Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

ARREVUOTO 2014/2015

Frankenstein o il bisogno di amore - Arrevuoto  10° movimento “ Arrevuoto – teatro e pedagogia giunge al suo 10° anno di vita, il più tondo dei compleanni”, afferma Maurizio Braucci, curatore insieme a Roberta Carlotto del progetto, “e lo festeggia con un’altra rocambolesca avventura vissuta da adolescenti ed educatori nelle periferie e nel centro di questa cittàmetropoli così poco generosa con le ultime generazioni e con gli ultimi della scala sociale. Nei mesi passati gli adolescenti napoletani hanno contato tante, [...]

2024-09-10T16:37:23+02:0013 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su ARREVUOTO 2014/2015

VESPERTELLI

La relazione del Teatro Stabile con le scuole e con il territorio cittadino avviata con Arrevuoto quest’anno trova ancora ulteriori sviluppi nel progetto Vespertelli. A partire dalla drammaturgia russa di fine ottocento, gli studenti di alcune scuole che gravitano intorno all’asse di via Foria saranno impegnati in laboratori condotti da registi e scrittori-dramaturg, nella “residenza” che si intende stabilire al San Ferdinando. Il percorso prevede in parallelo un laboratorio e la creazione di uno spettacolo finale che coinvolge studenti e [...]

2024-09-10T19:06:55+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su VESPERTELLI

X.04 (ICS)

Nell’autunno 2008, con il sostegno di Punta Corsara, ci siamo aggirati per due settimane tra i quartieri di Napoli nord da Scampia a Melito, Marano, Piscinola, poi San Giovanni e in centro alla Sanità, elaborando per il Teatro San Ferdinando una nuova versione site-specific dello spettacolo, ambientata nelle periferie “esterne” e “interne” della città, secondo una configurazione più legata alla verticalità che alla separazione: ciò rende il tessuto napoletano unico, rispetto a tutte le città in cui siamo stati. Ci [...]

2024-09-10T19:06:03+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su X.04 (ICS)

GOMORRA

Gomorra, lo spettacolo tratto dal romanzo-reportage di Roberto Saviano non ha tradito il best seller: il successo della versione teatrale, firmata anche dal regista Mario Gelardi, a Napoli come pure nelle numerosissime città italiane dove è stata rappresentata nel corso dell’anno, è stato sempre pieno ed entusiasmante. Oltre a inaugurare la nuova edizione di Palcoscenico la trasmissione dedicata al teatro di RAI 2, lo spettacolo prodotto dal Mercadante si accinge a varcare anche i confini nazionali: il 12 e il [...]

2024-09-10T18:57:06+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su GOMORRA

LA BELLA UTOPIA. LAVORATORI DI TUTTO IL MONDO RIDETE

È già inscritta nel titolo la vocazione ironica e beffarda dell’ultimo spettacolo di Moni Ovadia, al solito accompagnato da Lee Colbert e dalla Moni Ovadia Stage Orchestra. Unendo Karl Marx e Groucho Marx – ovvero l’ideologia politica e la comicità - Ovadia realizza uno spettacolo storicamente documentato e non privo di spunti dichiaratamente comici, fatto di immagini, musiche, canzoni, reperti storici riassemblati per dare una sembianza quanto più precisa dei rapporti tra l’Unione Sovietica e l’ebraismo.  “La bella utopia” mette [...]

2024-09-10T18:56:24+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su LA BELLA UTOPIA. LAVORATORI DI TUTTO IL MONDO RIDETE

MONTEDIDIO

Afrodita Compagnia in collaborazione con il Teatro Comunale di Haifa propone un’originale versione teatrale di uno dei romanzi di maggiore successo dello scrittore napoletano Erri De Luca, Montedidio. Concepito originalmente in lingua ebraica, lo spettacolo - che ha debuttato ad Haifa nel 2007 - viene riproposto in versione italiana. Per tale occasione, Erri De Luca collaborerà con Claudia Della Seta alla traduzione ed elaborazione linguistica del testo di Horowitz. Come sempre avviene nei progetti di Afrodita Compagnia, anche in questa occasione [...]

2024-09-10T18:55:33+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su MONTEDIDIO

LILLIPUPA

Un gradito ritorno nel teatro che la vide al fianco di Eduardo, quello di Angela Pagano, indimenticabile protagonista di 8 pezzi inutili di Antonio Capuano e di Zingari di Davide Iodice, entrambi prodotti dal Mercadante nel 2005 e nel 2006. Lillipupa è uno spettacolo dedicato alla “posteggia”, quella musica fatta in strada o nei ristoranti per strappare pochi soldi, un sorriso e soprattutto la benevolenza di spettatori occasionali; un genere nato a Napoli alla fine dell’Ottocento e nel quale hanno [...]

2024-09-10T18:54:38+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su LILLIPUPA

‘A SCIAVECA

Il regista Davide Iodice e il drammaturgo Mimmo Borrelli, rispettivamente e in diverso modo artefici dei successi diZingari e di ‘Nzularchia, andati in scena nelle due ultime stagioni, hanno intersecato il loro lavoro artistico intorno a questa poderosa opera in dieci canti e circa tremila endecasillabi sciolti, premiata col Tondelli 2007, che ha debuttato il 9 luglio al Festival dei due mondi di Spoleto. Sciaveca è il termine che lungo il tratto tirrenico dei Campi Flegrei i pescatori usano per [...]

2024-09-10T18:53:35+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su ‘A SCIAVECA

DELITTO DI PARODIA

Storia del processo che vide il poeta Gabriele D'Annunzio in opposizione al commediografo ed attore napoletano Eduardo Scarpetta, reo - secondo l’accusa - di aver portato sulle scene la contraffazione non autorizzata della tragedia dannunziana La figlia di Jorio. Creazione composta di segmenti autonomi realizzati in diverse fasi, ognuna con una distinta necessità di rappresentazione, con scene in grado di armonizzare molteplici registri (tragico, comico, giuridico, lirico, grottesco) attraverso l’uso simultaneo di linguaggi espressivi differenti (teatro, cinema e televisione). Cinema, teatro [...]

2024-09-10T18:52:44+02:0011 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su DELITTO DI PARODIA

SAMUEL E WILLIAM

Samuel e William è un progetto destinato a bambini e ragazzi, o meglio ancora ad adulti e bambini assieme. Lungo un calendario di matinée e pomeridiane, percorsi teatrali inediti prenderanno spunto e saranno dedicati alle drammaturgie di Beckett e Shakespeare. Occasioni per nutrire ancora e sempre di più la fame di storie - già sentite ma ogni volta reinventate - di ragazzi e di bambini.

2024-09-10T16:37:20+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su SAMUEL E WILLIAM
Torna in cima