Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

BENVENUTE STELLE

Una drammaturgia ispirata alla vita dei ragazzi nelle periferie delle grandi città.Tratto da storie vere della periferia romana. Un dj set di racconti ai margini, uno stordimento di realtà, anche tragicomica, impietosa e commovente. Un quadro espressionista, dei lembi umani che volano, mixati a impressioni, visioni, stati d’animo, il corpo che si adagia e si dispera come sempre.   Stavo lì, a Tor Bella Monaca, in case che cascano a pezzi, con madri che non hanno i soldi per far mangiare [...]

2024-09-10T16:38:02+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su BENVENUTE STELLE

IL FRIGO

È la mia frequentazione come interprete e regista di autori quali Sandro Penna, Oscar Wilde, Nino Gennaro, Carlo Emilio Gadda, Petronio Arbitro, che mi porta ad affrontare IL FRIGO, una delle opere più note di Raul Damonte Botana, in arte COPI, geniale drammaturgo, disegnatore, scrittore e attore franco-argentino scomparso nel 1987, che ebbi la fortuna di vedere in scena a Palermo nel 1980 nel ruolo di Madame nell’allestimento di Mario Missiroli de “Le serve” di Jean Genet. Il frigo è [...]

2024-09-10T16:38:02+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su IL FRIGO

FELICISSIMA JURNATA

Dal 2018 Putéca Celidònia vive attivamente il Rione Sanità di Napoli portando il teatro in mezzo ai vicoli bui ed abbandonati. “Ci è successo, dopo aver gradualmente preso confidenza, di entrare in alcuni bassi (la tipica abitazione al piano terra con ingresso su strada) e di trovare una situazione surreale. Così abbiamo deciso di iniziare un viaggio! Nello zaino abbiamo messo la macchina da presa e il quaderno degli appunti, immergendoci nelle storie delle persone che ci hanno sorpreso, rapito [...]

2025-05-20T15:22:24+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su FELICISSIMA JURNATA

PLAY VIVIANI

Tonino Taiuti torna a uno degli autori più amati, Raffaele Viviani, che ha frequentato in tempi lontani con Toni Servillo e più di recente con Alfredo Arias (Circo equestre Sgueglia) che gli è valso, per la seconda volta, il premio Maschere del teatro italiano come attore non protagonista. Solo che questa volta, diversamente da passato, Taiuti ci mostra l’autore in una nuova prospettiva: Viviani è l’immediatezza dell’agire scenico che viene rappresentato quasi sempre calcando quel segno realistico che gli è [...]

2024-12-12T15:27:20+01:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su PLAY VIVIANI

ASSASSINA

Due figurine buffe e spettrali, una vecchina e un omino, vivono la loro miserabile quotidianità nello stesso buio tugurio collocato in uno dei quartieri antichi di Palermo, senza mai incrociarsi e ignorando ognuno la presenza dell’altro. Hanno condotto per anni le stesse abitudini (una pulizia personale sommaria, un saluto alla gallina Santina, un orecchio alla radio) rimanendo sempre estranei, ma ora è il luogo stesso in cui hanno abitato e che li abita ad animarsi esotericamente fino a suscitare il [...]

2024-09-10T16:37:59+02:009 Novembre 2022|Commenti disabilitati su ASSASSINA

IN NOME DELLA MADRE

In nome della madre è la storia, narrata in prima persona, di Miriàm, una ragazza della Galilea che ha una strana visione nella quale un angelo le annuncia che avrà un figlio e le profetizza per lui un destino di grandezza. Subito dopo, la giovane scopre di essere incinta. Dopo qualche titubanza, decide di avvertire Iosef, il suo promesso sposo. Miriàm sa perfettamente che rischia di essere lapidata, ma rifiuta ogni menzogna, rivendicando il mistero della sua gravidanza e la [...]

2024-09-10T16:37:59+02:009 Novembre 2022|Commenti disabilitati su IN NOME DELLA MADRE

PICTURES

«Fedele a me stessa? Ma a quale me stessa? A quale dei tanti me stessa, che a ben guardare possono essere centinaia? Perché con tutti questi complessi e repressioni e reazioni e vibrazioni e riflessioni, vi sono momenti in cui ho l’impressione di essere semplicemente il piccolo impiegato di un albergo senza proprietario, affaccendatissimo a registrare i nomi dei risoluti clienti e a consegnare loro le chiavi delle stanze». Katherine Mansfield, Diari. In questo spettacolo l’attrice apre idealmente le porte [...]

2024-09-10T16:37:59+02:009 Novembre 2022|Commenti disabilitati su PICTURES

L’APPARTAMENTO 2B

L’appartamento 2B racconta la generazione dei nati negli anni ‘80 e ‘90 mettendo a fuoco con lucida ironia il disagio di uomini e donne non più giovani, ma considerati tali, che non riescono a trovare spazio e ruolo sociale nella vita degli adulti. Il protagonista, Aimo è un trentenne come tanti altri: un lavoro precario, un appartamento in affitto, bollette insolute e un’inquietante visione dalle fattezze umane ma dalle proporzioni mostruose che continua ad apparire intorno a lui, pillole alla [...]

2024-09-10T16:37:59+02:009 Novembre 2022|Commenti disabilitati su L’APPARTAMENTO 2B

MEDEA una madre

Una teca al centro della scena e, al suo interno, un simulacro: Medea come oggetto di indagine.  Sono i suoi stessi figli che, in un gioco fuori dal tempo, provano a  ricostruire chi sia la madre e il movente dell’azione che l’ha resa mito. La ricerca procede attraverso il vaglio di alcuni dei tanti punti di vista che hanno raccontato le sue gesta, vengono esaminate le diverse riscritture, che i due affrontano come fossero pareri di testimoni oculari, non dimenticandosi [...]

2024-09-10T16:37:59+02:009 Novembre 2022|Commenti disabilitati su MEDEA una madre

PERSONAECORE

Un apologo comico e tragico sulla solitudine della modernità, una tranche de vie, che è anche un processo alla nostra convivenza, tenuto nella sala d’attesa dell’ufficio invalidi di una Asl anonima, dove un’umanità dolente, si incontra si scontra, si racconta con la teatralità tipica del popolo napoletano. Gloria, una disabile mentale, è stata accolta in casa da Buonsignore un anziano che vive le antisale degli uffici invalidi come un’occasione di convivialità. Il rapporto tra i due (in pratica una coppia [...]

2025-04-29T16:35:00+02:009 Novembre 2022|Commenti disabilitati su PERSONAECORE
Torna in cima