Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

ARREVUOTO 2018

Arrevuoto, il progetto teatrale ideato da Roberta Carlotto e curato da Maurizio Braucci, giunge al suo tredicesimo movimento. Singolare e innovativa occasione di incontro degli adolescenti e dei giovani con il mondo del teatro, i suoi linguaggi, le sue possibilità di comunicazione, il suo potere formativo, il progetto, prodotto fin dalla sua prima edizione dal Teatro Stabile di Napoli, assume di anno in anno un valore sociale e culturale sempre più forte, agendo in quartieri problematici e complessi come quello [...]

2024-09-10T16:37:41+02:0012 Gennaio 2018|Commenti disabilitati su ARREVUOTO 2018

LA CUPA

Mimmo Borrelli giovane autore napoletano, definito dal critico de Il Sole 24 ore il più grande drammaturgo italiano vivente arriva al Teatro Stabile di Napoli con uno spettacolo inedito La Cupa. Il testo che determina lo “svango”, lo svuotamento, quel passaggio dalla Trinità dell’Acqua (’Nzularchia - 2003; ’A Sciaveca - 2006; La Madre: ’i figlie so’ piezze ’i sfaccimma - 2010) alla Trinità della Terra. Mentre nella precedente trilogia il flusso dell’elemento materico ruotava attorno al cardine orizzontale della maternità: [...]

2024-09-10T16:37:47+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su LA CUPA

EMONE

Vincitore nel 2016 del Premio per la Nuova Drammaturgia italiana promosso dalla Fondazione P.L.A.TEA., Emone. La traggedia de Antigone seconno lo cunto de lo innamorato ripropone l’emblematica storia dell’eterno conflitto tra autorità e potere attraverso lo sguardo di Emone, personaggio minore della tragedia di Sofocle. Le parole di questo dramma – spiega Antonio Piccolo in una sua nota - vanno lette tutte per intero, senza troncamenti, aferesi o elisioni, tranne dove indicato con l'apostrofo. Richiedono, insomma, che si leggano non [...]

2024-09-10T16:37:40+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su EMONE

EDEN TEATRO

Dopo il grande successo internazionale di Circo equestre Sgueglia il regista franco argentino Alfredo Arias torna allo Stabile di Napoli con un nuovo Viviani: Eden Teatro. Arias racconta che non c’è niente di più accattivante del mondo di queste dive sull’orlo dell’abisso che si contendono una sopravvivenza miserabile sul manifesto e sulle tavole di un teatrino, ultima speranza di un mondo o più precisamente fine di un mondo. Viviani coglie le sue creature nelle difficoltà più assurde e ridicole della [...]

2024-09-10T16:37:40+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su EDEN TEATRO

MILENA & MICHAEL/SACRE

Il famoso coreografo israeliano trapiantato in Francia Emanuel Gat arriva al Teatro Stabile di Napoli con due coreografie. La prima è una danza ridotta ai suoi elementi essenziali, Milena and Michael è un riflesso dell’azione del danzare e, allo stesso tempo, racconta la storia di due persone che cercano un contatto. Dopo aver sperimentato coreografie più complesse, Emanuel Gat sceglie di concentrarsi su una forma che implica un ritorno alle basi. Il lavoro qui presentato può essere definito come una [...]

2024-09-10T16:37:40+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su MILENA & MICHAEL/SACRE

DIECI STORIE PROPRIO COSÌ. TERZO ATTO

Dieci storie proprio così. Terzo atto racconta di vittime conosciute e sconosciute della criminalità organizzata, storie di impegno civile e riscatto sociale, responsabilità individuali e collettive, connivenze istituzionali e taciti consensi. Racconta il coraggio espresso da associazioni di ragazzi caparbi, la tenacia dei parenti delle vittime, l’impegno di tutti cittadini che fanno della memoria un diritto inalienabile. Senza incorrere nell’enfasi celebrativa, le storie si intrecciano tra loro in un affresco corale, carico di energia vitale. Dieci storie proprio così. Terzo [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su DIECI STORIE PROPRIO COSÌ. TERZO ATTO

DESIDERI MORTALI

Ruggero Cappuccio, torna per il terzo anno consecutivo allo Stabile di Napoli con Desideri Mortali, spettacolo che nasce dai suoni del mare, dal desiderio sfacciato e segreto della morte, dalla memoria come nostalgia di un silenzio che vagheggia suoni inauditi, un oratorio profano composto e diretto da Ruggero Cappuccio addensato nella rievocazione del mondo poetico di Tomasi di Lampedusa. Una rievocazione tra due lingue, napoletano e siciliano, nell’agone dei suoni e dei sogni di un unico regno, di due Sicilie, [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su DESIDERI MORTALI

RAGAZZE SOLE CON QUALCHE ESPERIENZA

Amore, eros, violenza e sangue, incastonati in una tragica ma esilarante condizione di solitudine, fanno da sfondo a Ragazze sole con qualche esperienza, testo del 1985 di Enzo Moscato, figura di spicco del teatro contemporaneo e capofila della nuova drammaturgia napoletana insieme ad Annibale Ruccello. Due coppie di emarginati si incontrano per dare sfogo a un folle e inebriante appuntamento d'amore. Un plot surreale ed eccentrico, nel quale due travestiti, Grand Hotel e Bolero Film ricevono nella loro alcova Scialò [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su RAGAZZE SOLE CON QUALCHE ESPERIENZA

USCITA DI EMERGENZA

Primo testo di Manlio Santanelli del 1978, Uscita di Emergenza racchiude in sé tutti i temi cari all'autore napoletano: la solitudine, l'incomunicabilità tra gli individui, la precarietà dell'esistenza umana. È la storia di Cirillo e Pacebbene che, per motivi differenti, si sono ritrovati soli, senza casa ed hanno deciso di andare a vivere in un quartiere di Napoli completamente disabitato perché colpito dal terremoto. Queste due persone "instabili", metaforicamente parlando; malate di bradisismo al loro interno, continueranno a punzecchiarsi, a spiarsi, in [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su USCITA DI EMERGENZA

Arrevuoto 2017

Giunto alla sua dodicesima edizione, quest'anno Arrevuoto propone uno dei capolavori del teatro del '900 “Il suicida” del russo Nikolaj Ėrdman, messo in scena per la prima volta nell'Unione Sovietica nel 1928 da Mejerchol'd ma, a causa della censura stalinista, replicato solo nel 1990 dopo essere costato la prigione e l'ostracismo al suo autore. Il tema è quello del suicidio ma declinato in chiave farsesca, il protagonista è Senja, un giovane disoccupato moscovita che per errore viene creduto sul punto [...]

2024-09-10T16:37:38+02:007 Febbraio 2017|Commenti disabilitati su Arrevuoto 2017
Torna in cima