Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

LÀ CI DAREM LA MANO

La rappresentazione parte dall’irrapresentabilità del catalogo mentale di Mozart se non attraverso un travestimento che contenga l’enumerazione infinita di virtualità mascherate, atte a individuare l’ineffabile scandalo d’un fanciullo divino che gioca con Dio e con il Diavolo che gli sorridono anche nella morte. Così, secondo Puskin, Antonio Salieri individuò genialmente la natura mozartiana, affascinato, sedotto e angosciato da un’essenza geniale che riconosceva di non possedere, terrorizzato da ciò che non si comprende fino al punto da tentarne, in un improbabile [...]

2024-09-11T13:08:18+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su LÀ CI DAREM LA MANO

LE LACRIME AMARE DI PETRA VON KANT

Per raccontarci la donna Fassbinder sente la necessità di chiuderla nella sua casa, quasi come se isolandola riuscisse ad evidenziarne tutti i suoi lati, compreso il virus che l’ha contagiata. La donna diventa nell’immaginario fassbinderiano una proiezione, un ideale, un’icona, una gigantografia, una mappa dei sentimenti. Il suo corpo diventa la casa da abitare, esplorare, invadere, conquistare, dominare, governare......tentativi inutili, perché la donna di Fassbinder resta unica e inafferrabile, anche per la donna stessa. La donna non può essere posseduta [...]

2024-09-11T13:06:47+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su LE LACRIME AMARE DI PETRA VON KANT

LE STORIE DEL SIGNOR KEUNER

Il signor Keuner è l’alter ego del Brecht esule. L’esilio di Keuner è duplice come quello che visse realmente Brecht. Esiliato perché oppositore eccellente del regime nazista. Il grande drammaturgo fu privato di uno status di certezza legato anche ad alcune condizioni materiali:” essi non mi hanno solamente sottratto la mia casa, il mio vivaio di pesci e la mia auto, mi hanno anche rubato il mio teatro e il mio pubblico”. Da ultimo fu gettato nell’alea di un’esistenza incerta [...]

2024-09-11T13:04:03+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su LE STORIE DEL SIGNOR KEUNER

IL SIGNOR NOVECENTO

Il Signor Novecento è un racconto musicale epico, perché non racconta la storia di un uomo, ma la storia di una intera cultura, che è la nostra, fatta delle memorie dei nostri nonni, dei nostri padri e nostre che vanno trasmesse ai nostri figli: l'Italietta e la prima guerra mondiale, il fascismo, la seconda guerra mondiale, il consumismo con i loro diversi modi dell'etica, della politica, del costume. Diversi, ma hanno sempre un'aria di famiglia, della nostrafamiglia. Questo racconto soddisfa [...]

2024-09-11T13:02:47+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su IL SIGNOR NOVECENTO

FERDINANDO

In una decadente e decaduta villa della zona vesuviana, un anno prima della presa di Roma da parte dell’esercito italiano, si sono rintanate due donne. Donna Clotilde, una baronessa borbonica che, dopo la caduta del Regno delle Due Sicilie, vi si è rifugiata serrandosi nel letto e nel dialetto come segno di disprezzo per la nuova cultura piccolo borghese che si va affermando dopo l’unificazione, e donna Gesualda, sua compagna di “prigionia”, una cugina povera che svolge presso di lei [...]

2024-09-11T13:01:52+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su FERDINANDO

RACCONTI DI GIUGNO

la curiosità per gli altri. il senso nascosto delle relazioni. il filo rosso degli invaghimenti negli spettacoli. la coscienza di una bellezza senza confini nelle storie. l’ardore non solo etico nelle scene della vita e nelle scene del teatro. il lato dei desideri non espressi ma mostrati. l’estasi delle cose che ti perdono e che gli altri non ti perdonano. le coincidenze (tante) di giugno, il mese in cui sono nato. quel qualcosa di se stessi mai detto forse perché [...]

2024-09-11T12:59:39+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su RACCONTI DI GIUGNO

QUESTO BUIO FEROCE

Una stanza bianca. Vuota. Una scatola senza finestre. Tagli di luce dall’alto. Un battito di un cuore che pulsa forte, sempre più forte. E poi scompare. Esseri umani sconosciuti tra di loro. Alieni. Di un tempo futuro e di un tempo passato. Eleganti. Dai vestiti antichi e alla moda. Il viso bianco. Riproducono giochi. Di adulti. Sadici. Violenti. Crudi. “Salò” il film sacro di Pasolini sulla bestialità dell’essere umano. Questo buio feroce.Esseri umani. Persi. Isolati tra loro. Si cercano. Si [...]

2024-09-11T12:58:39+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su QUESTO BUIO FEROCE

L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ

La commedia è tra le più rappresentate e meglio accolte dal pubblico, probabilmente per le sue esteriori apparenze di pochade che ne nascondo l’intima drammaticità e il suo più valido e intrinseco significato: quello di una satira graffiante delle ipocrisie e del perbenismo borghese, satira che la rende attuale ancora oggi a ottantacinque anni di distanza. Tratta dalla novella Richiamo d’obbligo fu rappresentata per la prima volta nel maggio del 1919 dalla compagnia di Antonio Gandusio, e ben presto tradotta [...]

2024-09-11T12:56:24+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ

MEMORIE DAL SOTTOSUOLO

Per “Sottosuolo” Dostoevskij intende una particolare condizione umana: la condizione dell’uomo solo, escluso dal consorzio umano e ripiegato su se stesso. La solitudine è la sua malattia ed essa porta con sé l’indifferenza, l’astio, il livore, l’odio nei confronti di tutti gli altri. Sono questi sentimenti che fanno del “Sottosuolo” il vero inferno sulla terra, inferno alle cui pene i dannati si sottomettono come per una oscena fatalità e con un senso chiaro e vivissimo della propria Colpa, trascinati da [...]

2024-09-11T12:54:37+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su MEMORIE DAL SOTTOSUOLO

ZINGARI

Zingari è una favola meravigliosa e struggente, che muove continuamente tra visione onirica e quadro sociale. È l’immagine feroce di un popolo, di una stirpe, in tutto uguale alla società urbana di questi tempi. Una sorta di mito nero, potentissimo e vivo, quasi un rito finale, la fine di una etnia, un mito di ‘fondazione’ rovesciato, un mito di distruzione, una bellissima lotta tra vita e morte. Un’epopea della furia d’amore. E’ una civiltà esplosa quella di Zingari che in [...]

2024-09-13T18:06:18+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su ZINGARI
Torna in cima