Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

SVET. LA LUCE SPLENDE NELLE TENEBRE

Il Mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria è il primo romanzo di Michela Murgia. È il diario di un mese in un call center. Per trenta interminabili giorni, l’autrice ha venduto, al telefono, per una multinazionale americana, aspirapolvere a migliaia di casalinghe. Intanto annotava tecniche di persuasione e castighi aziendali, descrivendo un modello lavorativo a metà tra berlusconismo e scientology. David Emmer mette in scena la “tragicommedia quotidiana del precariato” sollevando il velo su alcuni lati inquietanti [...]

2024-09-11T12:37:24+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su SVET. LA LUCE SPLENDE NELLE TENEBRE

MADRE CORAGGIO

La voglia di mettersi continuamente in discussione e di tentare nuove strade è il carattere distintivo di Isa Danieli, attrice profondamente radicata nella tradizione, ma, nello stesso tempo, musa ispiratrice della nuova drammaturgia napoletana. Sotto la guida di Cristina Pezzoli, che l’ha già diretta con successo ne La Celestina di Fernando De Rojas, inFilumena Marturano di Eduardo De Filippo e in Tomba di cani della giovanissima Letizia Russo, Isa Danieli si misura con uno dei capolavori brechtiani più rappresentati e [...]

2024-09-11T12:36:31+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su MADRE CORAGGIO

ANNA KARENINA

Si avvisa il Gentile Pubblico che lo spettacolo ha una durata complessiva di 4 ore e 45 minuti (intervalli inclusi) pertanto avrà inizio alle ore 20.00 anziché alle 21.00. Gli spettacoli pomeridiani del giovedì e della domenica saranno anticipati alle 16.30 1° atto: 1 ora e 15 min; Intervallo (15 min); 2° atto: 1 ora e 45 min; Intervallo (15 min); 3° atto: 1 ora e 15 min Dopo il recente successo del Faust, prima occasione di collaborazione produttiva tra [...]

2024-09-11T12:33:49+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su ANNA KARENINA

FAUST

Dopo aver attinto agli amati Shakespeare e Čechov, Eimuntas Nekrošius - regista teatrale lituano contemporaneo, tra i più famosi a livello internazionale - si è rivolto per il suo teatro alla letteratura. Il Faust, indiscusso e tormentato capolavoro di Goethe, pareva una buona scommessa per il suo lavoro che nelle immagini trova la sua più naturale dimora e la forza di irrompere scenicamente. La storia narrata riprende una leggenda popolare tedesca nella quale Johann Faust, scienziato ormai vecchio e tentato [...]

2024-09-11T12:30:48+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su FAUST

INVENTATO DI SANA PIANTA OVVERO GLI AFFARI DEL BARONE LABORDE

Con alle spalle i grandi consensi registrati nella passata stagione, Inventato di sana pianta approda anche a Napoli. Dopo Professor Bernhardi di Arthur Schnitzler, Luca Ronconi prosegue la propria indagine del mondo letterario mitteleuropeo (in cui ancora si percepisce, palpitante, lo sdegno dell’uomo giusto in rivolta contro un mondo allo sbando) proponendo una spassosa commedia di Hermann Broch scritta nel 1934, ma rappresentata per la prima volta soltanto negli anni Ottanta in Germania. La lettura di Luca Ronconi mette in [...]

2024-09-11T12:28:59+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su INVENTATO DI SANA PIANTA OVVERO GLI AFFARI DEL BARONE LABORDE

IL COMPLEANNO

A soli 31 anni, Fausto Paravidino ha maturato esperienze come attore, drammaturgo e regista. Con Due Fratelli ha vinto il Premio Tondelli 1999 e il Premio Ubu Novità italiana 2002; con La Malattia della Famiglia M il Premio Candoni Arta Terme 2000 - sezione opere commissionate. Ha girato un film e scritto per la radio. L’incontro con Pinter è avvenuto quando aveva soltanto quindici anni, proprio attraverso la lettura di Compleanno. “Ho percepito a orecchio la sua rivoluzione. Per la [...]

2024-09-11T12:22:26+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su IL COMPLEANNO

L’ALIDORO

Un’intrigante avventura musicale riporta Arturo Cirillo al Teatro Mercadante, dove tre anni fa ha proposto la fortunata interpretazione de La Piramide di Copi. Insieme alla Cappella della Pietà de’ Turchini, l’ensemble costituito da strumentisti e cantanti specializzati nell’esecuzione del repertorio musicale napoletano dei secoli XVI, XVII, XVII, Cirillo affronta questa volta Alidoro,una commedia per musica del 1740, esempio eccellente del genere buffo caratterizzato dalla convivenza linguistica di toscano e napoletano. Una sorta di ritorno alle origini per il Mercadante, nato [...]

2024-09-11T12:21:07+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su L’ALIDORO

GLI UCCELLI

Con alle spalle un Premio Ubu come migliore spettacolo e migliore regia 2006 e un clamoroso successo di pubblico e di critica, arriva al Teatro Mercadante la lettura di uno dei capolavori della letteratura drammatica classica ad opera di Federico Tiezzi. Due ateniesi lasciano la loro città tediosa, divorata dalla passione e sull’orlo del crollo definitivo per andare in cerca di un luogo senza seccature dove trascorrere il resto della vita. Così comincia Gli Uccelli di Aristofane, che Dario Del [...]

2024-09-11T12:14:24+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su GLI UCCELLI

TRE SORELLE

Avviso al pubblico Si comunica che lo spettacolo di domenica 27 gennaio non andrà in scena a causa del piano di evacuazione predisposto dal comune per effettuare il disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto nel cantiere della metropolitana di Piazza Municipio Dopo l’Alcesti di Euripide, Massimo Castri – regista da sempre attento alla formazione di compagnie di giovani attori - si confronta nuovamente con un classico della drammaturgia internazionale, e così parla del suo progetto: “I testi che scelgo, ovviamente, corrispondono ad [...]

2024-09-11T12:12:33+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su TRE SORELLE

LE DOGLIANZE DEGLI ATTORI A MASCHERA

La nuova creazione di Enzo Moscato propone la fantasiosa riscrittura scenica di uno dei testi ritenuti tra i minori e i meno rivisitati di Carlo Goldoni, Il Molière, del 1751. Dell’antico copione originale, il testo di Moscato mette a fuoco l’ironica ma non superficiale intuizione psicologica dei personaggi; la tematica grottesca della passione nutrita dall’ormai maturo Molière per la giovane figlia della sua ‘storica’ amante, la Bejart (al limite del sospetto d’incesto); la dimensione drammaturgica, stupefacentemene ‘aperta’ e antididascalica, quasi [...]

2024-09-11T12:08:37+02:0019 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su LE DOGLIANZE DEGLI ATTORI A MASCHERA
Torna in cima