Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

UN GIORNO TUTTO QUESTO SARÀ TUO

Un giorno tutto questo sarà tuo è lo spettacolo che il regista napoletano Davide Iodice presenta come frutto del laboratorio “Figli”, condotto da ottobre 2011 a marzo 2012 e conclusosi con una residenza presso La Corte Ospitale di Rubiera. Un processo creativo che ha indagato il passaggio e ‘l’eredità’ generazionale articolandosi in più fasi e coinvolgendo, insieme al gruppo di attori e danzatori della compagnia, i loro genitori.  Una ‘drammaturgia dei vissuti’ che a partire dalla ‘registrazione emotiva’ di biografie, [...]

2024-09-10T16:37:13+02:0020 Settembre 2015|Commenti disabilitati su UN GIORNO TUTTO QUESTO SARÀ TUO

LA GRANDE MAGIA

n abbonamento al San Ferdinando e al Mercadante Continuando il lavoro di approfondimento sulla drammaturgia di Eduardo De Filippo del primo dopoguerra, la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo propone La grande magia, commedia tra le meno rappresentate del drammaturgo napoletano, di cui -  oltre la messa in scena dello stesso Eduardo - si ricorda la celeberrima versione di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano nel 1985, più volte ripresa. Tema sostanziale dell’opera il rapporto tra realtà, vita [...]

2024-09-10T16:37:46+02:0020 Settembre 2015|Commenti disabilitati su LA GRANDE MAGIA

EDUARDO, ARTEFICE MAGICO

Eduardo, artefice magico rappresenta una novità assoluta nella programmazione dello Stabile: è infatti la prima volta che fra le proposte in abbonamento a scelta viene inserito un balletto del Teatro di San Carlo. L’occasione però ha stimolato la sfida: una nuova produzione del Massimo napoletano rende omaggio a Eduardo De Filippo, a trent’anni dalla sua scomparsa e non poteva trovare ospitalità se non nella sua “casa”, il Teatro San Ferdinando. A confrontarsi con l’immaginario del grande commediografo è il poliedrico [...]

2024-09-10T16:37:11+02:0020 Settembre 2015|Commenti disabilitati su EDUARDO, ARTEFICE MAGICO

CIRCO EQUESTRE SGUEGLIA

Debutto: 21-22-23 giugno ore 20.00 Teatro San Ferdinando - Napoli Teatro Festival Italia «Davanti alla casa in cui abitavo con i miei genitori, si estendeva un terreno abbandonato, dove un giorno arrivò un circo molto povero, senza nemmeno il tendone, ma solo stoffe rattoppate. Al centro si innalzavano i pali con i trapezi. Dall’esterno si potevano vedere, senza pagare, i volteggi di poveri acrobati. Qualche animale triste passeggiava senza comprendere questo paesaggio di desolazione. L’orso, la zebra e il dromedario [...]

2024-09-10T16:37:24+02:0020 Settembre 2015|Commenti disabilitati su CIRCO EQUESTRE SGUEGLIA

IL COMPLEANNO DI BAUDELAIRE

Prezzo biglietti: platea 20 € | palchi 12 € Tutto nasce e prende spunto dalla ipotetica visita dell’editore Auguste Poulet Malassis al capezzale Charles  Baudelaire. Il Poeta rievoca nel dialogo con l’amico e mecenate, le tappe ed i percorsi della propria vita letteraria, unita a frammenti della sua vita civile, sociale, affettiva…… In questo dialogo trovano posto rivelazioni, frasi e concetti poetici, riferimenti all’Opera dell’Artista, piccoli  e grandi argomenti  a volte addirittura  sconosciuti e/o mai approfondite da parte dei cultori  [...]

2024-09-10T16:37:11+02:0020 Settembre 2015|Commenti disabilitati su IL COMPLEANNO DI BAUDELAIRE

L’ANIMA BUONA DI LUCIGNOLO

L’anima Buona di Lucignolo incrocia la storia di un vecchio domatore, un ormai sfinito donchisciotte, con quella di Pinocchio e del suo amico Lucignolo trasformati in asini e venduti al circo da un ambiguo "omino di burro". Un circo in rovina, nel cui ventre scuro, in un’atmosfera rarefatta da musical primo novecentesco, il Vecchio Direttore canta al ritmo di jazz.  Canta di animali morenti, di ciuchini volanti, Pinocchio e Lucignolo, che furono fratelli di sangue e rivali in amore, quel [...]

2024-09-10T16:37:11+02:0020 Settembre 2015|Commenti disabilitati su L’ANIMA BUONA DI LUCIGNOLO

LA STANZA BLU – LA GRANDE MAGIA

spettacolo abbinato a Le voci di dentro   Com’è possibile vivere gli anni come giorni? Può una donna sparire come un uccellino dalla sua gabbia? E un muro diventare un mare azzurro? La trama si sviluppa stabilendo un profondo e imprescindibile rapporto tra il concetto d’illusione e quello di fiducia. Dinanzi ad un evento inaspettato e doloroso, i ragazzi possono, come il signor Di Spelta, non comprendere e non riuscire ad affrontare le proprie paure, oppure, come la Signora Di [...]

2024-09-10T16:37:11+02:0020 Settembre 2015|Commenti disabilitati su LA STANZA BLU – LA GRANDE MAGIA

Le voci di dentro

A dieci anni di distanza dal successo di Sabato domenica e lunedì, Toni Servillo torna al lavoro sulla drammaturgia napoletana e in particolare all’amato Eduardo. “Eduardo De Filippo - spiega Servillo - è il più straordinario e forse l’ultimo rappresentante di una drammaturgia contemporanea popolare, dopo di lui il prevalere dell’aspetto formale ha allontanato sempre più il teatro da una dimensione autenticamente popolare. […] Le voci di dentro è la commedia dove Eduardo, pur mantenendo un’atmosfera sospesa fra realtà e [...]

2024-09-10T16:37:24+02:0020 Settembre 2015|Commenti disabilitati su Le voci di dentro

Pigmalione

Una commedia ricca di pensiero, in cui Shaw ci porta a confrontare con le nostre pulsioni, il voler cambiare le persone che amiamo invece che imparare a conoscerne e ad accoglierne le sfaccettature. Un frammento delle Metamorfosi di Ovidio che si trasforma in una commedia inglese; dopo aver dato vita a tanti spettacoli, musical e film, ora questo testo incontra lo sguardo e la lingua di un drammaturgo come Manlio Santanelli: un’opportunità per raccontare in una nuova chiave le avventure del [...]

2024-09-10T16:37:08+02:0029 Agosto 2015|Commenti disabilitati su Pigmalione

Sogno di una notte di mezza estate

Lello Arena e Isa Danieli, due grandi interpreti del teatro italiano, porteranno in scena il testo di Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate nella riscrittura di Ruggero Cappuccio che tra fedeltà ed irriverenza riorchestra il “Sogno” per cercare ulteriori rifrangenze all'incanto musicale della lingua del bardo. La regia e la scena ne assecondano la lettura trasformandosi, per amplificare il suono, in una sorta di grande, onirico e vagamente circense carillon. Nel perimetro simbolico della sala di un antico palazzo [...]

2024-09-10T16:38:04+02:0022 Agosto 2015|Commenti disabilitati su Sogno di una notte di mezza estate
Torna in cima