Produzioni 2018-2019

ASSUNTA SPINA

A Pino Carbone - giovane talento della scena napoletana - lo Stabile di Napoli ha affidato la regia di una delle opere più note e amate di Salvatore Di Giacomo. "Abbiamo lavorato ad Assunta Spina di Di Giacomo immaginandolo come un'opera lirica. Le grandi passioni, vengono vissute, contrastate, urlate o trattenute davanti agli occhi di tutti e sulle bocche di tutti. Nove attori in scena e molti più personaggi. Colori sgargianti per sottolineare la sfrontatezza delle emozioni. Suoni che rafforzano [...]

2024-09-10T16:37:45+02:0010 Dicembre 2018|Commenti disabilitati su ASSUNTA SPINA

JOHN GABRIEL BORKMAN

Edvard Much lo definì “il più potente paesaggio invernale dell’arte Scandinava”. Ma il freddo dell’inverno, in questa vicenda scabrosa e claustrofobica, è tutto interiore, dell’anima. John Gabriel Borkman è un self made man: per lui conta la carriera, a tutti i costi. Ha rubato, ma non per sé. Lo ricorda lo storico del teatro Roberto Alonge: ruba «perché si sente il portavoce del progresso, è l’angelo sterminatore del vecchio mondo precapitalistico». Condannato al carcere per i suoi affari poco chiari, [...]

2024-09-10T16:37:44+02:0015 Maggio 2018|Commenti disabilitati su JOHN GABRIEL BORKMAN

NON SOLO MEDEA

Non solo Medea si iscrive in una dimensione atemporale e universale. Un tempo sospeso dalla voce di un’attrice per rivelare la modernità delle tragedie greche. Manuela Mandracchia incarna di volta in volta diversi personaggi del teatro greco, monologhi estratti da opere quali Antigone (Sofocle), Edipo Re (Sofocle), Medea (Euripide), Ifigenia in Aulide (Euripide) e Antigone (Jean Anouilh) che riecheggiano per la loro contemporaneità. Composta di sette parti – l’esposizione, il rifiuto, la presa di coscienza, il rimpianto, l’accettazione, la rivolta [...]

2024-09-02T15:32:28+02:0024 Aprile 2018|Commenti disabilitati su NON SOLO MEDEA

LA BROCCA ROTTA

Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini - diretti da Giuseppe Dipasquale - sono gli interpreti di una deliziosa commedia di Heinrich von Kleist. Una commedia a giusta ragione definita “perfetta” per i suoi meravigliosi meccanismi comici legati ai giochi di parole sessuali e per l’intreccio che sempre più si stringe attorno al collo di un colpevole che in realtà dovrebbe essere un giustiziere. Ma Kleist è stato un genio profondo e drammatico. Sotto la trama comica si intravedono grandi temi: dalla [...]

2024-09-10T16:37:43+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su LA BROCCA ROTTA

SCENE DA UN MATRIMONIO

Dopo l’allestimento della shakespeariana Bisbetica domata (2013-2014), Andrei Konchalovsky firma la sua seconda regia italiana per lo Stabile di Napoli, affrontando uno dei lavori più noti di Ingmar Bergman, Scene da un matrimonio. Il non detto di Marianne e Johan, una coppia apparentemente felice, finisce con l'esplodere con violenza in seguito alla decisione di lui di abbandonare moglie e figlie per una studentessa. Johan si rivela però come una persona estremamente fragile, vittima delle proprie pulsioni e di un perbenismo [...]

2024-09-10T16:37:43+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su SCENE DA UN MATRIMONIO

LA SCUOLA DELLE MOGLI

La scuola delle mogli è una commedia sapiente e di sorprendente maturità: vi si respira un’amarezza ed una modernità come solo negli ultimi testi Molière riuscirà a trovare. Vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico, come in Shakespeare. Il tutto avviene in un piccolo mondo con pochi personaggi. Una commedia alla Plauto che nasconde uno dei testi più moderni, contraddittori ed inquieti sul desiderio e sull’amore. Dove si dice che la natura [...]

2024-09-02T15:30:58+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su LA SCUOLA DELLE MOGLI

OEDIPUS

La rilettura dell'Oedipus sofocleo, firmata da Robert Wilson, ha debuttato con grande successo di pubblico e critica al Teatro Grande di Pompei, nell'ambito della seconda edizione di "Pompeii Theatrum Mundi", lo scorso mese di luglio. Uno spettacolo che abbatte ogni confine tra teatro, danza, musica ed arte visiva, senza seguire l’originaria struttura drammaturgica del testo di Sofocle, ma facendo riferimento ad una successione cronologica dei fatti narrati da due testimoni, quasi omerici aedi, le cui diverse lingue si intersecano a testimoniare [...]

2024-09-02T15:30:58+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su OEDIPUS

E PECCHÉ? E PECCHÉ? E PECCHÉ? Pulcinella in Purgatorio

Dopo il grande successo di pubblico e critica, ottenuto lo scorso anno con la sua lettura delle Baccanti di Euripide, Andrea De Rosa torna a firmare uno spettacolo prodotto dallo Stabile di Napoli per l'occasione associato allo Stabile di Palermo. Partendo da una scrittura originale di Linda Dalisi, spiega il regista napoletano,  "Abbiamo immaginato un luogo di passaggio, abitato da una moltitudine di esseri uguali e diversissimi, tanti Pulcinelli, come in uno dei tanti quadri di Tiepolo, un purgatorio segnato [...]

2024-09-10T16:37:42+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su E PECCHÉ? E PECCHÉ? E PECCHÉ? Pulcinella in Purgatorio

MEDEA DI PORTAMEDINA

Una storia di oscura drammaticità che, se pure innestata in uno spaccato dichiaratamente popolare di quella Napoli di metà Ottocento tanto presente alla tradizione produttiva di Francesco Mastriani, pure sembra contenere al suo interno molti degli elementi della grande tragedia, consoni a giustificare già nella titolazione il riferimento alla più complessa figura della Medea di tradizione classica. Da questa suggestione, con un richiamo di sconfinamento in qualche modo naturale, nasce il progetto di messinscena dell’autrice-regista. La trama di Mastriani rimesta [...]

2024-09-10T16:37:42+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su MEDEA DI PORTAMEDINA

LE RANE

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno al Teatro Greco di Siracusa, tornano Le Rane di Aristofane con Ficarra e Picone, in una nuova edizione pensata per i teatri all’italiana. Riuscire a far ridere con un testo di 2500 anni fa, il senso della scommessa è tutto qui. Prendere il testo di Aristofane, un vecchio pezzo d’argenteria teatrale, e lucidarlo fino a farlo splendere nuovamente, come se fosse appena forgiato. Per ottenere questo risultato, la prima condizione è disporre di [...]

2024-09-10T16:37:41+02:0023 Aprile 2018|Commenti disabilitati su LE RANE
Torna in cima