Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

I TURNI

I turni, raffinata e dolcemara commedia scritta e diretta da Cristina Comencini, nota regista italiana e autrice di film come “La bestia nel cuore”, “Latin Lover” e “Il più bel giorno della mia vita”andrà in scena a marzo al Teatro Mercadante. Chi ha deciso il ruolo che abbiamo in ogni famiglia?Se lo chiedono due sorelle che si ritrovano la domenica a coprire i turni per accudire la madre malata. Le due donne sono diametralmente opposte: hanno scelto percorsi e stili [...]

2025-07-10T12:46:22+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su I TURNI

IL BERRETTO A SONAGLI

Pirandello non è autore per tempi di pace, ma di guerra. È il tempo di guerra a creare le condizioni effettuali per comprendere l’autore siciliano; il dissolversi del principio di identità, la tragica disintegrazione dell’io, il gioco di specchi intorno alle molteplici individualità dell’essere umano. In tempi di guerra se la realtà chiama, Pirandello sa cosa rispondere; intravede la feroce e grottesca maschera di un mondo convulso e impazzito. I tempi di pace sono i tempi degli ismi, della ricerca [...]

2025-09-24T10:11:58+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su IL BERRETTO A SONAGLI

IL MISANTROPO

Andrée Shammah torna a Molière con Il misantropo, “una storia d’amore, un amore-possesso, una nevrosi. Un tema moderno come non mai.” Un’edizione fresca dell’opera, un lavoro a sei mani tra Andrée Ruth Shammah, Luca Micheletti e Valerio Magrelli, incentrato sull’elogio semantico della parola e della sua musicalità. Protagonista è Fausto Cabra: un Alceste, qui in costume, scuro, al centro di un mondo popolato da personaggi vestiti nella stessa foggia ma in colori pastello diversi tra loro, a simboleggiare una società [...]

2025-09-29T13:32:14+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su IL MISANTROPO

MEDEA’S CHILDREN

I figli di Medea, la nuova creazione del regista Milo Rau, è una storia del teatro in miniatura, dove i bambini trovano la propria voce e riflettono sulla separazione, l'ingiustizia e il potere della tragedia. Con questo spettacolo, l'artista  Milo Rau offre uno sguardo nuovo e profondo sul ruolo dei bambini a teatro. Il punto di partenza è un vero caso criminale: il caso di una madre che, in preda alla disperazione, decide di uccidere i figli e di togliersi [...]

2025-09-29T15:19:04+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su MEDEA’S CHILDREN

PINOCCHIO che cos’è una persona?

Evento a ingresso libero Davide Iodice nelle sue note spiega che Pinocchio pone la questione del rapporto con la genitorialità; l’ispirazione è connessa al momento in cui Pinocchio ritrova suo padre nella pancia della balena. Geppetto gli dice che tra un po’ la candela si spegnerà e rimarranno al buio. Pinocchio risponde: “E dopo?” e Geppetto non riesce a trovare la risposta, la soluzione la troverà Pinocchio. Questo “dopo” è un po’ la domanda principale che si pone qualsiasi genitore [...]

2025-06-18T17:53:13+02:0027 Maggio 2025|Commenti disabilitati su PINOCCHIO che cos’è una persona?

NOCCIOLINE

Il triennio 2021-2024 della Scuola del Teatro Nazionale di Napoli, diretta da Renato Carpentieri, giunge alla sua conclusione. Per l’occasione, gli allievi, sotto la guida registica del loro direttore, portano in scena Noccioline che Fausto Paravidino scrisse nel 2001 a soli 25 anni su commissione del Royal National Theatre di Londra. L’opera, articolata in ventitré scene, ognuna introdotta da un titolo metaforico, racconta di un gruppo di ragazzi, che in un elegante salotto ordinano pizza e consumano Coca-Cola. Sono adolescenti inconsapevoli [...]

2024-09-10T16:38:09+02:0021 Giugno 2024|Commenti disabilitati su NOCCIOLINE

LA NOTTE DI VITALIANO TREVISAN

Da I quindicimila passi, Tristissimi giardini, Standards, Back tulips, Works sono tratte alcune pagine per comporre un racconto, un ritratto frammentario e naturalmente incompleto di uno degli scrittori più importanti del nostro tempo. Un Reading dedicato ai testi letterari del grande scrittore Vitaliano Trevisan. La drammaturgia si compone di pagine tratte da diversi volumi: da I quindicimila passi (2002), primo romanzo uscito da Einaudi, che consacra lo scrittore vicentino: il racconto del protagonista, cadenzato come in uno standard jazz, dai [...]

2024-11-02T10:58:53+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su LA NOTTE DI VITALIANO TREVISAN

MEDEA

Euripide con Medea rappresenta l’indicibile e il non rappresentabile del cuore umano nelle sue pieghe più profonde e nelle sue parti più oscure e riposte, dove istinto e intelletto, passione e ragione si mescolano e si confondono senza che sia possibile separarle; dove la logica, divenuta fallace nel suo procedere, salva l’onore perché salva le apparenze, ma per far questo obbedisce alle ingiunzioni di una forza oscura, dove l’assoluto smarrimento si coniuga con la lucidità estrema. Medea è veramente umana [...]

2024-11-05T10:02:20+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su MEDEA

LA LOCANDIERA

Testo tra i più fortunati e rappresentati di Carlo Goldoni, La locandiera secondo Antonio Latella verte intorno al «tema dell’eredità che è il punto cardine di tutto – spiega Latella –. Mirandolina seduta sul letto di morte del padre riceve in eredità la Locanda, ma anche l’ordine di sposarsi con Fabrizio, il primo servitore della Locanda. Credo che Goldoni con questo testo abbia fatto un gesto artistico potente ed estremo, un gesto di sconvolgente contemporaneità: innanzitutto siamo davanti al primo [...]

2024-10-25T12:24:44+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su LA LOCANDIERA

MACBETH

Roberto Latini e Lucrezia Guidone incarnano la coppia più ambigua del teatro elisabettiano: Macbeth e Lady Macbeth. Jacopo Gassmann rilegge la tragedia shakespeariana come il lungo viaggio di un uomo alle radici del male o come il progressivo inabissamento di una coscienza nel vasto e inesplorato territorio del rimosso. Note di regia - Jacopo Gassmann È in un luogo enigmatico e oscuro, “dove nulla è se non ciò che non è”, che sarà ambientato il nostro Macbeth. Una valle del perturbante, un portentoso labirinto [...]

2024-12-16T12:29:01+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su MACBETH
Torna in cima