Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

LA NOTTE DI VITALIANO TREVISAN

Da I quindicimila passi, Tristissimi giardini, Standards, Back tulips, Works sono tratte alcune pagine per comporre un racconto, un ritratto frammentario e naturalmente incompleto di uno degli scrittori più importanti del nostro tempo. Un Reading dedicato ai testi letterari del grande scrittore Vitaliano Trevisan. La drammaturgia si compone di pagine tratte da diversi volumi: da I quindicimila passi (2002), primo romanzo uscito da Einaudi, che consacra lo scrittore vicentino: il racconto del protagonista, cadenzato come in uno standard jazz, dai [...]

2024-11-02T10:58:53+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su LA NOTTE DI VITALIANO TREVISAN

MEDEA

Euripide con Medea rappresenta l’indicibile e il non rappresentabile del cuore umano nelle sue pieghe più profonde e nelle sue parti più oscure e riposte, dove istinto e intelletto, passione e ragione si mescolano e si confondono senza che sia possibile separarle; dove la logica, divenuta fallace nel suo procedere, salva l’onore perché salva le apparenze, ma per far questo obbedisce alle ingiunzioni di una forza oscura, dove l’assoluto smarrimento si coniuga con la lucidità estrema. Medea è veramente umana [...]

2024-11-05T10:02:20+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su MEDEA

LA LOCANDIERA

Testo tra i più fortunati e rappresentati di Carlo Goldoni, La locandiera secondo Antonio Latella verte intorno al «tema dell’eredità che è il punto cardine di tutto – spiega Latella –. Mirandolina seduta sul letto di morte del padre riceve in eredità la Locanda, ma anche l’ordine di sposarsi con Fabrizio, il primo servitore della Locanda. Credo che Goldoni con questo testo abbia fatto un gesto artistico potente ed estremo, un gesto di sconvolgente contemporaneità: innanzitutto siamo davanti al primo [...]

2024-10-25T12:24:44+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su LA LOCANDIERA

MACBETH

Roberto Latini e Lucrezia Guidone incarnano la coppia più ambigua del teatro elisabettiano: Macbeth e Lady Macbeth. Jacopo Gassmann rilegge la tragedia shakespeariana come il lungo viaggio di un uomo alle radici del male o come il progressivo inabissamento di una coscienza nel vasto e inesplorato territorio del rimosso. Note di regia - Jacopo Gassmann È in un luogo enigmatico e oscuro, “dove nulla è se non ciò che non è”, che sarà ambientato il nostro Macbeth. Una valle del perturbante, un portentoso labirinto [...]

2024-12-16T12:29:01+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su MACBETH

SARABANDA

Il 2025 della programmazione del Teatro Stabile di Napoli inizia con una produzione firmata dal direttore Roberto Andò, Sarabanda ultima opera di Ingmar Bergman, che sebbene pensata per il cinema ha una struttura straordinariamente affine al linguaggio teatrale. In scena Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi. In questa sorta di testamento artistico, il Maestro svedese torna a parlare dei protagonisti di Scene da un matrimonio diventati, trent'anni dopo, più maturi ma anche più spietati.  Note di regia - [...]

2025-01-14T17:04:05+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su SARABANDA

BÉRÉNICE

Dopo il debutto francese e la presenza alla Triennale di Milano nella scorsa stagione, arriva a Napoli al Teatro Mercadante, il nuovo spettacolo di Romeo Castellucci, regista, creatore di scene, luci e costumi conosciuto in tutto il mondo per aver dato vita a un teatro fondato sulla totalità delle arti e rivolto a una percezione integrale dell’opera. Lo spettacolo è “liberamente ispirato” a un classico della letteratura teatrale francese, Bérénice che Jean Racine compose nel 1670, un monologo costruito per [...]

2025-01-23T15:22:13+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su BÉRÉNICE

IL FU MATTIA PASCAL

Un uomo creduto e poi fintosi morto, quando “risuscita” s’accorge che non può essere riammesso nella società, nella famiglia, perché per la società, per la famiglia egli è morto davvero. Quale prova più scintillante del sentimento del contrario? Disonestà e purezza, vita-morte nel grande caleidoscopio della certezza sociale, che bolla come sicuro quello che non esiste e come inesistente quello che vive. E dentro una tessitura umoristica, elementi riflessivi e irrazionali sconvolgono quella quarta parete, che nel teatro come nel romanzo dovrebbe essere protezione d’impersonalità, [...]

2025-01-22T10:11:20+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su IL FU MATTIA PASCAL

EDIPO RE

Dopo il debutto a Pompei torna in stagione Edipo Re per la regia di Andrea De Rosa. Considerato uno dei testi teatrali più belli di tutti i tempi, Edipo re di Sofocle rappresenta il simbolo universale dell’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato. Arrivato al potere grazie alla sua capacità di “far luce attraverso le parole”, abilità che gli aveva permesso di sconfiggere la Sfinge che tormentava la città di Tebe, Edipo è costretto, attraverso una convulsa [...]

2025-02-05T12:23:17+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su EDIPO RE

IL VIAGGIO DI VICTOR

Già apprezzato in Italia per il suo Promenade de santé, l’autore Nicolas Bedos, classe 1979, figlio d’arte, pluripremiato acclamato attore, regista, sceneggiatore della nuova scena francese ed europea torna sui palcoscenici italiani grazie a una coppia formidabile di interpreti: Linda Gennari e Antonio Zavatteri. La regia di Davide Livermore si avvale della calzante traduzione di Monica Capuani. Accostando sempre passato incombente e presente sfuggevole, Bedos, con la sua scrittura solo apparentemente semplice, racconta con grande empatia, l’animo umano in tutte [...]

2025-02-13T15:02:11+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su IL VIAGGIO DI VICTOR

AMORE

Il progetto nasce dall’incontro e dall’amicizia fra Pippo Delbono e il produttore teatrale italiano da anni attivo in Portogallo Renzo Barsotti e dal loro desiderio di realizzare insieme uno spettacolo sul Portogallo. Da qui inizia la ricerca sull’“amore” come sentimento, stato dell’anima. Un vero e proprio ingranaggio nell’organismo umano, che seleziona, sposta, frantuma e ricompone tutto ciò che vediamo, che sentiamo, tutto ciò che desideriamo. Amore è un viaggio musicale e lirico attraverso una geografia esterna – oltre al Portogallo, [...]

2025-02-21T16:10:39+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su AMORE
Torna in cima