Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

LO STORMO

Prosegue anche nel 2009/2010 il progetto del comitato artistico dedicato al Teatro San Ferdinando, residenza artistica e civile, luogo fisico e storico da vivere e abitare al di là e accanto alla sua programmazione, dove i ragazzi delle scuole dell'asse di via Foria, affiancati da dramaturg, attori e registi, incontrano il teatro nella sua dimensione di artigianato vivo, approfondendo i testi e la lingua di una tradizione sempre in divenire. "Un gruppo di ragazzi volteggia intorno al proprio destino.  Il [...]

2024-09-10T16:37:20+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su LO STORMO

PER TUTTA LA MIA VITA SONO STATA UNA DONNA / LUISA È PAZZA

L'attrice francese Frédérique Loliée, nota al pubblico italiano per le sue interpretazioni dell'Elettra di Hofmannsthal, Maria Stuart di Schiller, E la notte canta di Jon Fosse, dirigerà un laboratorio teatrale a partire da due testi inediti per l'Italia della scrittrice francese Leslie Kaplan: Per tutta la mia vita sono stata una donna e Luisa è pazza.

2024-09-16T12:51:33+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su PER TUTTA LA MIA VITA SONO STATA UNA DONNA / LUISA È PAZZA

ARREVUOTO 2010

Per contagio. Con questo spirito - che ben restituisce il senso del lungo percorso di questi anni - Arrevuoto, il progetto del Teatro Stabile di Napoli curato da Roberta Carlotto e Maurizio Braucci, dedicato agli adolescenti dei quartieri limitrofi e del centro storico della città, muove verso un ulteriore ampliamento. Dopo il sorprendente banco di prova della quarta edizione, giochi doppi - doppi giochi dell'aprile 2009, che ha portato, per la prima volta dopo il primo triennio, da uno a [...]

2024-09-10T16:37:20+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su ARREVUOTO 2010

RE LEAR

Re Lear, nell'allestimento di Marco Sciaccaluga, si presenta come una rigorosa e moderna rilettura della tragedia shakespeariana, di cui viene portata in primo piano la dimensione di una storia arcaica, ambientata in un mondo barbarico e attraversata dalle grandi passioni primordiali che stanno alla radice dell'umanità. Restituito nella raffinata traduzione in versi e prosa di Edoardo Sanguineti, lo spettacolo è interpretato da Eros Pagni, nel ruolo di Lear, accompagnato in scena da un numeroso cast di straordinari attori. "La storia [...]

2024-09-10T16:37:19+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su RE LEAR

BALLATA DEL CARCERE DI READING

Ballata del carcere di Reading - scritto da Oscar Wilde durante gli anni di detenzione presso il noto istituto di pena nel Berkshire, accusato di sodomia - narra dell'impiccagione di un giovane detenuto, colpevole di omicidio e delle reazioni dei suoi compagni di pena. Giovanna Marini e Umberto Orsini si confrontano con i versi di Oscar Wilde, grande poeta della letteratura di tutti i tempi, attraverso una testimonianza di dolore che è al contempo inno alla bellezza, atto d'amore, ma [...]

2024-09-10T16:37:19+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su BALLATA DEL CARCERE DI READING

FIABE ITALIANE / ITALIAN FOLKTALES

John Turturro - per la seconda volta a Napoli dopo Souls of Naples (Questi fantasmi) del gennaio 2006 - è regista e interprete dello spettacolo Fiabe italiane, tratto dalla raccolta di fiabe che, nella seconda metà degli anni cinquanta, Italo Calvino curò ispirandosi all'opera di Giambattista Basile. Provenienti dalle diverse tradizioni regionali d'Italia, specchio della più arcaica tradizione orale italiana, esse rappresentano ancor oggi la voce di un'esistenza primaria, immediata nei suoi entusiasmi come nelle sue paure. Dal caos eterogeneo [...]

2024-09-10T16:37:19+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su FIABE ITALIANE / ITALIAN FOLKTALES

PIÈCE NOIRE (CANARIA)

Nel barocco labirinto dei Quartieri Spagnoli, un sogno - indecifrabile e utopico come la materia stessa degli angeli - degradato e babelico come il ritmo, la lingua della Napoli dei miei anni: Bankok più che Partenope, Bisanzio o Giacarta più che Althénopis o Neapolis, spezzato mito delle Sirene. Questo sogno, intriso di colpa e di inquietudine, come tutto ciò che è scuro ed elusivo, è quello della Signora che, dapprima, frigida ostinata "segnorina" precipitata al Sud nel disordine della guerra, [...]

2024-09-10T16:37:19+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su PIÈCE NOIRE (CANARIA)

VESPERTELLI

Da Mosca a Napoli a un secolo di distanza di Silvana de Vidovich C’è un drammaturgo russo, Aleksandr Suchovo-Kobylin, aristocratico uomo di mondo, colto e benestante, che nasce a Mosca nel 1817 e muore in Francia, a Beaulieu, nel 1903, e c’è una Trilogia, Le nozze di Krecinskij, L’affare giudiziario e la morte di Tarelkin, la sua unica opera, nel corso di una così lunga vita, scritta tra il 1850 e il 1869. Attraverso una traduzione dal russo di Silvana [...]

2024-09-10T16:37:23+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su VESPERTELLI

OTELLO

Arturo Cirillo affronta, nella doppia veste di regista e interprete, questo grande capolavoro di William Shakespeare. "Otello è la tragedia della parola. Tutto - scrive Arturo Cirillo nelle note allo spettacolo - nasce da un racconto: quello di Otello a Brabanzio e poi a Desdemona. La parola inventa i luoghi, costruisce i sentimenti, determina l'agire dei personaggi. Bastano le poche parole di Iago a mettere in moto l'intera macchina. La gelosia esiste dal momento che la si nomina, poi come [...]

2024-09-09T18:47:10+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su OTELLO

LOVE IS MY SIN / L’AMORE È IL MIO PECCATO

Con questa sorprendente raccolta, penetriamo nella vita segreta di Shakespeare. Scopriamo il suo diario, le sue confidenze, la sua passione, la sua gelosia, le sue colpe, la sua disperazione, e soprattutto il suo interrogarsi sul senso profondo della sua attrazione per un uomo, per una donna – e per l’atto stesso della scrittura. Non è facile scegliere tra 154 sonetti. Doveva emergere una tensione drammatica. Come guida ho seguito gli interrogativi soggiacenti al rapporto tra due persone. All’inizio, c’è una [...]

2024-09-10T16:37:19+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su LOVE IS MY SIN / L’AMORE È IL MIO PECCATO
Torna in cima