere riuscito, se non a sprazzi, a far fluire carità e amore, “a rendere le cose coerenti”; ma difende la sua poesia, la scoperta delle incongruenze sociali e artistiche, del mondo e degli uomini.
      È una messinscena che tutto mostra e tutto nega. La scena è spoglia, a eludere sé stessa. La musica è distorsione del reale. I video montano e smontano il concetto stesso di materico, come un bimbo che gioca a creare.Solo la parola, ghianda di luce, trova  la propria forma e la propria ragione. Solo il silenzio, finale e definitivo apre la memoria finalmente alla danza della vita e gli restituisce dignità e libertà.
      Mariano Rigillo è l’attore ideale per interpretare Ezra Pound, con la sua gestualità, la ricerca del silenzio, la parola in idea.  Anna Teresa Rossini evoca il pensiero ed i Cantos del poeta/profeta rendendo bello il difficile. A ragione della memoria».

      EZRA IN GABBIA
      O IL CASO EZRA POUND

      scritto e diretto da Leonardo Petrillo

      liberamente tratto dagli scritti e dalle dichiarazioni di Ezra Pound

      con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini

      scene Gianluca Amodio

      costumi Lia Francesca Morandini

      disegno luci Enrico Berardi

      musiche Carlo Covelli

      aiuto regia Mario Rinaldoni

      foto Pino Le Pera

      produzione TSV – Teatro Nazionale, OTI – Officine del Teatro Italiano nell’ambito del progetto “VenEzra” promosso dalla Regione Veneto

      durata spettacolo 1h e 30’

      calendario con orari rappresentazioni e foto su: www.teatrodinapoli.it

      biglietteria: tel. 081.5524214 | e.mail: biglietteria@teatrodinapoli.it

      Questa notizia è stata pubblicata giovedì 15 Maggio 2025 (11:23)

      Area stampa

      Sergio Marra
      responsabile ufficio stampa
      s.marra@teatrodinapoli.it

      Valeria Prestisimone
      ufficio stampa
      v.prestisimone@teatrodinapoli.it

      Iscriviti alla newsletter

      Resta aggiornato sulle novità del Teatro di Napoli