Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

ATUTTOTEATRO CARD

costa 90 euro e consente, se utilizzata singolarmente, 6 ingressi a scelta tra tutti gli spettacoli in programma di cui almeno 2 al San Ferdinando. È valida anche in coppia: 2 ingressi per 3 spettacoli a scelta (di cui almeno 1 spettacolo al San Ferdinando).

2025-10-21T11:26:56+02:0021 Ottobre 2025|Commenti disabilitati su ATUTTOTEATRO CARD

CARD GIOVANI (UNDER 30)

costa 45 euro e consente 6 ingressi a scelta tra tutti gli spettacoli in programma di cui almeno 2 al San Ferdinando.

2025-10-21T11:26:56+02:0021 Ottobre 2025|Commenti disabilitati su CARD GIOVANI (UNDER 30)

Quintetto Studenti

è valida per studenti under 30. Costa 35 euro e consente di assistere a 5 spettacoli a scelta di cui almeno 2 al San Ferdinando.

2025-10-21T11:27:29+02:0021 Ottobre 2025|Commenti disabilitati su Quintetto Studenti

Segni di apocalisse.  La catastrofe culturale dell’Occidente

Si inaugura lunedì 3 novembre, alle 19.00 al Teatro Mercadante, con la lezione Segni di apocalisse. La catastrofe culturale dell’Occidente, con Massimo Cacciari, il filosofo, saggista, opinionista e politico italiano tra i maggiori e più autorevoli intellettuali del panorama nazionale – il ciclo di “incontri” promosso dal Teatro Nazionale di Napoli a latere della programmazione, dedicati a temi e argomenti di grande interesse e centrali nel dibattito culturale, sociale e politico che investe la nostra contemporaneità.Attraverso la lettura – affidata [...]

2025-11-11T16:08:35+01:0017 Ottobre 2025|Commenti disabilitati su Segni di apocalisse.  La catastrofe culturale dell’Occidente

EZRA IN GABBIA O IL CASO EZRA POUND

Venezia è stata per Pound la città della bellezza, della nostalgia e della libertà. Durante la prigionia nel canto 76 scrive: «free then, therein the difference … »; e Pound è stato un poeta di riferimento in quel raffinato circolo intellettuale veneziano che dialogava con uomini e donne di cultura internazionale, come Peggy Guggenheim o Ernest Hemingway.Il primo viaggio di Pound a Venezia è nel 1908. Il giovane poeta non poteva immaginare che dopo il lungo amore di D’Annunzio per [...]

2025-10-21T12:07:50+02:0024 Settembre 2025|Commenti disabilitati su EZRA IN GABBIA O IL CASO EZRA POUND

LA DISTANCE

Spettacolo in francese con sopratitoli in italiano La stagione del Teatro Mercadante si apre con un importante debutto italiano firmato dal regista, drammaturgo e attuale direttore del Festival d'Avignone Tiago Rodrigues. Con La Distance siamo nel 2077, una parte della specie umana vive su Marte, mentre il resto continua a vivere – in condizioni sempre più precarie – sulla Terra. Un padre e una figlia, separati da circa 225 milioni di chilometri, cercano di mantenere una relazione a lunghissima distanza. [...]

2025-10-16T16:49:09+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su LA DISTANCE

NON POSSO NARRARE LA MIA VITA

Lo spettacolo potrà prevedere una diversa assegnazione di posto e in alcuni casi di turno per la particolarità dell’allestimento che coinvolgerà parzialmente la sala A quasi due anni dalla scomparsa di Enzo Moscato, Roberto Andò gli rende omaggio con un lavoro che intreccia alcuni dei suoi testi più rappresentativi con Gli anni piccoli, “un tentativo volutamente frammentario, sinuoso ed elusivo, d'autobiografia adolescenziale e allo stesso tempo esercizio critico, d'astrazione e di meditazione, strenuo e appassionato sulla scrittura”. Filosofo, poeta, drammaturgo, [...]

2025-11-14T14:48:12+01:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su NON POSSO NARRARE LA MIA VITA

MEDEA’S CHILDREN

I figli di Medea, la nuova creazione del regista Milo Rau, è una storia del teatro in miniatura, dove i bambini trovano la propria voce e riflettono sulla separazione, l'ingiustizia e il potere della tragedia. Con questo spettacolo, l'artista  Milo Rau offre uno sguardo nuovo e profondo sul ruolo dei bambini a teatro. Il punto di partenza è un vero caso criminale: il caso di una madre che, in preda alla disperazione, decide di uccidere i figli e di togliersi [...]

2025-10-21T12:17:08+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su MEDEA’S CHILDREN

LA DUSE, nessuna opera

Un vibrante omaggio alla genialità della Divina e alla creatività femminile: nella nuova coreografia di Adriano Bolognino e Rosaria Di Maro, lo spirito di Eleonora Duse danza ancora. Nessuna Opera, Eleonora Duse: «Recitare ? Che brutta parola! Se si trattasse di recitare soltanto; io sento che non ho mai saputo né saprò recitare! Quelle povere donne delle mie commedie mi sono talmente entrate nel cuore e testa, che mentre io m’ingegno di farle capire alla meglio a quelli che mi [...]

2025-10-21T12:17:44+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su LA DUSE, nessuna opera

FULL MOON

Full Moon riunisce sette degli otto danzatori di Omma per proseguire, ampliare e approfondire l'esplorazione iniziata con quello spettacolo. E Josef Nadj, danzatore e coreografo ungherese, ha scelto di unirsi a loro sul palco. La luna del titolo si riferisce al cosmo, alla formazione dell'universo, al processo che precede e anticipa la comparsa della vita: associata al rinnovamento e alla trasformazione, con il suo ciclo di 28 giorni e le sue quattro fasi, dona alla coreografia una sorta di struttura [...]

2025-10-21T12:18:32+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su FULL MOON
Torna in cima