Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

EZRA IN GABBIA O IL CASO EZRA POUND

Venezia è stata per Pound la città della bellezza, della nostalgia e della libertà. Durante la prigionia nel canto 76 scrive: «free then, therein the difference … »; e Pound è stato un poeta di riferimento in quel raffinato circolo intellettuale veneziano che dialogava con uomini e donne di cultura internazionale, come Peggy Guggenheim o Ernest Hemingway.Il primo viaggio di Pound a Venezia è nel 1908. Il giovane poeta non poteva immaginare che dopo il lungo amore di D’Annunzio per [...]

2025-10-02T17:20:45+02:0024 Settembre 2025|Commenti disabilitati su EZRA IN GABBIA O IL CASO EZRA POUND

LA DISTANCE

La stagione del Teatro Mercadante si apre con un importante debutto italiano firmato dal regista, drammaturgo e attuale direttore del Festival d'Avignone Tiago Rodrigues. Con La Distance siamo nel 2077, una parte della specie umana vive su Marte, mentre il resto continua a vivere – in condizioni sempre più precarie – sulla Terra. Un padre e una figlia, separati da circa 225 milioni di chilometri, cercano di mantenere una relazione a lunghissima distanza. Lo spettacolo seguirà una serie di telefonate [...]

2025-10-02T16:51:09+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su LA DISTANCE

NON POSSO NARRARE LA MIA VITA

Lo spettacolo potrà prevedere una diversa assegnazione di posto e in alcuni casi di turno per la particolarità dell’allestimento che coinvolgerà parzialmente la sala A quasi due anni dalla scomparsa di Enzo Moscato, Roberto Andò gli rende omaggio con un lavoro che intreccia alcuni dei suoi testi più rappresentativi con Gli anni piccoli, “un tentativo volutamente frammentario, sinuoso ed elusivo, d'autobiografia adolescenziale e allo stesso tempo esercizio critico, d'astrazione e di meditazione, strenuo e appassionato sulla scrittura”. Filosofo, poeta, drammaturgo, [...]

2025-10-02T16:08:47+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su NON POSSO NARRARE LA MIA VITA

IL LUTTO SI ADDICE AD ELETTRA

Un affascinante e inquietante viaggio tra mito archetipico e moderna psicoanalisi, tra dramma borghese e tragedia classica.Scritto da Eugene O’Neill nel 1931, questo capolavoro della drammaturgia del Novecento torna in scena con l’immaginifica regia di Davide Livermore.Forte degli attraversamenti critici della tragedia classica compiuti con Elena e Orestea, dopo avere indagato i meandri della psiche umana contemporanea con Grounded di George Brant e Il viaggio di Victor di Nicolas Bedos, Davide Livermore affronta per la prima volta l’opera di Eugene [...]

2025-10-01T12:52:53+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su IL LUTTO SI ADDICE AD ELETTRA

IL GABBIANO

Nel bosco, un episodio reale vissuto da Čechov – l’uccisione di una beccaccia ferita da Levitan – sembra anticipare simbolicamente un momento centrale de Il gabbiano, dove Kostja uccide l’uccello che dà il titolo all’opera. Questo gesto diventa emblema della violenza silenziosa con cui i sogni e gli ideali vengono infranti. La commedia racconta, attraverso l’intreccio di relazioni tra dieci personaggi riuniti in una casa sul lago, il dramma dell’ambizione e dell’amore destinati a fallire. Il giovane Kostja, aspirante scrittore, [...]

2025-10-01T13:16:43+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su IL GABBIANO

I POETI NON CADONO IN PIEDI

Che cosa se ne può fare dei poeti e del loro teatro un mondo come il nostro alle soglie del post-umano prossimo venturo? Con lucida e disincantata ironia, caratteristiche riconosciute della sua biografia artistica e intellettuale, Franco Maresco si interroga su questo “gnommero” epocale, raccontando a modo suo l’affinità profonda che lo lega alla figura di Franco Scaldati, drammaturgo e poeta palermitano, potente sperimentatore di una lingua nuova del teatro siciliano, che in vita pagò il prezzo di una coerenza [...]

2025-10-02T16:08:57+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su I POETI NON CADONO IN PIEDI

RICCARDO III

Antonio Latella porta in scena Riccardo III, tragedia sull’ascesa al potere del duca di Gloucester ed esplorazione della natura del male. Nelle sue note di regia, Latella afferma: “Il male è. Non è una forma, una gobba, una deformità. È vita, natura, divinità”. Il suo intento è superare l’esteriorità del male per coglierne il fascino. La rappresentazione fisica della malvagità diventa quasi un alibi che oggi, nel XXI secolo, è forse non più accettabile. Ma Shakespeare usò una “maschera corporea”, [...]

2025-08-07T17:38:56+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su RICCARDO III

I TURNI

I turni, raffinata e dolcemara commedia scritta e diretta da Cristina Comencini, nota regista italiana e autrice di film come “La bestia nel cuore”, “Latin Lover” e “Il più bel giorno della mia vita”andrà in scena a marzo al Teatro Mercadante. Chi ha deciso il ruolo che abbiamo in ogni famiglia?Se lo chiedono due sorelle che si ritrovano la domenica a coprire i turni per accudire la madre malata. Le due donne sono diametralmente opposte: hanno scelto percorsi e stili [...]

2025-07-10T12:46:22+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su I TURNI

IL BERRETTO A SONAGLI

Pirandello non è autore per tempi di pace, ma di guerra. È il tempo di guerra a creare le condizioni effettuali per comprendere l’autore siciliano; il dissolversi del principio di identità, la tragica disintegrazione dell’io, il gioco di specchi intorno alle molteplici individualità dell’essere umano. In tempi di guerra se la realtà chiama, Pirandello sa cosa rispondere; intravede la feroce e grottesca maschera di un mondo convulso e impazzito. I tempi di pace sono i tempi degli ismi, della ricerca [...]

2025-09-24T10:11:58+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su IL BERRETTO A SONAGLI

IL MISANTROPO

Andrée Shammah torna a Molière con Il misantropo, “una storia d’amore, un amore-possesso, una nevrosi. Un tema moderno come non mai.” Un’edizione fresca dell’opera, un lavoro a sei mani tra Andrée Ruth Shammah, Luca Micheletti e Valerio Magrelli, incentrato sull’elogio semantico della parola e della sua musicalità. Protagonista è Fausto Cabra: un Alceste, qui in costume, scuro, al centro di un mondo popolato da personaggi vestiti nella stessa foggia ma in colori pastello diversi tra loro, a simboleggiare una società [...]

2025-09-29T13:32:14+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su IL MISANTROPO
Torna in cima