Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

Fine famiglia

Una famiglia in dissoluzione intorno a una rassicurante torta di Natale. Questa dissoluzione segna la fine della famiglia come istituzione o è provocata da individui incapaci di vivere insieme? Il pubblico deciderà dopo avere assistito  a questo Natale in Casa Cupiello del secondo Millennio. QUI IL LINK AL PROGETTO ITALIA SVEZIA 2-2

2024-09-10T16:37:34+02:0013 Gennaio 2016|Commenti disabilitati su Fine famiglia

Sueño #4

Nelle visioni notturne viviamo sospesi fra dubbio e reale. Sueño #4 si apre con un piccolo omaggio alla riscrittura de La vita è sogno che fece Pasolini in Calderon. In una città forse del Sud Italia, Ninetta è in partenza. Si addormenta; sua madre Morgana - un miraggio - la sveglia per aiutarla a ricordarle il motivo per il quale è lì. Così Ninetta vede il suo Pepe partito per la guerra, il padre scomparso, il fratellino Paco.... QUI IL [...]

2024-09-10T16:37:34+02:0013 Gennaio 2016|Commenti disabilitati su Sueño #4

Italia Svezia 2 – 2

Un progetto teatrale per l'Europa delle diversità articolato in 4 spettacoli e due incontri di approfondimento. Due autrici drammatiche italiane, Magdalena Barile e Sarasole Notarbartolo, e due svedesi, Katarina Carlshamre e Mia Törnqvist; quattro sguardi femminili diversi su vite di cittadini europei di oggi, nativi, immigrati, svedesi, turchi, italiani, iracheni... Emozioni: odio, amore, infanticidi, slittamenti della memoria e delle relazioni familiari. Diversità dinamiche che ci trasformano. Le quattro scrittrici, pur nella loro diversità, hanno in comune una percezione nuova delle parole e delle immagini mentali e [...]

2024-09-10T16:37:34+02:0011 Novembre 2015|Commenti disabilitati su Italia Svezia 2 – 2

Il resto di niente – Inizio, sviluppo e fine di donna Lionora

Dopo i cicli dedicati a Anna Maria Ortese, Raffaele La Capria, Patroni Griffi, continua il progetto di Letteratura e Teatro dello Stabile che propone adattamenti teatrali di opere di autori napoletani, o legati alla città, particolarmente rappresentativi del panorama letterario contemporaneo. Oggetto del nuovo ciclo il romanzo di Enzo Striano, Il resto di niente. “Il resto di niente – Inizio, sviluppo e fine di donna Lionora” è una trilogia ispirata al romanzo di Enzo Striano che racconta la vita di Eleonora Pimentel Fonseca, una [...]

2024-09-10T16:37:34+02:0011 Novembre 2015|Commenti disabilitati su Il resto di niente – Inizio, sviluppo e fine di donna Lionora

Signorina Else

Scritto nel 1924, molti anni prima di Giorni felici di Samuel Beckett e di Hamletmachine di Heiner Müller, Signorina Else condivide con questi testi la coscienza di una civiltà giunta al collasso per saturazione, la società europea, che affonda le sue radici nel mito di Prometeo, il titano – ladro del fuoco agli dei per donarlo agli uomini - costretto alla pena eterna della crocifissione solitaria su una rupe abbandonata, con il tormento di un’aquila che gli divora il fegato senza tregua. Dramma della solitudine e [...]

2024-09-10T16:37:34+02:0011 Novembre 2015|Commenti disabilitati su Signorina Else

INCONTRI CON LA MASCHERA

Sono stati l’antropologo Marino Niola e il regista e attore Renato Carpentieri - presenti gli attori e i registi dei quattro spettacoli in rassegna - i protagonisti dell’incontro sulla “maschera” napoletana, che si è tenuto alle ore 17.00 di lunedì 22 novembre nel Ridotto del teatro di Piazza Municipio. L’incontro è stato promosso nell’ambito del progetto firmato da Renato Carpentieri Pulcinella al Mercadante, quale momento di approfondimento della storia, la funzione e gli aspetti socio-antropologici della popolare maschera. “Il ciclo [...]

2024-09-13T18:26:38+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su INCONTRI CON LA MASCHERA

MASCHERE

Lo spettacolo impossibile (Scena in 1/5 di atto di Riccardo Dalisi) Un giorno tre maschere si stancarono di essere appese a un chiodo, di essere considerate un utensile dell’attore: si sentivano indegnamente utilizzate, sfruttate. Tutto il successo, gli applausi, sono per l’attore, e loro, poverine, al momento culminante... vengono sollevate, ridotte a cappellini... Fare sciopero? creare un sindacato? No, val meglio scendere o meglio salire sul palco. Subito fatto: una di loro, un vecchio volgare omaccione un po’ effeminato, con [...]

2024-09-13T17:39:57+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su MASCHERE

TRE SURICE DINT’ A NU MASTRILLO

Pulcinella è la testimonianza vivente di una cultura teatrale. La maschera non è solo merce per turisti o nostalgici collezionisti: è una macchina rappresentativa, una guida per l’attore, un canovaccio drammaturgico. La sfida, ogni volta che ci si confronta con le famose pulcinellate è quella di aggiornare la potenza comica e la chiave eminentemente parodistica. Far rivivere la maschera, resuscitare Pulcinella... come se fosse morto, come se fosse sparito. E invece, ogni volta che si legge un testo di Antonio [...]

2024-09-13T16:39:37+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su TRE SURICE DINT’ A NU MASTRILLO

LA FINTA PAZZA

Note di regia Siamo a Roma alla vigilia del carnevale del 1719. Una Compagnia di comici, con a capo Pulcinella, è stata invitata a rappresentare una commedia “premeditata” dell’avvocato Carlo Sigismondo Capece, poeta e librettista (scrisse per Domenico ed Alessandro Scarlatti), benvoluto dalla Principessa Caterina Salviati Colonna, “Gran Contestabilessa del Regno di Napoli”, alla quale è dedicato lo scritto. Ma quello “Sciaraballo” (Chars à bancs) variopinto e misterioso, su cui viaggiano e vivono in promiscuità i comici, fermo dinanzi al [...]

2024-09-13T17:29:56+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su LA FINTA PAZZA

LE STATUE MOVIBILI

Note di regia Il testo de “Le Statue movibili” (attribuito ad Antonio Petito) è uno dei tanti tasselli che hanno segnato il percorso della cosiddetta “mutazione”, ovvero l’inarrestabile processo che terminerà con Scarpetta e che vede la definitiva affermazione di “Felice” a dispetto della storica maschera di Pulcinella, che per secoli aveva segnato le scene. La sensazione, in questo testo, è che siamo ancora in una fase interlocutoria di questo processo, Felice è un giovane studente scanzonato e Pulcinella ancora [...]

2024-09-13T17:01:47+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su LE STATUE MOVIBILI
Torna in cima