Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

Cosa vedi

Mirko Di Martino con il suo spettacolo racconta le storie di tre coppie impegnate nella dolorosa ricerca di qualcosa che sempre sfugge, tre diverse relazioni che hanno la stessa consistenza di altrettante illusioni ottiche. Due attori interpretano i sei personaggi in un gioco di specchi che moltiplica i piani della visione: attori che interpretano personaggi che fingono, che mentono, che ingannano. Realtà e finzione si confondono fino a scambiarsi l'una con l'altra, le certezze svaniscono lasciando il posto all'ambiguità, la [...]

2024-09-10T16:37:37+02:0019 Ottobre 2016|Commenti disabilitati su Cosa vedi

Calcedonio

Orlando Cinque interpreta e firma la regia di Calcedonio, testo del 1989 di Manlio Santanelli. “Una coppia non più giovane, marito e moglie, invita a cena un vecchio amico”, racconta Cinque in una sua nota. “Quando gli argomenti cominciano a scarseggiare, e si avvicina il momento dei saluti, il discorso finisce, in modo apparentemente casuale, su Calcedonio, enigmatico compagno di liceo dei tre di cui si son perse le tracce. Il successivo tentativo di ricostruirne l’età e la biografia darà [...]

2024-09-10T16:37:37+02:0019 Ottobre 2016|Commenti disabilitati su Calcedonio

Mamma

Quattro monologhi dove mamme malefiche raccontano ancora fiabe e che poi via via si trasformano nei vari episodi in figure irrimediabilmente corrotte dai mass-media, una folla di donne attorniate da ragazzini che si chiamano Deborah, Samanta, Morgan, nelle cui conversazioni si confondono messaggi personali, echi televisivi, slogan di rotocalchi; dove la pubblicità si sovrappone alle confidenze – le telenovelas alla sfera privata e gli inni liturgici alle canzonette di Sanremo. A interpretare questi deliri verbali, fondati sulla contaminazione e alterazione [...]

2024-09-10T16:37:37+02:0019 Ottobre 2016|Commenti disabilitati su Mamma

Il baciamano

Il baciamano di Manlio Santanelli, afferma Giovanni Esposito, immerge due mondi apparentemente opposti immersi in un contesto di guerra dove la disperazione costruisce armi con la ferale meccanica del tutto è concesso. Ma allorché questi mondi stringono fra loro un intimo contatto, al riparo da sguardi giudicanti, la loro asse di rotazione si sposta. Le abituali prospettive mutano e le asserite certezze si rivelano in tutta la loro effimera volatilità, rendendo disperata la ricerca di una via d’uscita. Un gesto [...]

2024-09-10T16:37:37+02:0019 Ottobre 2016|Commenti disabilitati su Il baciamano

Ritorno a Pompei

Autrice di romanzi che ogni anno in Francia volano ai vertici delle classifiche, Amélie Nothomb scrive storie nitide e feroci, talvolta surreali e inaspettatamente esilaranti, esprimendo inafferrabilità e leggerezza, mostrando ora se stessa ora il suo personaggio di scrivente. Alessandro Maggi adatta per il teatro il suo Ritorno a Pompei, romanzo basato su un dialogo serratissimo e sull’apparente assurdità di un viaggio avanti nel tempo: “lei, giovane scrittrice del nostro tempo, ambiziosa e tenace, catapultata improvvisamente nel futuro a causa [...]

2024-09-10T16:37:36+02:0019 Ottobre 2016|Commenti disabilitati su Ritorno a Pompei

Fine di Donna Lionora

La fine di Donna Lionora, terza parte della trilogia, è l'ultimo atto della rivoluzione napoletana. È il racconto della morte della donna che l'ha rappresentata. Ma anche del naufragio di un'utopia. La fine del sogno di abolire i privilegi di una parte della città.  Il sogno di accorciare la distanza tra lazzari e giacobini, ignoranti e colti, selvaggi ed educati. Lo sforzo di portare in città l'enorme potenziale di modernità che il secolo dei lumi aveva diffuso in Europa. Il [...]

2024-09-10T16:37:35+02:0014 Gennaio 2016|Commenti disabilitati su Fine di Donna Lionora

Sviluppo di Donna Lionora

Sviluppo di Donna Lionora racconta, attraverso uno sguardo in soggettiva, l’ingresso di Eleonora de Fonseca Pimentel nella stagione adulta della sua esistenza. Stagione che la vede impegnata tanto nelle battaglie intellettuali e politiche dei suoi tempi, quanto nelle lotte più private e sentimentali, consumate nella reclusione dell’ambiente domestico. Nella seconda metà del Settecento il Regno di Napoli è uno dei principali centri del pensiero illuminista della penisola. Il suo programma di riforme, volto al rafforzamento dello Stato e una riduzione [...]

2024-09-10T16:37:35+02:0014 Gennaio 2016|Commenti disabilitati su Sviluppo di Donna Lionora

Inizio di donna Lionora

Questa è la domanda che ha attraversato e diretto tutta la nostra attenzione ed emozione nel lavoro sulla prima parte de Il resto di niente. Il cuore/coraggio/passione di Eleonora racconta tutta la sua forza sin dai primi battiti. Con stupore io l’ho vista, attraverso lo sguardo di Striano e la penna di Braucci, in quell’epoca in cui è stata un continuo, fragile, portentoso e arrabbiato “divenire”, prima che una forma adulta la consegnasse alla storia.L’infanzia e l’adolescenza di Eleonora Pimentel [...]

2024-09-10T16:37:34+02:0014 Gennaio 2016|Commenti disabilitati su Inizio di donna Lionora

La tua Istanbul

Emigrazioni, spostamenti, conflitti che nascono nella quotidianità: Yavuz, padre attore e anarchico; Selim, un figlio che non parla più il turco; Recep, l'altro figlio che frequenta la moschea; Klara, una svedese. Amori. Il cibo, un'ascia da intagliatore, un armadio, un coltello per tagliare le verdure. QUI IL LINK AL PROGETTO ITALIA SVEZIA 2-2

2024-09-10T16:37:34+02:0013 Gennaio 2016|Commenti disabilitati su La tua Istanbul

La morte è un punto

Un ospedale psichiatrico o una stanza che lo sguardo della protagonista trasforma in ospedale, ricordando l'infanticidio commesso anni prima? Madri che uccidono. Infanticidi che raccontano la trasformazione, oggi più complessa, del corpo della donna nel corpo di madre.  La madre che si diventa e la madre che ci ha generate. QUI IL LINK AL PROGETTO ITALIA SVEZIA 2-2

2024-09-10T16:37:34+02:0013 Gennaio 2016|Commenti disabilitati su La morte è un punto
Torna in cima